| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| simo80 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/06/15 18:59
 Messaggi: 407
 Residenza: prov. Ancona
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 08 Mag 2017, 13:45   Oggetto: Sulcorebutia rauschii violacidermis
				   
				  	simo80 Lun 08 Mag 2017, 13:45
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ciao,
in un vivaio ho visto questa pianta, siccome mi affascina la forma e il colore
  avevo intensione di prenderla. MA ci sta sempre un ma, ho notato che è coltivata in una composta che sembra per il 90% torba e fibra. 
 volevo chiedervi una cosa, dato che ho letto che ha un apparato radicale molto delicato, nel caso volessi acquistarla come la trattereste voi per ripulirla da tutta la torba? io generalmente con azione meccanica e l'aiuto dell'acqua lae ripulisco tutte, in questo caso?
 
 
 fatto questo punto per il substrato adottore un substrato prevalentemente minerale, che so un 30% massimo di terriccio e il restante di akadama pomice e lapillo tutti fini può andare?
 
 grazie per le risposte
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| pessimo Amministratore
 
  
 Registrato: 14/08/10 09:45
 Messaggi: 9230
 Residenza: Lucca
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Lun 08 Mag 2017, 14:39   Oggetto: 
				   
				  	pessimo Lun 08 Mag 2017, 14:39
				   |     |  
				| 
 |  
				| Se fai con attenzione e ammolli ben bene, il panetto di torba si sgretolerà, pazienza e delicatezza ... poi fai come con le altre, aspetti qualche giorno e rinvasi.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Frakkio Partecipante
 
  
 
 Registrato: 10/10/16 17:38
 Messaggi: 331
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 11 Mag 2017, 11:43   Oggetto: 
				   
				  	Frakkio Gio 11 Mag 2017, 11:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| Non preoccuparti, purtroppo non ci si può fare molto, i terreni torbosi li trovi sempre, se avessi dovuto comprare piante con terricci adatti all'acquisto la mia serretta sarebbe praticamente vuota   vasta fare un po' di attenzione durante la pulizia.. La pianta di cui parli ha un apparato radicale molto solido secondo me, un fittone gigante con piccole radichette laterali quindi non farti spaventare dalla torba, l'importante e rimetterla al più presto in un substrato adatto. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| simo80 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/06/15 18:59
 Messaggi: 407
 Residenza: prov. Ancona
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 11 Mag 2017, 12:54   Oggetto: 
				   
				  	simo80 Gio 11 Mag 2017, 12:54
				   |     |  
				| 
 |  
				| Capito, grazie ad entrambi. Se ho modo questo fine settimana valuto 😁
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Giancarlo Prof
 
  
 
 Registrato: 21/12/13 17:08
 Età: 61
 Messaggi: 4663
 Residenza: Padova
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 11 Mag 2017, 13:19   Oggetto: 
				   
				  	Giancarlo Gio 11 Mag 2017, 13:19
				   |     |  
				| 
 |  
				| Secondo me è una pianta piuttosto sensibile ai ristagni di umidità, quindi serve un substrato molto drenante.
 _________________
 giancarlo
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| S0ulGroove Partecipante
 
  
  
 Registrato: 28/03/13 23:12
 Età: 37
 Messaggi: 396
 Residenza: Cosenza
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 11 Mag 2017, 22:18   Oggetto: 
				   
				  	S0ulGroove Gio 11 Mag 2017, 22:18
				   |     |  
				| 
 |  
				| Pulisci per bene dai residui di torba e, se la pianta ha un fittone ben sviluppato e non è troppo piccola, lascia una decina di giorni ad asciugare/cicatrizzare. Se è più piccola e l'apparato radicale non è ancora molto sviluppato una settimana va bene. TI dico questo perchè eventuali piccole  lesioni al fittone non cicatrizzate a dovere potrebbero portare facilmente a marciumi.
Le Sulcorebutia hanno bisogno di un substrato molto drenante, sono originarie di luoghi dove il terreno è tendenzialmente acido, puoi usare una composta con un buon 80% di inerti e restante torba acida o terriccio per acidofile. Io ne ho circa 500 e le coltivo tutte in 100% pomice o 100% pomice e lapillo con ottimi risultati, sia in termini di sviluppo delle piante che di fioriture.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| simo80 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/06/15 18:59
 Messaggi: 407
 Residenza: prov. Ancona
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 12 Mag 2017, 13:41   Oggetto: 
				   
				  	simo80 Ven 12 Mag 2017, 13:41
				   |     |  
				| 
 |  
				| bene.
visto che sei abbastanza esperto.
 per l'inverno serra fredda va bene, ho letto che sono piante che vivono ad alta quota.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| simo80 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/06/15 18:59
 Messaggi: 407
 Residenza: prov. Ancona
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 27 Mag 2017, 12:55   Oggetto: 
				   
				  	simo80 Sab 27 Mag 2017, 12:55
				   |     |  
				| 
 |  
				| Alla fine non ho resistito..... 
 
 Arriva il momento del rinvaso..... Consigli sul terriccio da usare?
 
  
 
   |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20984
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 27 Mag 2017, 14:04   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Sab 27 Mag 2017, 14:04
				   |     |  
				| 
 |  
				|  	  | S0ulGroove ha scritto: |  	  | Pulisci per bene dai residui di torba e, se la pianta ha un fittone ben sviluppato e non è troppo piccola, lascia una decina di giorni ad asciugare/cicatrizzare. Se è più piccola e l'apparato radicale non è ancora molto sviluppato una settimana va bene. TI dico questo perchè eventuali piccole  lesioni al fittone non cicatrizzate a dovere potrebbero portare facilmente a marciumi. Le Sulcorebutia hanno bisogno di un substrato molto drenante, sono originarie di luoghi dove il terreno è tendenzialmente acido, puoi usare una composta con un buon 80% di inerti e restante torba acida o terriccio per acidofile. Io ne ho circa 500 e le coltivo tutte in 100% pomice o 100% pomice e lapillo con ottimi risultati, sia in termini di sviluppo delle piante che di fioriture.
 | 
 SOulGroove ti ha già dato i consigli sulla composta e a vedere le sue piante direi che sono ottimi
   _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| simo80 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/06/15 18:59
 Messaggi: 407
 Residenza: prov. Ancona
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 27 Mag 2017, 17:11   Oggetto: 
				   
				  	simo80 Sab 27 Mag 2017, 17:11
				   |     |  
				| 
 |  
				| Vero, chiedo scusa. Grazie
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gianna Amministratore
 
  
 Registrato: 01/04/09 09:12
 Messaggi: 20984
 Residenza: Reggio Emilia
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 27 Mag 2017, 17:54   Oggetto: 
				   
				  	Gianna Sab 27 Mag 2017, 17:54
				   |     |  
				| 
 |  
				|  
 _________________
 Gianna
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| simo80 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/06/15 18:59
 Messaggi: 407
 Residenza: prov. Ancona
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Sab 27 Mag 2017, 18:16   Oggetto: 
				   
				  	simo80 Sab 27 Mag 2017, 18:16
				   |     |  
				| 
 |  
				| Ho bisogno di ferie, almeno un mese..........
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| simo80 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/06/15 18:59
 Messaggi: 407
 Residenza: prov. Ancona
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Ven 23 Giu 2017, 13:43   Oggetto: 
				   
				  	simo80 Ven 23 Giu 2017, 13:43
				   |     |  
				| 
 |  
				| Alla fine ho rinvasato in un vaso molto grande, va beh mia fissazione, con una composta al 90% di inerti e minerale (lapillo piccolo, akadama e pomice ) con un 10% di torba.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| andesca88 Collaboratore
 
  
 
 Registrato: 04/01/17 11:45
 Età: 37
 Messaggi: 57
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				| 
				  	
				  	Inviato: Gio 29 Giu 2017, 13:35   Oggetto: 
				   
				  	andesca88 Gio 29 Giu 2017, 13:35
				   |     |  
				| 
 |  
				| Diciamo che è stato detto già tutto ma vorrei portarvi anche io la mia esperienza avendone due in gestione.
Concordo che ha un bel fittone radicale lungo e non largo. Quando decisi di svasarle mi misi con pazienza sotto l'acqua a pulire il tutto.
 Ho notato che con una che lasciai 15gg a rimarginare, a seguire dal rinvaso riscontrai la nascita di piccole macchie nere sulla cute le quali aumentavano. Decisi di rischiare e dare un piccolissimo taglio su ogni parte offesa. Cute rimarginate perfettamente e la pianta tutt'ora va alla grande. Dal mio punto di vista soffrì di un qualche inizio di attacco fungineo nel mentre della svasatura.
 Con la seconda decisi di lasciare asciugare le radici appena una settimana scarsa. Stessa terra, stesso vaso e identiche condizioni e non ho avuto alcun problema.
 Con ciò penso che comunque a livello radicale sia leggermente più delicata di altre piantine. Come composta uso molta pomice e pochissima terra e crescono perfettamente.
 Ultimamente sto osservando che la colorazione del viola la si ottiene con una buona quantità di sole diretto.
 Inoltre una delle due è stata gradita da una maledetta lumaca, quindi attenzione. Fortunatamente i polloni si stanno facendo valere e crescono sulle ceneri della madre.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| simo80 Partecipante
 
  
 
 Registrato: 02/06/15 18:59
 Messaggi: 407
 Residenza: prov. Ancona
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
|  | 
|  | 
	
		|  |