Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 13 Feb 2017, 10:43 Oggetto: Semina Ariocarpus
Vittorio61 Lun 13 Feb 2017, 10:43
|
|
|
Buongiorno , volevo provare a seminare anch'io ........ho la possibilita' di farlo anche subito sopra l'acquario che ha una plafoniera a led luce un po' fredda a cui andrei ad aggiungere un neon 13 watt con luce piu' calda .
Sto leggendo tutti i post sulla semina , vorrei usare il sistema dei sacchetti per il congelamento degli alimenti , non mi e' ben chiaro pero' quanto tempo devono stare chiusi i baby ariocarpus dentro i sacchetti ???? Ho letto su internet anche mesi .......
Altra domanda azzardo secondo voi a seminare in marna pura ???
Grazie
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 13 Feb 2017, 11:09 Oggetto: Re: SEMINA Ariocarpus
pessimo Lun 13 Feb 2017, 11:09
|
|
|
Vittorio61 ha scritto: | quanto tempo devono stare chiusi i baby Ariocarpus dentro i sacchetti ?
Altra domanda azzardo secondo voi a seminare in marna pura ???
|
Tempo: Di solito si tengono chiusi fino a quando avranno sviluppato le "spinette" bianche, direi almeno un paio di mesi, vanno tenuti d'occhio.
Marna: Non l'ho mai fatto, semmai prova con un solo vasetto, per gli altri usa una composta classica da semina, non vorrei che la marna fosse eccessivamente "povera" o che compattasse troppo, magari ci crescono le alghe ...
|
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 13 Feb 2017, 11:28 Oggetto:
Vittorio61 Lun 13 Feb 2017, 11:28
|
|
|
Ciao Pessimo , grazieeeeee
Sulla superficie consigli ghiaietto per acquari di quarzo bianco ??
La composizione del terricio per semina che tu usi per gli ariocarpus qual è ?
Sicuramente provero' un vasetto in marna pura e uno in akadama pura
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 13 Feb 2017, 14:16 Oggetto:
pessimo Lun 13 Feb 2017, 14:16
|
|
|
Fai tutte le prove che ti ispirano e pubblicaci le foto, è la strada migliore per crescere tutti insieme. Tra le poche cose che ho imparato, la più importante è che bisogna sperimentare ... con un po' di logica, ovviamente
Sopra uso un ghiaietto di quarzo per acquari, bianco aiuta a vedere meglio i semini quando li posizioni, ma si può usare anche il lapillo, c'è chi usa la pomice, ... non c'è una soluzione unica.
Personalmente ho verificato che il ghiaietto di quarzo (non calcareo) non favorisce la formazione di alghe. Per gli Ariocarpus avevo usato una composta classica (1/3 lapillo, 1/3 pomice e 1/3 torba setacciata).
Quello che faccio, nella composta di semina, è di usare una granulometria più fine, mm 2/4 circa.
Ho provato in akadama, è ok ma asciuga molto prima delle altre, quindi attenzione che le radicette appena spuntate potrebbero soffrire.
|
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Lun 13 Feb 2017, 21:34 Oggetto:
Vittorio61 Lun 13 Feb 2017, 21:34
|
|
|
Ciao Pessimo grazie, gentilissimo e disponibile come sempre.
un ultima cosa ,tengo i sacchetti chiusi ermeticamante senza bagnare immagino vista l'umidita che si crea ....giusto ? Non rischio marciumi ?
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 14 Feb 2017, 8:34 Oggetto:
pessimo Mar 14 Feb 2017, 8:34
|
|
|
Per prima cosa si immergono i vasetti in una soluzione di acqua e fungicida (tipo Previcur), poi si fanno scolare e si chiudono ermeticamente nei sacchetti, così come sono, impregnati.
|
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 14 Feb 2017, 13:49 Oggetto:
Vittorio61 Mar 14 Feb 2017, 13:49
|
|
|
Ciao si certo dopo averli immersi in acqua e previcur. La domanda che mi facevo era se possono stare chiusi anche due mesi senza bagnarli ? Non rischio marciumi ? Alternativa al previcur ?
Grazie
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 14 Feb 2017, 14:25 Oggetto:
pessimo Mar 14 Feb 2017, 14:25
|
|
|
No, tranquillo, altrimenti te lo avrei scritto ... però più che andare col calendario, vai con l'osservazione del nascere delle spinette bianche. Appena le vedi cominci ad aprire, un pochino, abituando le piantule ad affrontare il cambiamento importante di umidità.
Ti allego un'immagine delle spinette presa dal sito http://frank-southofaridland
 
|
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Mar 14 Feb 2017, 14:39 Oggetto:
Vittorio61 Mar 14 Feb 2017, 14:39
|
|
|
Ciao grazie , che bella foto !!!
Alternativa al Previcur ??
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 14 Feb 2017, 14:56 Oggetto:
pessimo Mar 14 Feb 2017, 14:56
|
|
|
Conosco altrimenti il Previter, oppure non saprei, serve un fungicida sistemico, chiedi in agraria, spiegando l'uso che ne devi fare.
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 15 Feb 2017, 15:43 Oggetto:
angelo Mer 15 Feb 2017, 15:43
|
|
|
più che previcur devi cercare prodotti che hanno lo stesso principio attivo: propamocarb.
L'Auriga(nome commerciale) è decisamente più conveniente e ha le stesse caratteristiche.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer 15 Feb 2017, 15:51 Oggetto:
Vittorio61 Mer 15 Feb 2017, 15:51
|
|
|
Grazie Angelo
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
Inviato: Gio 16 Feb 2017, 8:53 Oggetto:
Vittorio61 Gio 16 Feb 2017, 8:53
|
|
|
Buongiorno a tutti , secondo voi quale illuminazione piu' indicata ?
Volevo seminare 6 vasetti 5x5 e metterli in un piccolo cubetto di vetro 25x25x25 ....Ho diversi acquari ma illuminati tutti con led con luce forse troppo fredda .... mi sapete indicare dove posso acquistare una piccola plafoniera da appendere con gradazione giusta ? se non erro il range di kelvin dovrebbe essere tra 4.000 e 6.400
Grazie
_________________ Vittorio |
|
Top |
|
 |
Vittorio61 Collaboratore

Registrato: 08/04/16 19:28 Età: 64 Messaggi: 71 Residenza: Torino
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 16 Feb 2017, 9:39 Oggetto:
pessimo Gio 16 Feb 2017, 9:39
|
|
|
Ciao Vittorio, dici di avere diversi acquari, non hai un dolce tropicale con piante?
Ti faccio questa domanda perché io, come germinatoio, uso un vecchio acquario opportunamente modificato e l'illuminazione è garantita dalle due lampade fitostimolanti (tipo grolux), le ho messe nuove giusto a dicembre, con l'ultima "infornata".
I tuoi led non sono fitostimolanti?
|
|
Top |
|
 |
|
|
|