Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
andesca88 Collaboratore

Registrato: 04/01/17 11:45 Età: 37 Messaggi: 57 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 05 Gen 2017, 21:05 Oggetto: Info da neofita
andesca88 Gio 05 Gen 2017, 21:05
|
|
|
Ciao a tutti!
Vorrei, cortesemente, alcuni semplici pareri per quanto riguarda i prossimi e primi rinvasi fatti con terreno acquistato da un negoziante esperto nel campo.
Non sono un veterano, da giugno ho cominciato più intensamente, e quindi ho molti dubbi.
Non ho il balcone e mi devo, ahimè, adeguare a due davanzali. Quindi in inverno si sta in casa ai famigerati +20 e poi piano piano si esce.
Ho letto che nel rinvaso c'è chi usa una pallina di naftalina nel terreno contro la cocciniglia ad uso preventivo. Nelle mie condizioni sarebbe opportuno inserirlo avendo un "inverno" secco e poco arieggiato?
Per quanto riguarda la pacciamatura in tanti sostenete il lapillo 3/5mm. Un utente ha evidenziato però che questa accortezza porta due svantaggi. Terreni poco aereggiati e difficoltà a vedere, a vista, quando il terreno è pronto per la nuova annaffiatura.
Infine sul fondo del vasetto,dove ci sono i buchi di scolo, inserisco o no argilla espansa? Io sarei per il no avendo un buon terriccio drenante.
Grazie e scusate per le "abbondanti annaffiature" di domande. |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 05 Gen 2017, 21:46 Oggetto:
Gianni Gio 05 Gen 2017, 21:46
|
|
|
Ciao, per la naftalina io lascerei stare; per il lapillo, perche' dici che non favorisce l'aerazione? Per la taglia piccola? Comunque il lapillo va benissimo; io uso la pomice, perche' la posso reperire piu' facilmente. In base alle piante che hai usa 60-90% di lapillo/pomice.
Io non metto uno strato drenante sul fondo, copro solo i fori di scolo.
La tua sistemazione (davanzale/casa) non e' ideale ma se segli le piante giuste si puo' fare. |
|
Top |
|
 |
andesca88 Collaboratore

Registrato: 04/01/17 11:45 Età: 37 Messaggi: 57 Residenza: Milano
|
Inviato: Ven 06 Gen 2017, 21:34 Oggetto:
andesca88 Ven 06 Gen 2017, 21:34
|
|
|
Leggendo qua e là mi è capitato di notare quest'informazione sul lapillo ma non è detto che sia legge. Diciamo che probabilmente ti fa da strato al terreno, una sorta di coperchio, e tenderebbe a non far respirare il terreno. Inoltre riusciresti a vedere quando la terra è nuovamente pronta per essere annaffiata con uno strato molto sottile che copre la sottostante terra? |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Gen 2017, 21:43 Oggetto:
reginaldo Ven 06 Gen 2017, 21:43
|
|
|
Credo che in superficie non serve il lapillo, va invece mescolata al terriccio.
In genere chi usa il lapillo lo fa per evitare l'arrivo di semi di gramigna (erbaccia). Se dovesse succedere basta muovere il terriccio ed estirpare sul nascere. _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Sab 07 Gen 2017, 0:38 Oggetto:
Gianni Sab 07 Gen 2017, 0:38
|
|
|
non ho capito se intendi lapillo mescolato al terreno o lapillo in superficie... in entrambi I casi non ci sono problemi, e' una roccia porosa, non blocca l'aerazione. In superficie serve anche per proteggere il colletto |
|
Top |
|
 |
|
|
|