Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 05 Gen 2017, 19:57 Oggetto: Sulcorebutia
cereus81 Gio 05 Gen 2017, 19:57
|
|
|
Visto che voglio rimanere sulla terracotta e di vasi profondi ci si deve accontentare ho trovato questi per alcune sulco,stretti ma profondi una quindicina di centimetri: dopo lo strato di drenaggio la lunga radice fittonante attorcigliata nel vaso vecchio messa nel nuovo ha quasi toccato lo strato di drenaggio...vedremo tra qualche anno come si troveranno.
Voi come vi comportate con le sulco adulte?
Vi sembra esageratamente profondo?
 
 
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
Gianni Prof

Registrato: 28/03/13 17:03 Messaggi: 5346 Residenza: San Francisco, California
|
Inviato: Gio 05 Gen 2017, 20:03 Oggetto:
Gianni Gio 05 Gen 2017, 20:03
|
|
|
bello, mi piacciono I vasi molto profondi; io non metto uno strato di drenaggio in fondo al vaso, visto che la mia composta e' gia' molto drenante.
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 05 Gen 2017, 22:01 Oggetto:
cereus81 Gio 05 Gen 2017, 22:01
|
|
|
ho messo 1 cm di drenaggio poichè mi sebravano troppo profondi,infatti ho paura che sotto il terreno rimanga umido a lungo,anche se essendo stretto dovrebbe traspirare prima,che ne pensi
Io penso che essendo stretti sotto ci sia un equilibrio nell'evaporazione con la parte sopra più larga
Per le sulco generalmente utilizzo una composta con due parti di inerti ed una di terriccio setacciato
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
S0ulGroove Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12 Età: 37 Messaggi: 396 Residenza: Cosenza
|
Inviato: Dom 08 Gen 2017, 23:08 Oggetto:
S0ulGroove Dom 08 Gen 2017, 23:08
|
|
|
Devi fare attenzione alle innaffiature perchè l'umidità potrebbe ristagnare più a lungo in vasi così profondi. Sicuramente la terracotta aiuta. Io le coltivo in 100% inerte o solo pomice, fai anche attenzione al fatto che spesso quando si usa terriccio setacciato finemente con inerti non troppo piccoli (anche 3-5 mm) questo tende a depositarsi tutto sul fondo con le innaffiature creando un pericoloso "tappo".
Poi dipende anche da specie a specie, alcune sono più rognose, altre meno, quelle del complesso di S. tiraquensis ad esempio che hanno quasi sempre solo radici fibrose, e le specie del sud-est che crescono in zone quasi sub-tropicali con umidità e precipitazioni. Come regola generale sii molto cauto con le innaffiature e impara bene a osservare le piante, anche con l'utilizzo del tatto, io trovo che le Sulco abbiano una reattività elevatissima alle bagnature : quando un pò "molli" al tatto con quantità minuscole di acqua si gonfiano immediatamente. Merito delle piccole radici fibrose superficiali che sviluppano, atte a captare e immagazzinare anche le più minime quantità d'acqua sui terreni difficili e nei climi duri dei luoghi d'origine.
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 10 Gen 2017, 18:58 Oggetto:
cereus81 Mar 10 Gen 2017, 18:58
|
|
|
grazie SoulGroove per i consigli:nel mio microclima,con la composta che ho scritto,in primis in estate,noto che tendono ad essere assetate,vorrebbero più acqua delle altre,manifestando i sintomi di una carenza d'acqua (diventando morbide al tatto) per alcune specie appena dopo una settimana,per riprendersi subito dopo avere ricevuto la loro dose di acqua.Probabilmente incide anche il non completo sviluppo radicale,visto che sono state rinvasate con pulizia completa delle radici da massimo un anno.Quindi mi chiedevo se,visto la lunga radice,le adulte fosse meglio metterle in un vaso profondo per darle spazio oppure uno classico leggermente più largo con la radice fittonante costretta ad adattarsi alla forma del vaso.
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4615 Residenza: Padova
|
Inviato: Sab 14 Gen 2017, 18:02 Oggetto:
Giancarlo Sab 14 Gen 2017, 18:02
|
|
|
Mi piacciono molto i vasi come questi, ma li trovo scomodi per la scarsa stabilità.
Basta avere un animale domestico che va a curiosare e patatrack
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
|
|
|