Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 19 Gen 2017, 19:47 Oggetto: Pianta aerea con problemi...
Sofia01 Gio 19 Gen 2017, 19:47
|
|
|
Salve, ho comprato questa pianta aerea, di cui ho scordato la specie esatta, circa 5 mesi fa, fino ad ora è stata sempre stabile, davo qualche spruzzatina d'acqua ogni tanto, adesso ha cominciato a peggiorare da un mesetto, nella foto non si vede ma le punte delle foglie sono secche, alcune foglie sono completamente nere, il nero si fa intenso quando la bagno, adesso la innaffio più spesso direttamente sotto il rubinetto (piccolo getto). L'ho spostata nella zona della casa che è più ricca di umidità (veranda). Fuori non posso metterla perché c'è spesso vento forte e volerebbe subito... Cosa devo fare? Non so come si cura...
 
 
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20814 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 19 Gen 2017, 20:09 Oggetto:
Sofia01 Gio 19 Gen 2017, 20:09
|
|
|
Piante con corteccia ho solo un bonsai microcarpa ginseng, l'avevo messa sui suoi rami per un periodo ma nella stanza in cui si trova il bonsai l'aria è più secca e non lo posso spostare, così la pianta aerea l'ho messa su un vasetto capovolto in veranda. Solo che non capisco cosa sto sbagliando Comunque è troppo piccola per legarla, posso solo poggiarla...
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20814 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 19 Gen 2017, 20:23 Oggetto:
Gianna Gio 19 Gen 2017, 20:23
|
|
|
Per corteccia intendevo un pezzo di sughero.
Nel post che ti ho linkato vedi come sono state sistemate, ci sono foto e trovi pure qualche consiglio di coltivazione: quindi sarà facile capire dove stai sbagliando
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
Inviato: Gio 19 Gen 2017, 22:09 Oggetto:
Sofia01 Gio 19 Gen 2017, 22:09
|
|
|
Sì ho letto la discussione e sono andata nel sito delle tillandsie, ho letto quasi tutto e finalmente mi sono chiarita molti dubbi, spero di capire se le foglie nere sono marce e vanno rimosse, spero di no...
|
|
Top |
|
 |
lit-opss Collaboratore

Registrato: 04/01/17 20:24 Età: 41 Messaggi: 67 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Gio 19 Gen 2017, 23:31 Oggetto:
lit-opss Gio 19 Gen 2017, 23:31
|
|
|
non vorrei essere pessimista ma ormai credo sia andata...
è da qualche anno che coltivo anche io qualche tillandsia, e ho notato che le varietà grigie con molti tricomi ( quelle pelose ) soffrono le troppe nebulizzate , o almeno io le ho sempre perse per questo motivo
ne ho alcune come quella in foto e da quando le ho sistemante in esterno fra i rami dui un ficus non hanno piu avuto problemi, si accontentano dell'umidità notturna, magari qualche nebulizzata in estate ma senza esagerare
per quelle " lisce " invece le tengo in casa lontano da correnti e nebulizzo almeno una volta al giorno (di piu in estate)
|
|
Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
|
Top |
|
 |
lit-opss Collaboratore

Registrato: 04/01/17 20:24 Età: 41 Messaggi: 67 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Ven 20 Gen 2017, 18:44 Oggetto:
lit-opss Ven 20 Gen 2017, 18:44
|
|
|
purtroppo, almeno con le mie ho notato che una volta che iniziano ad "allargarsi"\ aprirsi le foglie è gia troppo tardi, dopo poco iniziano a staccarsi ( non seccarsi ) e li ormai e fatta...
non so se sbaglio, ma da quel che ho capito dovrebbe essere a causa di asfissia per le proppe innaffiature
fortunatamente sono piante abbastanza facili da trovare, non demordere e vedrai che ti daranno delle belle soddisfazioni
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Ven 20 Gen 2017, 19:21 Oggetto:
Gianni Ven 20 Gen 2017, 19:21
|
|
|
io ne ho alcune, di vari tipi, sono piante robuste, non danno problemi.
Hanno bisogno di molta luce, ma non sole diretto. Tienile in luogo luminoso e ventilato. Per le annaffiature, io uso acqua distillata a cui aggiungo un po' di fertilizzante; le immergo per qualche ora, alcune anche per 24h, dipende dalla specie; la frequenza delle bagnature dipende da quanto e' asciutto e ventilato il posto dove le tieni, ma in generale 1 volta ogni 1-2 settimane. Assicurati che la pianta sia ben asciutta prima di annaffiare ancora.
Non hanno bisogno di essere montate su un supporto; se le appoggi su un pezzo di sughero dopo un po' emettono radici e vi si attaccano, ma poi diventa complicato annaffiare per immersione, come faccio io.
La tua pianta non mi sembra spacciata, coraggio!
|
|
Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 21 Gen 2017, 15:38 Oggetto:
Sofia01 Sab 21 Gen 2017, 15:38
|
|
|
Spero davvero che si riprenda, l'ho appoggiata su un tappo di sughero, non avevo idea che emettessero radici, comunque non l'annaffio più per ora dato che il problema è questo.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20814 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 21 Gen 2017, 18:23 Oggetto:
Gianna Sab 21 Gen 2017, 18:23
|
|
|
Sofia, non devi riportare l'ultimo messaggio, se rispondi a questo ... te li cancello sempre ...
Questo per evitare che i post si appesantiscano troppo
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Sab 21 Gen 2017, 21:58 Oggetto:
Gianni Sab 21 Gen 2017, 21:58
|
|
|
le radici sono solo di ancoraggio. Il tappo di sughero non mi pare una gran cosa come sostegno... io la lascerei cosi' com'e'.
|
|
Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
Inviato: Sab 21 Gen 2017, 22:38 Oggetto:
Sofia01 Sab 21 Gen 2017, 22:38
|
|
|
Scusa Gianna, tendo a riportare il messaggio quando più persone mi rispondono, tipo adesso che ha risposto anche Gianni dato che i nomi sono simili, però evito.
Di sughero ho solo un tappo al momento, dovessi trovare altro lo userò. Il problema forse è stato che l'ho bagnata troppo...
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 22 Gen 2017, 10:31 Oggetto:
pessimo Dom 22 Gen 2017, 10:31
|
|
|
Se rispondi a Gianni, non è necessario riportarne il messaggio, se rispondi a Gianna o altri messaggi sopra invece sì. Nelle risposte a più amici puoi anche fare:
@ Gianna .....
@ Gianni ....
@ pessimo ...
Senza necessariamente fare un lungo papiro di messaggi
|
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Lun 23 Gen 2017, 17:41 Oggetto:
Gianni Lun 23 Gen 2017, 17:41
|
|
|
Sofia, la puoi ancorare su qualsiasi supporto, l'unico rischio e' che il supporto marcisca o favorisca la crescita di muffe e batteri (ad es. se usi un normale rametto di un albero). Puoi usare un pezzo di roccia porosa, tipo lava o pomice, che aiuta anche a trattenere l'umidita'. Comunque io la lascerei senza supporto.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|