La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazione Gymnocalycium
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Dom 27 Mar 2016, 1:16   Oggetto: Identificazione Gymnocalycium
*gionni* Dom 27 Mar 2016, 1:16
Rispondi citando

La catalogazione continua... Comprato da Obi (con cocciniglia, ormai tolta) un mese fa, che Gymno è?

 
   


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5897
Residenza: Salerno

Inviato: Dom 27 Mar 2016, 20:36   Oggetto:
gioetgi2 Dom 27 Mar 2016, 20:36
Rispondi citando

forse un G. damsii


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Dom 27 Mar 2016, 22:06   Oggetto:
*gionni* Dom 27 Mar 2016, 22:06
Rispondi citando

Non credo, questo è il mio G. damsii, ha spine più piccole e delicate (e con struttura diversa), il più grande è verde scuro uniforme, il piccolo ha una serie di sfumature e cambia colore a seconda dell'esposizione, inoltre credevo che il damsii restasse più piccolo (li ho pagati lo stesso prezzo nonostante le dimensioni ben diverse), poi se sbaglio correggetemi perché non me ne intendo, può darsi che crescendo il damsii diventi così

 


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Lun 28 Mar 2016, 9:34   Oggetto:
Lele57 Lun 28 Mar 2016, 9:34
Rispondi citando

G. pflanzii


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Lun 28 Mar 2016, 11:41   Oggetto:
*gionni* Lun 28 Mar 2016, 11:41
Rispondi citando

Non credo, ho anche quello e in pratica assomiglia molto al G. saglionis

 


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Lun 28 Mar 2016, 12:02   Oggetto:
Lele57 Lun 28 Mar 2016, 12:02
Rispondi citando

assolutamente no il saglionis al tuo non assomiglia per nulla, questo è un saglionis: http://www.cactipedia.info/sites/default/files/image-1101/1143-gymnocalycium-saglionis.preview.jpg
e questo è un pflanzii. http://gymnogalerie.free.fr/images/pflanzii/g.%20144%20pflanzii%20v.%20albipulpa-8.jpg
Aggiungo che forse non è neanche un pflanzii, ho tentato... Intesa


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Lun 28 Mar 2016, 23:40   Oggetto:
*gionni* Lun 28 Mar 2016, 23:40
Rispondi citando

Quest'ultimo l'ho comprato come pflanzii e sinceramente mi sembra lui (ingiallito per le condizioni di coltivazione poco idonee in vivaio...)


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5897
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 29 Mar 2016, 11:23   Oggetto:
gioetgi2 Mar 29 Mar 2016, 11:23
Rispondi citando

Il pflanzii si distingue dal saglionis solo per il colore del fiore, che nel saglionis è rosa e nel pflanzii il fiore ha il fondo violetto. Per avere certezza aspetta il fiore.
Questo col bocciolo che tu definisci damsii se ha il fiore rosa per me è un G. stenopleurum se il fiore è biancastro un damsii


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 29 Mar 2016, 11:29   Oggetto:
Gianna Mar 29 Mar 2016, 11:29
Rispondi citando

Il pflanzii si riconosce dal saglionis per la forma diversa del fiore: nel primo è allungata, mentre nel secondo è tondeggiante


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Mar 29 Mar 2016, 11:30   Oggetto:
*gionni* Mar 29 Mar 2016, 11:30
Rispondi citando

Quello col bocciolo ha il fiore giallino, è Gymnocalycium damsii var. tucavocense (o almeno me l'hanno venduto per tale)


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
*gionni*



Registrato: 15/03/15 16:19
Messaggi: 37
Residenza: Venezia

Inviato: Mar 29 Mar 2016, 11:34   Oggetto:
*gionni* Mar 29 Mar 2016, 11:34
Rispondi citando

Comunque io sapevo che una differenza tra saglionis e pflanzii sta nelle spine: bagnandole quelle di una specie restano marroni, quelle dell'altra diventano rosse (non ricordo quale specie però...), poi non so se sia effettivamente così


_________________
Nomina si nescis perit et cognitio rerum.
Carl von Linné
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20805
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mar 29 Mar 2016, 11:36   Oggetto:
Gianna Mar 29 Mar 2016, 11:36
Rispondi citando

No, se vuoi leggere qui, il post è nientemeno che di Massimo Meregalli Intesa
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=11931


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5897
Residenza: Salerno

Inviato: Mar 29 Mar 2016, 12:24   Oggetto:
gioetgi2 Mar 29 Mar 2016, 12:24
Rispondi citando

Grazie Gianna


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Mar 29 Mar 2016, 15:33   Oggetto:
Lele57 Mar 29 Mar 2016, 15:33
Rispondi citando

Interessante la spiegazione di G Y M N O...grazie


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolotrp
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/01/11 21:38
Età: 64
Messaggi: 143
Residenza: Quinzano d'Oglio (BS)

Inviato: Mar 29 Mar 2016, 18:17   Oggetto:
paolotrp Mar 29 Mar 2016, 18:17
Rispondi citando

ciao sicuramente è ibrido, ha qualcosa di Mostii qualcosa di pflanzii e anche di altri senza mettermi ad elencarli, magari se fiorisce si possono scartare alcune specie


_________________
paolo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it