La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Paranoia per la gelata in atto

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Sab 07 Gen 2017, 16:49   Oggetto: Paranoia per la gelata in atto
Frakkio Sab 07 Gen 2017, 16:49
Rispondi citando

Ciao a tutti!

Come immagino non sarò l'unico a porsi un po' di domande sulla sopravvivenza delle sue piante. Qualcuno di voi ha già avuto perdite questo inverno? Le mi preoccupazioni vanno in particolare per il mio esemplare di Polaskia chichipe, teoricamente dovrebbe tenere fino a -4 gradi, ma in questi giorni stiamo scendendo. Credo che le mie due sulcorebuzie siano andate, non dovrebbero scendere sotto i 3\5 gradi. Aggiungo alla lista una Mammillaria matudae e un Echinocereus subinermis che anche loro sono a pelo (anche loro temperatura minima -4), confido nella loro resistenza. Qualcuno pratico di queste specie può darmi qualche dritta? Per ucciderle il gelo deve perdurare per parecchio? Mi spiego meglio: se ho una pianta che resiste fino ai -5° e le minime arrivano mettiamo a -7°|-8° per qualche ora di notte, la pianta sopravvive o no? Ne ho diverse che sono in questa situazione e altre ancora non identificate di cui non conosco precisamente la resistenza al freddo.
Speriamo bene.. che mazzata che sarebbe Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Sab 07 Gen 2017, 16:53   Oggetto:
Frakkio Sab 07 Gen 2017, 16:53
Rispondi citando

Anche Pilosocereus azureus segnano minime di 0 gradi Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1203
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Dom 08 Gen 2017, 11:28   Oggetto:
cmr Dom 08 Gen 2017, 11:28
Rispondi citando

Diffido di queste tabelle che hanno questa precisione senza indicare come si è arrivati ad indicare quella temperatura. Via sperimentale? Esperienza diretta? Quali erano le condizioni di coltivazione? Che percentuale di umidità? Su quante piante è stata svolta la prova? Le varianti sono talmente tante che è facile "mandare in paranoia" chi le legge!!!
Guarda questa foto appena scattata: stessa pianta, stessa temperatura, stesse condizioni di coltivazione. Un ramo ha subito danni, l'altro no. Valle a capire le grasse!!!

 


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
S0ulGroove
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12
Età: 37
Messaggi: 396
Residenza: Cosenza

Inviato: Dom 08 Gen 2017, 22:52   Oggetto:
S0ulGroove Dom 08 Gen 2017, 22:52
Rispondi citando

Ciao, di quali Sulcorebutie parli? Fatta eccezione per un numero ridotto di specie che si rinvengono sotto i 2.000 m di altitudine nei luoghi d'origine sopportano temperature ben sotto lo zero, almeno di notte, per alcuni mesi all'anno. Mi sembra strano siano "andate"...a meno che non fossero completamente asciutte...altra causa potrebbe essere elevata umidità.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Lun 09 Gen 2017, 10:52   Oggetto:
Frakkio Lun 09 Gen 2017, 10:52
Rispondi citando

In effetti anche io ci avevo pensato, ma credo che alla fine indicativamente possano essere usate come parametri quelle temperature, quanto meno per capire chi resiste più e chi meno.
Per quanto riguarda le sulcorebutie una é una rauchii e una langeri.
Quali sono i segni di congelamento?me ne accorgerò solo in primavera o c'è un modo per capirlo prima?

Top
Profilo Invia messaggio privato
thea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/03/11 16:35
Messaggi: 408
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 09 Gen 2017, 16:41   Oggetto:
thea Lun 09 Gen 2017, 16:41
Rispondi citando

Io non mi preoccuperei, tengo Rebutie, Sulco , Echinopsis, Lobivie, Echinocereus e altre
considerate da freddo senza protezione, da me la notte -6 e di giorno 1, oggi 3.
Se gelassero credimi te ne accorgeresti subito.
Ciao

Le tabelle delle min.emax sono puramente indicative.


_________________
thea
Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Mer 11 Gen 2017, 13:56   Oggetto:
Frakkio Mer 11 Gen 2017, 13:56
Rispondi citando

Sembrano tutte star bene a parte un gymnocalycium damsii che ha assunto un colorito un po' strano rispetto a prima, smbra anche un po' accartocciato.

Top
Profilo Invia messaggio privato
thea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/03/11 16:35
Messaggi: 408
Residenza: Bergamo

Inviato: Mer 11 Gen 2017, 17:25   Oggetto:
thea Mer 11 Gen 2017, 17:25
Rispondi citando

I Gymno temono il freddo, non vanno lasciati senza protezione con il freddo di questi giorni.


_________________
thea
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it