La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Problemi con grossa Polaskia chichipe
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Ven 03 Feb 2017, 17:15   Oggetto: Problemi con grossa polaskia chichipe
Frakkio Ven 03 Feb 2017, 17:15
Rispondi citando

Ciao a tutti,

Ho notato oggi sull'attaccamento di uno dei due bracci laterali una colorazione molto strana che prima non c'era, al tatto sembra tutto normale. Cosa può essere? sono un po' preoccupato, é fra le piante a cui sono più legato 😞

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 03 Feb 2017, 20:16   Oggetto:
pessimo Ven 03 Feb 2017, 20:16
Rispondi citando

Non credo sia niente, segui la cosa, che non si estenda o peggiori insomma e quando la bella stagione inizierà potresti fare un trattamento anticrittogamico preventivo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Sab 04 Feb 2017, 14:35   Oggetto:
Frakkio Sab 04 Feb 2017, 14:35
Rispondi citando

Può essere che sia ruggine? Ha un colore un po' strano.. In ogni caso tengo d'occhio e spero non peggiori

Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Mar 07 Feb 2017, 9:19   Oggetto:
Frakkio Mar 07 Feb 2017, 9:19
Rispondi citando

Mi sembra che la macchia si stia allargando, ho trovato due parti leggermente arancioni a livello della base 😞 cosa posso fare? Ho paura che tempo dI aspettare le innaffiature sarà bella che andata😞

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 07 Feb 2017, 10:07   Oggetto:
pessimo Mar 07 Feb 2017, 10:07
Rispondi citando

Non mi ricordo la storia di questa pianta, ti faccio delle domande: dove la coltivi? la composta è ok? prende sole diretto? da quanto tempo non prende acqua?
Metti per cortesia una foto dove si possa vedere bene sia il particolare, sia tutta la pianta, grazie.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Gio 09 Feb 2017, 10:32   Oggetto:
Frakkio Gio 09 Feb 2017, 10:32
Rispondi citando

La pianta ce l'ho da ottobre e quando mi è arrivata il terriccio era già completamente asciutto e non ho mai proceduto ad innaffiature. La sto tenendo fuori in serra fredda insieme a tutte le altre in un terrazzo che le copre da intemperie ecc.. La composta mi pare giusta, non ho proceduto al rinvaso in quanto mi sembra tutto fatto bene e la pianta stava entrando in dormienza. Oltre questi aloni arancioni la pianta sembra comunque in salute. Allego delle foto come richiesto. Grazie pessimo!

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Gio 09 Feb 2017, 10:32   Oggetto:
Frakkio Gio 09 Feb 2017, 10:32
Rispondi citando

Questo è un dettaglio che già avevo caricato ma a me sembra peggiorato

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 09 Feb 2017, 10:44   Oggetto:
Luca Gio 09 Feb 2017, 10:44
Rispondi citando

Bella pianta ma a mio parere molto delicata per i nostri inverni umidi e freddi. Prova a spennellare un po' di rameico sulle macchie.


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Gio 09 Feb 2017, 11:03   Oggetto:
Frakkio Gio 09 Feb 2017, 11:03
Rispondi citando

Potreste consigliarmene uno e spiegarmi un po' come fare? Non l'ho ancora mai usato, non vorrei far danni.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 09 Feb 2017, 11:36   Oggetto:
pessimo Gio 09 Feb 2017, 11:36
Rispondi citando

Anche a me sembra una pianta sana, molto bella tra l'altro Sorriso
La parte che hai ben evidenziato nella foto presenta sì una colorazione diversa, ma non credo sia niente di grave, di più non so dirti.
Forse lo sai già, si tratta di una talea (ramo fatto radicare) e non di una pianta da seme, per cui quando la rinvaserai controlla bene che abbia radicato bene Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Gio 09 Feb 2017, 11:45   Oggetto:
Frakkio Gio 09 Feb 2017, 11:45
Rispondi citando

Grazie! Sorriso Proprio per questo ci tengo particolarmente! Quindi provo con una spennellata di rameico per sicurezza e con la primavera innaffio mettendone un po' nella soluzione? Come hai fatto a riconoscere che si tratta di una talea?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 09 Feb 2017, 15:39   Oggetto:
pessimo Gio 09 Feb 2017, 15:39
Rispondi citando

Credo che il rameico si usi solo in copertura, non l'ho mai messo nell'acqua di bagnatura, per questo uso altri fungicidi (tipo Previcur).
La tua pianta ha una base molto grande (larga), è già ben sviluppata e il vaso è piccolo e poco profondo. Svasandola vedrai che la pianta è ottenuta con un taglio netto e da questo sono spuntate tutte le radici, diciamo che dal punto di vista commerciale questo metodo di propagazione è più conveniente.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Gio 09 Feb 2017, 18:37   Oggetto:
Luca Gio 09 Feb 2017, 18:37
Rispondi citando

Si, non usarlo nella bagnatura, quoto pessimo, per fare crescere da seme un bestione del genere ci vorrebbero parecchi anni....


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Lun 13 Feb 2017, 13:31   Oggetto:
Frakkio Lun 13 Feb 2017, 13:31
Rispondi citando

Ho trovato questo, qualcuno l'ha mai usato? Se mi confermate oggi procedo con le spennellate nelle zone arancioni. Grazie a tutti 😊

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 13 Feb 2017, 14:28   Oggetto:
pessimo Lun 13 Feb 2017, 14:28
Rispondi citando

Io non lo conosco, potrebbe pure andare benissimo, ma non è un rameico (ossicloruro di rame).

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it