| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
omissam Partecipante

Registrato: 29/05/17 14:07 Età: 72 Messaggi: 292 Residenza: Asti
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20995 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mer 14 Giu 2017, 20:06 Oggetto:
Gianna Mer 14 Giu 2017, 20:06
|
|
|
10 e 11 stessa foto: sei indeciso su quale è? Come già spiegato altre volte se è un G. saglionis (o un pflanzii) si vedrà dalla forma del fiore.
1. sì, è un quehlianum
6. mi sa un G. eurypleurum
7. sembra un baldianum, il bruchii è molto diverso
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
omissam Partecipante

Registrato: 29/05/17 14:07 Età: 72 Messaggi: 292 Residenza: Asti
|
|
Inviato: Mer 14 Giu 2017, 20:25 Oggetto:
omissam Mer 14 Giu 2017, 20:25
|
|
|
grazie Gianna,
ovviamente ho commesso alcuni errori (doppia foto, numerazione sbagliata, ecc.) però sto migliorando vero?
Sì, lo hai detto tante volte, però devi capire che quando mando la foto io non so se è un Gymnocalycium saglionis oppure no; comunque presterò attenzione.
La n. 2 è giusta? Gymnocalycium hossei?
Grazie per l'identificazione degli altri Gymnocalycium.
ciao
_________________ Massimo |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20995 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Mer 14 Giu 2017, 20:42 Oggetto:
Gianna Mer 14 Giu 2017, 20:42
|
|
|
In effetti ora che sono al pc la 10 non mi sembra un Gymnocalycium ma una Coryphantha.
la 9 è ok
il Gymnocalycium 2 non si vede bene
la 8 prova a vedere se è una Oroya peruviana
piccolo suggerimento: le foto escono nella sequenza di come le inserisci, la prima caricata sarà la prima ad essere visualizzata, perciò le dovrai dare il numero 1 e così via
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1385 Residenza: Forlì (FC)
|
|
| Top |
|
 |
omissam Partecipante

Registrato: 29/05/17 14:07 Età: 72 Messaggi: 292 Residenza: Asti
|
|
| Top |
|
 |
omissam Partecipante

Registrato: 29/05/17 14:07 Età: 72 Messaggi: 292 Residenza: Asti
|
|
Inviato: Mer 14 Giu 2017, 21:03 Oggetto:
omissam Mer 14 Giu 2017, 21:03
|
|
|
Raffaele,
grazie dell'identificazione
Hai notato una crescita a spirale?
E' normale per la specie oppure dipende dal fatto che o per bagnare o per fotografare oppure semplicemente per osservare le piante mi capita di non riposizionare i vasi nello stesso modo.
ciao
_________________ Massimo |
|
| Top |
|
 |
raffaele77 Master


Registrato: 08/02/13 15:19 Età: 48 Messaggi: 1385 Residenza: Forlì (FC)
|
|
Inviato: Mer 14 Giu 2017, 21:31 Oggetto:
raffaele77 Mer 14 Giu 2017, 21:31
|
|
|
Ne ho visti altri che crescono a spirale, quindi dovrebbe essere nella norma.
_________________ Raffaele. |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20995 Residenza: Reggio Emilia
|
|
| Top |
|
 |
omissam Partecipante

Registrato: 29/05/17 14:07 Età: 72 Messaggi: 292 Residenza: Asti
|
|
Inviato: Gio 15 Giu 2017, 20:38 Oggetto:
omissam Gio 15 Giu 2017, 20:38
|
|
|
Gianna ed Alfredo, grazie per l'aiuto
Allego una nuova foto del Gymnocalycium misterioso:
"""Non è G. hossei per via di queste fioriture laterali anziché apicali. Ipotizza forse un ibrido di marsoneri per via delle costolature e della posizione dei fiori, anche se questi non coincidono perfettamente; anche le spine sono molto lunghe ... Quindi i dubbi restano """
ciao
 
_________________ Massimo |
|
| Top |
|
 |
|
|
|