La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ferocactus glaucescens scolorito

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Gio 02 Feb 2017, 22:32   Oggetto: Ferocactus glaucescens scolorito
Thustra Gio 02 Feb 2017, 22:32
Rispondi citando

Salve a tutti.

Sono preoccupato da un particolare che ho notato oggi sul mio Ferocactus glacescens: in alcune zone infatti dal limpido colore verde che aveva ha assunto una colorazione arancione smorta.
Vi mostro alcune foto. Spero saprete aiutarmi a capire il perché e se è grave (e soprattutto come rimediare)

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 03 Feb 2017, 9:28   Oggetto:
pessimo Ven 03 Feb 2017, 9:28
Rispondi citando

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=22755&highlight=ruggine
Serve un luogo asciutto e ventilato per prevenire la formazione della ruggine, oppure trattamenti preventivi Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Ven 03 Feb 2017, 18:08   Oggetto:
Thustra Ven 03 Feb 2017, 18:08
Rispondi citando

Purtroppo dovendola riparare dal freddo ho dovuto metterla all'interno (stanza non riscaldata ma ovviamente ventilazione non c'è lo stesso).
Dovrei riesporla fuori con il rischio gelate?
Altrimenti ho letto che si può usare l'ossicloruro di rame... ci sono controindicazioni? Dove lo posso acquistare? E come si somministra?

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 03 Feb 2017, 20:25   Oggetto:
pessimo Ven 03 Feb 2017, 20:25
Rispondi citando

Cristiano il prodotto si compra in agraria, o in un garden ben fornito Sorriso
Per trattamenti preventivi intendevo proprio questo.
Ma ora non fare niente, se non puoi migliorare per come ti ho suggerito, lasciale dove sono, aspetta la bella stagione e rifletti sul futuro, un futuro in cui possano avere condizioni migliori di coltivazione.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Mar 07 Feb 2017, 19:50   Oggetto:
Thustra Mar 07 Feb 2017, 19:50
Rispondi citando

Non saprei come migliorare le condizioni di coltivazione... l'unica possibilità che mi viene in mente per non ripararle in casa nei giorni di gelo è la serra fredda ma anche con questa soluzione non penso che sia garantita una buona ventilazione (e immagino stessa cosa per il t.n.t.), inoltre pare che con le temperature di quest'anno tanti coltivatori abbiano perso molte piante in questo modo (lasciandole in serra fredda).
Comunque le temperature sembrano essersi stabilizzate sopra lo zero quindi a giorni credo di poterla rimettere sul balcone.
Intanto mi sono procurato l'ossicloruro di rame (mi serve per regolare i livelli d'azoto nel substrato delle mie Brassica oleracea), siamo sicuri che una nebulizzata (magari con la metà del dosaggio consigliato, ed acqua osmotica) con il prodotto non potrebbe giovargli?

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 07 Feb 2017, 20:00   Oggetto:
pessimo Mar 07 Feb 2017, 20:00
Rispondi citando

Penso che possa giovargli, con le dosi userei quelle corrette, siamo più sicuri che sia efficace ... i fertilizzanti sono spesso oggetto di riduzione delle dosi per non avere piante pompate, ma negli anticrittogamici e negli insetticidi userei sempre le dosi indicate.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 07 Feb 2017, 20:22   Oggetto:
Luca Mar 07 Feb 2017, 20:22
Rispondi citando

I Ferocactus possono stare al freddo, è altresì vero che freddo più umidità li può macchiare. Una bella spruzzata di rame male non fa ma andrebbe fatta prima dell' inverno.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it