Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
SirNino
Registrato: 06/11/11 17:55 Messaggi: 7 Residenza: Carpi (MO)
|
Inviato: Dom 15 Gen 2017, 13:56 Oggetto: Composizione in vasca/acquario
SirNino Dom 15 Gen 2017, 13:56
|
|
|
Ciao a tutti, sto iniziando a progettare una composizione in un acqurio dismesso.
La vasca sarà posizionata e rimarrà sempre in casa, non riceve luce diretta (salvo in alcune ore d'estate), il resto del tempo è in un ambiente molto luminoso d'estate e molto schermato d'invero e non lontana da un termosifone (comunque in casa ci sono sempre 20°almeno).
Da qui la prima domanda:
- qualcuno ha gia esperienze di questo tipo?
- S consigli?
Grazie
Gaetano |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9216 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 15 Gen 2017, 14:30 Oggetto:
pessimo Dom 15 Gen 2017, 14:30
|
|
|
Non credo che sia una buona idea, tra le necessità di coltivazione ci sono un buon drenaggio, una buona ventilazione e sole, tanto sole. |
|
Top |
|
 |
Frakkio Partecipante

Registrato: 10/10/16 17:38 Messaggi: 331 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 15 Gen 2017, 14:57 Oggetto:
Frakkio Dom 15 Gen 2017, 14:57
|
|
|
In realtà la costante presenza di una temperatura di 20 gradi non é il massimo..anche le piante grasse hanno i loro periodi di riposo, d'inverno una dose di freddo moderato stimola addirittura le fioriture. La pianta tenuta costantemente in casa sballa i suoi cicli stagionali, non percepisce bene i cambi dovuti dalle ore di luce e dall'abbassamento delle temperature e permane in stato vegetativo pure nei periodi in cui dovrebbe essere in"letargo", aprendo la strada a crescite deformate e al salto delle fasi di fioritura. Dovresti quindi cercare di ricreare le condizioni di temperatura adatte ad ogni fase della pianta e a garantire un buon ricircolo d'aria e la luce necessaria, un lavoraccio  |
|
Top |
|
 |
SirNino
Registrato: 06/11/11 17:55 Messaggi: 7 Residenza: Carpi (MO)
|
Inviato: Dom 15 Gen 2017, 16:16 Oggetto:
SirNino Dom 15 Gen 2017, 16:16
|
|
|
Il lavoraccio non mi spaventa (ho fatto allevameto in acquario ) e Grazie alle vostre tabelle poste in evidenza, stavo selezionando solo generi da mezzombra.
Avevo letto dell'areazione quindi avevo pensato ad un semplice sistema di ventilazione forzata (niente di eccessivAmente invadente ma efficace), potrebbe essere sufficiente secondo voi?
Ovviamente, prima non l'ho detto (e me ne scuso), la vasca sarebbe aperta; per il drenaggio manterrei gli strati di cocci e argilla sul fondo e lo scolo garantito dal foro di scarico sul fondo della vasca. |
|
Top |
|
 |
Frakkio Partecipante

Registrato: 10/10/16 17:38 Messaggi: 331 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 15 Gen 2017, 17:40 Oggetto:
Frakkio Dom 15 Gen 2017, 17:40
|
|
|
Magari potresti provare a coltivare solo su inerti per evitare grosse condense dovute all'evaporazione dell'acqua. Un terreno terroso probabilmente tratterrebbe più acqua mentre un substrato di soli inerti ti permetterebbe di prevenire marciumi radicali e basali in un luogo così ristretto. Aspetta però il parere di qualcuno con più esperienza di me, le mie sono solo supposizioni  |
|
Top |
|
 |
lit-opss Collaboratore

Registrato: 04/01/17 20:24 Età: 41 Messaggi: 67 Residenza: Sardegna
|
Inviato: Dom 15 Gen 2017, 18:49 Oggetto:
lit-opss Dom 15 Gen 2017, 18:49
|
|
|
anche io sto usando un acquario come ricovero per alcune piantine seminate fuori stagione che probabilmente non avrebbero superato l'inverno, e in effetti non è il massino...condensa a non finire , e gia doopo poche ore si formava un fastidioso odore di umido .... ma con qualche accorgimento ci si puo lavorare
ho sistemato due ventoline a 12 volt ,una da 7cm per far circolare l'aria ( sistemanta abbastanza in alto da non disturbare le piantine ) e una da 5 cm su un apertura gia presente nel coperchio per il ricambio
ora sono ormai quattro mesi che è in funzione e sembra tutto perfetto, bisogna giusto fare attenzione a non usare ventoline troppo potenti per evitare le correnti d'aria |
|
Top |
|
 |
|
|
|