| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Mer 26 Apr 2017, 11:56 Oggetto: Mammillaria del capo e altre sconosciute
Edus Mer 26 Apr 2017, 11:56
|
|
|
Ho un paio di mammillarie del capo che attendono i natali, di cui solo una è in fioritura, pertanto la seconda la posterò appena fiorisce.
Oltre ad un paio di new entry che non sono riuscito ad inquadrare bene.
 
Questa riporta sul vaso il numero 1026, potrebbe appartenere al gruppo heyderi?
 
La stessa, particolare delle spine.
 
Questa mi è stata spacciata per neopalmeri, ma il colore rosa del fiore mi lascia un po' perplesso, potrebbe essere una alamensis?
 
Sempre lei
 
Poi c'è quest'altra, con quei frutti verdi .... potrebbe essere duoformis "Tenango del valle"?
 
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Mer 26 Apr 2017, 18:01, modificato 2 volte |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6034 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Mer 26 Apr 2017, 13:34 Oggetto:
gioetgi2 Mer 26 Apr 2017, 13:34
|
|
|
la 1 M. melanocentra ssp. rubrograndis
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
StefanoP Partecipante

Registrato: 19/09/16 21:02 Età: 42 Messaggi: 132 Residenza: Pescara
|
|
Inviato: Mer 26 Apr 2017, 13:56 Oggetto:
StefanoP Mer 26 Apr 2017, 13:56
|
|
|
Ciao Edus, non se ti può essere di spunto..ma questa presa senza nome in un garden un paio di mesi fa alla fine io l'avevo "classificata" come M.sonorensis.
I fiori della tua sono leggermente più chiari, considera che i fiori della mie in foto appaiono cmq più scuri.
 
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Mer 26 Apr 2017, 17:59 Oggetto:
Edus Mer 26 Apr 2017, 17:59
|
|
|
Si grazie, sonorensis non è male come idea.
Melanocentra anche, grazie Gino!
Solo il capo potrà svelare il mistero visto che era la sua!
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Ven 29 Set 2017, 7:59, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Mer 26 Apr 2017, 20:05 Oggetto:
Edus Mer 26 Apr 2017, 20:05
|
|
|
Visto che il capo non è ancora passato, approfitto per aggiungere un'altra pianta e così riproporre un caso di cui avevamo già parlato in passato.
Cartellinata come "Mammillaria Repp 1046", che corrisponderebbe a M. xaltianguensis v. aguilensis, ma come si può vedere dalle foto è tutt'altra pianta!
Sottoposta al capo tempo fa, si era arrivati alla conclusione che appartenesse al gruppo magnimamma e in particolare fosse, con molta probabilità, una M. vagaspina.
Ora alla luce di questa recente fioritura avevo pensato che potesse anche avvicinarsi, soprattutto per la colorazione dei fiori a M. rioverdense, potrebbe essere?
 
 
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Sab 29 Apr 2017, 6:59 Oggetto:
maurillio Sab 29 Apr 2017, 6:59
|
|
|
Il fiore rosa enorme e la spina centrale nera....
Quasi sicuramente la prima è Mammillaria melanocentra v. rosea.
Anche la pianta di Stefano è certamente una Mammillaria melanocentra.
Il frutto verde è tipico di Mammillaria duoformis.
Se tenango del valle lo vedremo in fioritura, dove il bianco dei fiori è caratteristico.
La rosafiorita è come hai inquadrato una Ancistracanthae.
Non mi avventuro oltre.
Su rioverdense o vagaspina non saprei cosa indicare.
Entrambe possibili.
|
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Sab 29 Apr 2017, 15:14 Oggetto:
Edus Sab 29 Apr 2017, 15:14
|
|
|
Grazie per le dritte Maurizio, prendo nota.
Appena fiorisce devo sottoporti un'altra tua pianta senza cartellino.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
StefanoP Partecipante

Registrato: 19/09/16 21:02 Età: 42 Messaggi: 132 Residenza: Pescara
|
|
Inviato: Sab 29 Apr 2017, 23:47 Oggetto:
StefanoP Sab 29 Apr 2017, 23:47
|
|
|
Grazie Maurizio!
|
|
| Top |
|
 |
tramontana23 Prof

Registrato: 25/02/11 14:52 Età: 69 Messaggi: 2619 Residenza: Calimera
|
|
Inviato: Dom 30 Apr 2017, 10:01 Oggetto:
tramontana23 Dom 30 Apr 2017, 10:01
|
|
|
gran belle piante edo
_________________ domenico |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Gio 15 Giu 2017, 17:49 Oggetto:
Edus Gio 15 Giu 2017, 17:49
|
|
|
La sospetta duoformis è fiorita e visto che il fiore è bianco, direi che possiamo battezzarla come: Tenango del valle.
Che te ne pare capo!
 
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Gio 15 Giu 2017, 18:08 Oggetto:
maurillio Gio 15 Giu 2017, 18:08
|
|
|
D'accordissimo, rara e molto in forma.
|
|
| Top |
|
 |
|
|
|