Inviato: Gio 19 Gen 2017, 15:03 Oggetto: Opuntia microdasys e Chamaelobivia. Vi sembrano sofferenti?
Thustra Gio 19 Gen 2017, 15:03
Ciao a tutti, vorrei mostrarvi alcune foto di queste mie due piantine e chiedere un vostro parere perché nonostante io le stia coltivando come sempre mi sembra di notare dei segni di sofferenza anche se non sono in grado di decifrarli. Vi mostro le foto:
Opuntia microdasys:
Come potete notare da queste foto alcune cladodi si stanno ingiallendo ed "imbruttendo". Non è la prima volta che capita e quando fanno così di solito tendono a rattrappirsi ed ingiallire sempre più fino a che non si staccano e cadono (però prima capitava di rado, adesso tutto il colorito della pianta sembra peggiorare invece...).
Inoltre sulla parte laterale di alcune cladodi se guardate bene si possono notare degli arrossamenti che vista la stagione escluderei possano dipendere dal sole. Sono forse lessature da freddo?
Dovrei forse cambiare approccio di coltivazione con questa pianta e, per esempio, ripararla in casa (luogo luminoso non riscaldato) per l'inverno? (Negli ultimi 5 anni ha sempre svernato fuori e non mi pareva soffrisse), dovrei aumentare l'apporto idrico? (Da novembre a marzo sospendo completamente le annaffiature per le piante grasse). Aiutatemi voi!
Ora veniamo al Chamaelobivia:
Come potete vedere è molto fiacco e spompato. In realtà tutti gli inverni tende a sgonfiarsi ed opacizzarsi (mentre l'estate si gonfia e diventa grosso e di colore brillante), ma quest'anno mi sembra che lo stia facendo in maniera esagerata e sia diventato estremamente piccolo in confronto a com'era nella stagione calda.
Metto due foto a confronto per farvi capire:
Secondo voi è un passaggio normale? Oppure sta soffrendo? Anche per lui vi pongo le stesse domande che per l'Opuntia (dovrei farlo svernare in locale interno luminoso non riscaldato anziché fuori? Dovrei bagnarlo qualche volta anche da novembre a marzo?)
Le piante in inverno regrediscono, perdono liquidi ed è un bene, perché è in queste condizioni che possono sopportare il freddo. Dalle foto direi che stanno bene, semmai predisponi un bel rinvaso, in modo che alla ripresa vegetativa abbiano a disposizione più nutrienti
Il rinvaso era già in programma visto che purtroppo l'anno scorso l'hanno saltato.
Aspetto la fine di febbraio che a quanto ne so è il periodo di solito più indicato.
Grazie mille per la tua attenzione ed i consigli! Ciao
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file