La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


4 nuove da identificare

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Dom 15 Gen 2017, 13:45   Oggetto: 4 nuove da identificare
Frakkio Dom 15 Gen 2017, 13:45
Rispondi citando

Ciao a tutti,

ieri ho acquistato queste quattro piantine, ho provato a identificarle ma faccio un po' di difficoltà.. Ci provo, le due più scure mi sembrano appartenenti o alla famiglia neochilenia o neoporteria paciucostata. Per le altre non sono riuscito a fare ipotesi Triste Mi risulta sempre difficile identificiarle, trovo sempre qualcosa che non mi convince ahah
Allego due foto per pianta per rendere visibili più particolari.

Grazie a tutti come sempre!! Sorriso Sorriso

 
   
   
   
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Merovingio



Registrato: 04/09/16 22:43
Messaggi: 34
Residenza: Veneto

Inviato: Dom 15 Gen 2017, 15:12   Oggetto:
Merovingio Dom 15 Gen 2017, 15:12
Rispondi citando

Il primo forse un Ferocactus wislizeni o Sclerocactus uncinatus od un melocactus

Top
Profilo Invia messaggio privato
aikea
Master
Master


Registrato: 11/05/15 18:06
Età: 61
Messaggi: 1353
Residenza: Alseno - Piacenza

Inviato: Dom 15 Gen 2017, 15:22   Oggetto:
aikea Dom 15 Gen 2017, 15:22
Rispondi citando

La prima io direi Neochilenia paucicostata, l'ultimo un Gymnocalycium mihanowichii?
La due e la tre a me paiono sempre delle paucicostata la terza con epidermide più chiara tendente all'olivastro (mi sembra abbastanza tipico come colore nelle paucicostata un pochettino cresciute): sentiamo però pareri più autorevoli del mio.


_________________
aikeaguinea


L'ultima modifica di aikea il Dom 15 Gen 2017, 16:11, modificato 4 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 15 Gen 2017, 15:24   Oggetto:
Gianna Dom 15 Gen 2017, 15:24
Rispondi citando

Per me sono Neoporteria paucicostata.
L'ultimo è un Gymnocalycium


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Dom 15 Gen 2017, 16:21   Oggetto:
Frakkio Dom 15 Gen 2017, 16:21
Rispondi citando

Mi sembravano simili tutte e tre infatti, credevo che quella chiara fosse diversa però! Ma quindi il colore non viene considerato come un discrimine fra una specie ed un'altra? Aikea, devo aspettarmi uno scolorimento anche degli altri due o manterranno questo colore scuro (che è la cosa che più mi ha attirato XD)?

Top
Profilo Invia messaggio privato
aikea
Master
Master


Registrato: 11/05/15 18:06
Età: 61
Messaggi: 1353
Residenza: Alseno - Piacenza

Inviato: Dom 15 Gen 2017, 16:41   Oggetto:
aikea Dom 15 Gen 2017, 16:41
Rispondi citando

Non dovrebbero scolorirsi le due più scure: in effetti esiste una varietà viridis che dovrebbe avere quel colore verde più chiaro. Ma ho visto che alcune rimangono più scure: anche io ne ho una piuttosto grandina ora: la mia col passare del tempo e' diventata più chiara ma penso sia stato dovuto alla corretta esposizione alla luce solare. Quando l'ho comprata secondo me non godeva appieno della luminosità corretta ed in effetti il suo colorito era molto più scuro.


_________________
aikeaguinea
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Dom 15 Gen 2017, 17:30   Oggetto:
Frakkio Dom 15 Gen 2017, 17:30
Rispondi citando

Spero li conservino perchè sono davvero interessanti Sorriso Sembrano comunque proprio tipi di colorazione diversa, non di una diversa gradazione.
Nel frattempo sto cercando di rintracciare che tipo di gymnocalycium sia l'ultima pianta, nella collezione del sito non mi sembra di trovarne di simili Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 15 Gen 2017, 18:11   Oggetto:
Gianna Dom 15 Gen 2017, 18:11
Rispondi citando

E' quasi sicuramente un friedrichii, il mihanovichii è sempre cartellinato


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Dom 15 Gen 2017, 19:56   Oggetto:
Frakkio Dom 15 Gen 2017, 19:56
Rispondi citando

Sembra lui! Grazie Gianna 😊

Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Lun 16 Gen 2017, 16:17   Oggetto:
Frakkio Lun 16 Gen 2017, 16:17
Rispondi citando

Sapete darmi qualche indicazione specifica su come curarle al meglio? Esigenze particolari? In questi primi giorni le sto tenendo fuori durante il giorno, la notte le porto dentro (le lascio sulle scale dove non c'è riscaldamento), cerco di abituarle un po' alla volta al cambio di temperature prima di lasciarle definitivamente fuori; le ho comprate in un vivaio che teneva tutto in serra, probabilmente la notte le temperature scendevano anche li, ma di sicuro non come all'aperto o in una serra fredda, che é la maniera in cui tengo tutte le altre. Premure di troppo o mi consigliate di continuare?
Per quanto riguarda le temperature dovrebbero reggere, ho visto che le neoporteria reagiscono bene anche sotto lo zero, il gymnocalycium in questione pare resistere un po' meno ma anche lui riesce ad arrivare sotto allo zero. Esperienze e consigli diretti?

Grazie di cuore a tutti!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 16 Gen 2017, 16:41   Oggetto:
Gianna Lun 16 Gen 2017, 16:41
Rispondi citando

Io sotto allo O evito: considera che le minime delle tabelle in circolazione sono indicative, c'è anche da considerare l'umidità.
Le piante sono in dormienza, io le lascerei in una zona fresca senza fare dentro e fuori tutti i giorni


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Lun 16 Gen 2017, 17:25   Oggetto:
Frakkio Lun 16 Gen 2017, 17:25
Rispondi citando

Queste notti però le temperature stanno andando sempre sotto lo 0, ho visto che comunque diverse persone anche qui sul forum continuano a tenere le piante fuori in serra fredda...continuo a non capire come comportarmi 😞

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20810
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 16 Gen 2017, 18:15   Oggetto:
Gianna Lun 16 Gen 2017, 18:15
Rispondi citando

Dipende anche da quello che si coltiva: le mie stanno in un ingresso chiuso da una vetrata, in queste giornate fredde il termometro segna 5°C, ho tanti Gymnocalycium.
Tanti coltivatori che tengono le piante in serra fredda hanno pronta una stufetta nel caso le temperature scendano troppo, giusto per tenerle appena sopra lo O.
Altri stanno sperimentando di lasciarle al freddo ... i risultati si vedranno poi ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it