| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
omissam Partecipante

Registrato: 29/05/17 14:07 Età: 72 Messaggi: 292 Residenza: Asti
|
|
Inviato: Mer 07 Giu 2017, 10:34 Oggetto: Nome Mammillaria
omissam Mer 07 Giu 2017, 10:34
|
|
|
Ciao a Tutti,
quale nome mi consigliate per questo cactus?
Mammillaria centricirrha?
oppure
Mammillaria magnimamma?
Grazie
 
_________________ Massimo |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21000 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mer 07 Giu 2017, 12:38 Oggetto:
Gianna Mer 07 Giu 2017, 12:38
|
|
|
Ti ho cambiato leggermente il titolo, così chi si dedica a questo genere te lo apre subito ...
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
omissam Partecipante

Registrato: 29/05/17 14:07 Età: 72 Messaggi: 292 Residenza: Asti
|
|
Inviato: Mer 07 Giu 2017, 15:59 Oggetto:
omissam Mer 07 Giu 2017, 15:59
|
|
|
grazie,
gentilissima
_________________ Massimo |
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Mer 07 Giu 2017, 19:49 Oggetto:
maurillio Mer 07 Giu 2017, 19:49
|
|
|
Altra considerazione che spero ti sia utile a capire il cervellotico mondo delle Mammillarie.....
Le Mammillarie che vengono reperite in natura, hanno come carta d'identità il field number che consta di un numero e una sigla che determinano il nome del "Collector" (colui che l'ha trovata) e il luogo preciso di origine.
LAU 14 identifica Mammillaria dioica che Alfred Lau (il Collector) ha trovato in Baja California a San Borja.
Possiamo non essere d'accordo con herr Lau che la sua Mammillaria sia dioica, ma quella è la sua interpretazione della pianta trovata a San Borja.
Le piante che troviamo in commercio non hanno field number e così possiamo soltanto dire... "assomiglia a" senza averne assolutamente certezze.
Chi ne ha viste migliaia ha qualche piccola probabilità in più di avvicinarsi alla realtà.
|
|
| Top |
|
 |
omissam Partecipante

Registrato: 29/05/17 14:07 Età: 72 Messaggi: 292 Residenza: Asti
|
|
Inviato: Mer 07 Giu 2017, 20:12 Oggetto:
omissam Mer 07 Giu 2017, 20:12
|
|
|
Grazie Maurizio,
la Mammillaria in foto assomiglia a Mammillaria centricirrha oppure assomiglia a Mammillaria magnimamma.
ciao
_________________ Massimo |
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6037 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Gio 08 Giu 2017, 19:45 Oggetto:
gioetgi2 Gio 08 Giu 2017, 19:45
|
|
|
Ha l'odore di una M. compressa
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
omissam Partecipante

Registrato: 29/05/17 14:07 Età: 72 Messaggi: 292 Residenza: Asti
|
|
Inviato: Gio 08 Giu 2017, 19:50 Oggetto:
omissam Gio 08 Giu 2017, 19:50
|
|
|
ciao Gino,
grazie dell'informazione. La chiamerò Mammillaria compressa
ciao
_________________ Massimo |
|
| Top |
|
 |
|
|
|