La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Altre in cerca dell'ID

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1385
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Ven 02 Giu 2017, 7:47   Oggetto: Altre in cerca dell'ID
raffaele77 Ven 02 Giu 2017, 7:47
Rispondi citando

Buondì a tutti, qualcuno mi può aiutare a identificarle?

 
    Ferocactus ?
    Idem...


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
omissam
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/05/17 14:07
Età: 72
Messaggi: 292
Residenza: Asti

Inviato: Ven 02 Giu 2017, 14:09   Oggetto:
omissam Ven 02 Giu 2017, 14:09
Rispondi citando

ciao Raffaele,

provo per il primo: Cleistocactus ritterii

Il secondo è un Ferocactus.

Sono in attesa di una risposta al mio messaggio del 31/05/2017 per conoscere la specie ""il Ferocactus è emoryi oppure acanthodes v. eastwoodiae? ""

ciao massimo

Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1385
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Lun 05 Giu 2017, 14:49   Oggetto:
raffaele77 Lun 05 Giu 2017, 14:49
Rispondi citando

Grazie Massimo, più che un C. Ritterii mi sembra un C. icosagonus.
Si lo avevo letto il tuo post ma di Ferocactus non ci capisco molto!


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
34vy8
Senior
Senior


Registrato: 25/03/16 21:33
Messaggi: 778
Residenza: Padova

Inviato: Lun 05 Giu 2017, 15:51   Oggetto:
34vy8 Lun 05 Giu 2017, 15:51
Rispondi citando

per me il ferocactus sembra il pottsii, prova a guardare qualche immagine sul web. io ne cercavo uno tempo fa, e mi sembra assomigliare al tuo.


_________________
Ivan
Top
Profilo Invia messaggio privato
omissam
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/05/17 14:07
Età: 72
Messaggi: 292
Residenza: Asti

Inviato: Lun 05 Giu 2017, 16:58   Oggetto:
omissam Lun 05 Giu 2017, 16:58
Rispondi citando

34vy8 ha scritto:
per me il ferocactus sembra il pottsii, prova a guardare qualche immagine sul web. io ne cercavo uno tempo fa, e mi sembra assomigliare al tuo.
ciao 32vy8 grazie,

provo a riguardare le foto nella speranza di trovare il Ferocactus giusto.
Mi sembra di essere in un ginepraio con tutti questi sinonimi, foto simili con nomi diversi e problemi vari

ciao massimo

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6037
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 06 Giu 2017, 16:58   Oggetto:
gioetgi2 Mar 06 Giu 2017, 16:58
Rispondi citando

Concordo con 32vy8 per il pottsii


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
omissam
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/05/17 14:07
Età: 72
Messaggi: 292
Residenza: Asti

Inviato: Mar 06 Giu 2017, 17:24   Oggetto:
omissam Mar 06 Giu 2017, 17:24
Rispondi citando

allego delle foto scaricate dalla nostra foto galleria (tutti Ferocactus pottsi) e chiedo:
perché ci sono evidenti differenze tra gli esemplari con lo stesso nome?
E questo succede con numerose specie.

ciao massimo

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9233
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 06 Giu 2017, 22:53   Oggetto:
pessimo Mar 06 Giu 2017, 22:53
Rispondi citando

Le differenze, almeno in queste foto, sono riconducibili all'età della pianta.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
omissam
Partecipante
Partecipante


Registrato: 29/05/17 14:07
Età: 72
Messaggi: 292
Residenza: Asti

Inviato: Mer 07 Giu 2017, 6:29   Oggetto:
omissam Mer 07 Giu 2017, 6:29
Rispondi citando

ciao Pessimo,
quindi, invecchiando, le spine rosse e lunghe della foto 3 diventeranno più corte e gialle come la foto 2? Anche il numero delle coste cambierà?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9233
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 07 Giu 2017, 21:58   Oggetto:
pessimo Mer 07 Giu 2017, 21:58
Rispondi citando

Non vorrei entrare nel merito della ID, non sono un esperto del genere e coltivo pochissimi Ferocactus.
Partiamo con dei punti fissi, tanto per capire: piante dello stesso genere e specie possono differire e spesso è difficile capire se trattasi di ibridi (molti lo sono) o di varietà con spina più lunga o più corta. Quasi tutti i generi da giovani sono molto diversi dagli adulti, alcune irricoscibili ... fare ID su soggetti molto giovani è spesso un'impresa, a meno che non si abbia alle spalle una buona esperienza di semina.
Spero di essere stato abbastanza ... confuso Very Happy ... e comunque sì, il numero delle coste aumenterà con gli anni.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 6037
Residenza: Salerno

Inviato: Gio 08 Giu 2017, 19:38   Oggetto:
gioetgi2 Gio 08 Giu 2017, 19:38
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
Non vorrei entrare nel merito della ID, non sono un esperto del genere e coltivo pochissimi Ferocactus.
Partiamo con dei punti fissi, tanto per capire: piante dello stesso genere e specie possono differire e spesso è difficile capire se trattasi di ibridi (molti lo sono) o di varietà con spina più lunga o più corta. Quasi tutti i generi da giovani sono molto diversi dagli adulti, alcune irricoscibili ... fare ID su soggetti molto giovani è spesso un'impresa, a meno che non si abbia alle spalle una buona esperienza di semina.
Spero di essere stato abbastanza ... confuso Very Happy ... e comunque sì, il numero delle coste aumenterà con gli anni.
Quoto.


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1385
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Ven 09 Giu 2017, 9:53   Oggetto:
raffaele77 Ven 09 Giu 2017, 9:53
Rispondi citando

Grazie 34vy8 per l'identificazione del Ferocactus e anche a Gino per la conferma.

Quoto Pessimo:
Citazione:
Partiamo con dei punti fissi, tanto per capire: piante dello stesso genere e specie possono differire e spesso è difficile capire se trattasi di ibridi (molti lo sono) o di varietà con spina più lunga o più corta. Quasi tutti i generi da giovani sono molto diversi dagli adulti, alcune irricoscibili ... fare ID su soggetti molto giovani è spesso un'impresa, a meno che non si abbia alle spalle una buona esperienza di semina.


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
34vy8
Senior
Senior


Registrato: 25/03/16 21:33
Messaggi: 778
Residenza: Padova

Inviato: Mar 13 Giu 2017, 9:37   Oggetto:
34vy8 Mar 13 Giu 2017, 9:37
Rispondi citando

Prego, e poi alla fine l'ho trovato e l'ho preso il F. Pottsii, una var. ma sempre lui. arrivato un po' sgonfio, ma sano. se riesco vi posto una foto.


_________________
Ivan
Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1385
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Mer 14 Giu 2017, 9:50   Oggetto:
raffaele77 Mer 14 Giu 2017, 9:50
Rispondi citando

Bene, sono contento che l'hai trovato! 👍


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it