Far radicare una talea di aloe è abbastanza facile. Quella che segue è la mia esperienza. E', però, vero che non tutte le aloe si possono riprodurre facilmente per talea; ad esempio, le aloe arborescenti (dichotoma, plicatilis, ecc.) hanno bisogno di piu attenzioni (sopratutto una serra...) e non è detto che funzioni, e come gia vi ho mostrato in un precedente intervento a proposito della Aloe pillansii a volte la fortuna deve darci una bella mano!
Ricetta:
-tagliare una talea apicale, nel nostro caso una Aloe striatula, in tarda primavera, circa fine aprile-maggio.
-acquistare del lapillo da Leroy Merlin (ha una grana troppo grossa per qualsiasi cosa; forse è utile solamente per realizzare dei vialetti o camminamenti infatti volevo buttarlo, poi l'ho riciclato per questa cosa qui!) o della argilla espansa per edilizia che costa un decimo e pesa anche meno!
-riempire circa un terzo del vaso con l'inerte.
-poggiare la talea e finire di riempire.
-mettere il vaso in una zona con la famosa "ombra luminosa".
-dare acqua dopo circa una settimana
-trapiantare nella composta standard a fine estate, quando dovrebbe aver emesso le radici; ve ne accorgerete tirando leggermente la talea verso l'alto: se oppone resistenza è pronta.
Non ho mai vaporizzato ne la pianta ne il terriccio, ne fatto asciugare o sterilizzato il taglio.
...sembra che funzioni...
     
_________________ "Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file