La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Aiuto con grande Euphorbia ammak/candelabra

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
agofi



Registrato: 05/03/17 15:01
Messaggi: 6
Residenza: Firenze

Inviato: Dom 05 Mar 2017, 15:19   Oggetto: Aiuto con grande Euphorbia ammak/candelabra
agofi Dom 05 Mar 2017, 15:19
Rispondi citando

Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum, aimè per chiedere un grande aiuto a tutti gli appassionati.
Sono 4 anni che posseggo un enorme cactus, mi dicono in questo forum essere una Euphorbia trigona.. mi è stato regalato da mio padre e sono sempre riuscito a prendermene cura, tranne per qualche piccolo sbaglio di gioventù, ma niente di particolare.. Sorriso

Questa volta invece qualcosa dev'essere andato storto (e anche parecchio!). Ad ogni inizio di inverno (circa settembre/ottobre), copro interamente il cactus con tessuto-non tessuto, così da evitare le ghiacciate, lo scopro generalmente intorno a metà marzo, primi di aprile, quando le giornate si riscaldano un po. Oggi ho voluto dare un occhiata all'interno della copertura e qui l'amara scoperta... il mio (ex) stupendo cactus sembra in gran parte marcito... non ho fatto niente di diverso ai precedenti inverni, si vede che quest'anno deve aver fatto particolarmente freddo.. Triste Triste Triste

Comunque, la situazione attuale è quella che vedete in foto... cosa posso fare? a occhio direi che le parti danneggiate non si riprenderanno, sono comunque disposto, sotto vostra somma guida, a tutte le soluzioni possibili quali potature, applicare medicine varie, ecc... Dubbioso Dubbioso

Vi prego, non so proprio come comportarmi in questo caso... Grazie mille per l'aiuto!

EDIT: ho controllato meglio adesso, le parti interessate a questo poblema sono solo quelle esposte sul davanti, quindi credo che il problema sia proprio dovuto all'esposizione alle gelate, che quest'anno sono state piuttosto intense... Triste Triste

 
   
   



L'ultima modifica di agofi il Ven 10 Mar 2017, 10:49, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 05 Mar 2017, 16:05   Oggetto:
Gianna Dom 05 Mar 2017, 16:05
Rispondi citando

La tua pianta non è un cactus, ma una Euphorbia trigona, originaria dell'Africa.
Sono piante che non vanno tenute all'esterno durante la stagione fredda, infatti non sopportano le basse temperature. Se per qualche anno è sopravvissuta all'esterno con qualche copertura sei stato solo fortunato (abbiamo avuto inverni anomali ultimamente), ma ne basta uno con temperature un po' più nella norma e la pianta purtroppo può marcire.
I suoi apici sembrano essere andati, se trovi un ramo ancora in buono stato puoi tagliere e fare una talea, di solito radicano senza problemi, ma sinceramente la pianta mi sembra abbastanza compromessa: la base comè?
Una cosa che non ci hai detto è la tua zona di residenza.
Se scorri altri post in questa sezione puoi vedere quanti possessori di questa pianta si sono trovati in difficoltà questo inverno


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Dom 05 Mar 2017, 16:07   Oggetto:
Gianni Dom 05 Mar 2017, 16:07
Rispondi citando

ciao, e' una Euphorbia, e purtroppo non sopporta temperature sotyo i 5C. Avresti dovuto tenerla riparata in casa in inverno. Penso non ci sia molto da fare ormai.

Top
Profilo Invia messaggio privato
agofi



Registrato: 05/03/17 15:01
Messaggi: 6
Residenza: Firenze

Inviato: Dom 05 Mar 2017, 16:34   Oggetto:
agofi Dom 05 Mar 2017, 16:34
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
La tua pianta non è un cactus, ma una Euphorbia trigona, originaria dell'Africa.


Grazie mille, non mi ero mai informato adeguatamente sul nome della pianta...

Gianna ha scritto:

I suoi apici sembrano essere andati, se trovi un ramo ancora in buono stato puoi tagliere e fare una talea, di solito radicano senza problemi, ma sinceramente la pianta mi sembra abbastanza compromessa: la base comè?


la base è messa piuttosto bene, non sembra avere sofferto molto... allego una foto al post.. quindi, ammesso che la base sia ancora utilizzabile, cosa mi consigliate? tagliare subito prima delle diramazioni e ricominciare dall'inizio? non posso provare prima a tagliare tutte le parti marce, magari ricoprendo i tagli con qualche prodotto adeguato?

Gianna ha scritto:

Una cosa che non ci hai detto è la tua zona di residenza.


Giusto, abito a Firenze, in una zona di periferia... le gelate mattutine ci sono tutti gli inverni però si vede che la posizione riparata della pianta aveva scongiurato il problema gli altri anni..

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 05 Mar 2017, 17:32   Oggetto:
Gianna Dom 05 Mar 2017, 17:32
Rispondi citando

La prima cosa da fare è sicuramente quella di togliere tutte le parti marce ... coraggio ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
agofi



Registrato: 05/03/17 15:01
Messaggi: 6
Residenza: Firenze

Inviato: Dom 05 Mar 2017, 17:36   Oggetto:
agofi Dom 05 Mar 2017, 17:36
Rispondi citando

Gianna ha scritto:
La prima cosa da fare è sicuramente quella di togliere tutte le parti marce ... coraggio ...


se ho capito bene... taglio con un taglierino ben affilato, magari sterilizzato col fuoco... per cauterizzare devo mettere qualcosa? o lascio tutto "all'aria"?

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 05 Mar 2017, 18:46   Oggetto:
reginaldo Dom 05 Mar 2017, 18:46
Rispondi citando

Mi inserisco nella discussione, non vedo la striscia bianca centrale per definire la presenta Euphorbia come trigona, direi piuttosto una candelabrum.
Taglia tutto ciò che è marciio o secco con un arnese ben affilato , è probabile che debba usare una sega in quanto quando si secca diventa legnosa e quindi diffile è il taglio con un semplice coltello anche ben affilato. Dopo ogni taglio disinfetta l'arnese anche col fuoco.
Rimetti la pianta puluita in zona calda.
Facci sapere cme si evolve la situazione.


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
agofi



Registrato: 05/03/17 15:01
Messaggi: 6
Residenza: Firenze

Inviato: Dom 05 Mar 2017, 19:46   Oggetto:
agofi Dom 05 Mar 2017, 19:46
Rispondi citando

Grazie mille a tutti!
Vedrò di cominciare la potatura appena possibile, magari anche in serata.
Un'ultima domanda prima di cominciare (vorrei evitare di rovinare anche quel poco che rimane): per i rami più grandi, se la parte centrale non è danneggiata, posso tagliare solo le protuberanze dove crescono le spine (che sono marce) oppure è meglio tagliare tutto alla base?
Mi spiego meglio con una foto: devo tagliare in corrispondenza delle linee rosse fin quando non tolgo tutto il marcio?

Grazie mille ancora!

reginaldo ha scritto:
Facci sapere cme si evolve la situazione.


Certamente, vi terrò aggiornati... con tanto di foto!

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Dom 05 Mar 2017, 21:00   Oggetto:
reginaldo Dom 05 Mar 2017, 21:00
Rispondi citando

Direi di tagliare e poi veder cosa c'è sotto, dovrebbe uscire il lattice.


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20803
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 05 Mar 2017, 21:18   Oggetto:
Gianna Dom 05 Mar 2017, 21:18
Rispondi citando

Devi togliere i rami per intero, non solo il loro contorno e darei ancora una controllata alla base, ingrandendo la foto ho l'impressione che ci sia una zona scura


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianni
Prof
Prof


Registrato: 28/03/13 17:03
Messaggi: 5346
Residenza: San Francisco, California

Inviato: Lun 06 Mar 2017, 17:25   Oggetto:
Gianni Lun 06 Mar 2017, 17:25
Rispondi citando

come ti hanno detto, non e' una E. trigona, ma una ammak/candelabra. Purtroppo non ha senso tagliare lungo la riga rossa, perche' non rimarrebbe molto della pianta. Come ha detto Gianna taglia piuttosto le parti dei rami che sono piu' daneggiate (gli apici) o i rami interi.
Fai attenzione al lattice, e' molto irritante; usa guanti.
Sara' un lavoraccio, non so se ne vale la pena, la pianta sembra troppo compromessa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
agofi



Registrato: 05/03/17 15:01
Messaggi: 6
Residenza: Firenze

Inviato: Ven 10 Mar 2017, 11:04   Oggetto:
agofi Ven 10 Mar 2017, 11:04
Rispondi citando

Salve e grazie per i vostri preziosi consigli. Questa mattina ho cominciato a tagliare e per il momento ho tolto tutti i rami e le punte marce.
Avrei delle domande prima di continuare:
1 - ci sono dei rami che apparentemente non sembrano compromessi ma che, tagliandone l'apice perchè marcio, non secernono lattice.. Dubbioso li lascio così come sono oppure devo continuare a tagliare (anche se probabilmente dovrò tagliarli del tutto)?

2 - ho provato, per un ramo soltanto, a togliere tutte le parti marce... non sembra un cattivo lavoro, mi consigliate di farlo a tutti gli altri rami? In caso affermativo, posso farlo tutto in una volta o è meglio magari fare metà rami e aspettare qualche giorno prima di fare gli altri? non vorrei generare uno shock troppo grande alla pianta! Triste
e poi... ammesso che tutto vada bene e forse tra qualche anno... i rami torneranno alla forma originale?

3 - dopo tutte le operazioni del caso... è consigliabile annaffiarla o si riprende meglio lasciandola stare?

Vi ringrazio ancora per l'aiuto!

 
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 10 Mar 2017, 11:14   Oggetto:
Luca Ven 10 Mar 2017, 11:14
Rispondi citando

Ciao, devi tagliare fino a trovare il lattice, la pianta rimarrà deturpata per sempre, le spine non ricrescono. Non bagnarla per un bel po' sono piante che non bevono molto, tantomeno dopo un trattamento del genere.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Ven 10 Mar 2017, 19:09   Oggetto:
reginaldo Ven 10 Mar 2017, 19:09
Rispondi citando

Devi aver pazienza e tagliare senza aver timore, le parti marcie non devono disturbare le parti sane: il lattice è un veicolo molto veloce e porta in giro la malattia e quindi bisogna impedire che passsi alle parti sane malato e si fa solo eliminandolo totalmente.


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it