Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
catecalliope

Registrato: 29/09/16 09:26 Età: 34 Messaggi: 23 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 06 Gen 2017, 14:38 Oggetto: Regalo di Natale... cos'è?!
catecalliope Ven 06 Gen 2017, 14:38
|
|
|
Buongiorno e buon anno a tutti!
A mia suocera hanno regalato questa bellissima succulenta.
Come si chiama?
Rinvaso a parte (quelle bestie del negozio di fiori hanno messo del muschio alla base e sta marcendo) avete suggerimenti particolari per la cura di questa pianta?
Grazie mille!
 
 
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 06 Gen 2017, 15:16 Oggetto:
pessimo Ven 06 Gen 2017, 15:16
|
|
|
Una qualche appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, molto probabilmente, ma di più non so aiutarti. Mi sembra che sia molto filata, mettila in una posizione più luminosa possibile e in primavera penserai a rinvasarla e posizionarla in esterno, ora ormai la terrei in casa. Non bagnarla molto, ma non far seccare troppo la composta, altrimenti ti perde tutte le foglie.
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
catecalliope

Registrato: 29/09/16 09:26 Età: 34 Messaggi: 23 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 06 Gen 2017, 16:49 Oggetto:
catecalliope Ven 06 Gen 2017, 16:49
|
|
|
pessimo ha scritto: | Una qualche appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, molto probabilmente, ma di più non so aiutarti. Mi sembra che sia molto filata, mettila in una posizione più luminosa possibile e in primavera penserai a rinvasarla e posizionarla in esterno, ora ormai la terrei in casa. Non bagnarla molto, ma non far seccare troppo la composta, altrimenti ti perde tutte le foglie. |
Grazie mille per i consigli!
Pensavo comunque di liberarla dal terriccio in cui è ora (e dal muschio che sta facendo marcire le foglie alla base) e metterla in una composta più drenante. Posso farlo lo stesso o devo aspettare?
Grazie ancora
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 06 Gen 2017, 18:10 Oggetto:
pessimo Ven 06 Gen 2017, 18:10
|
|
|
Sì, il muschio lo toglierei anche io, riempi semmai sopra con la composta nuova e asciutta
|
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Ven 06 Gen 2017, 18:29 Oggetto:
reginaldo Ven 06 Gen 2017, 18:29
|
|
|
Il muschio sì toglierlo.ma non anderei oltre, la stagione non lo permette, anche se la infiorescenza direbbi il contrario. Dipende anche dall'ambiente in cui verrà collocata la pianta.
_________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
S0ulGroove Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12 Età: 37 Messaggi: 396 Residenza: Cosenza
|
Inviato: Dom 08 Gen 2017, 22:33 Oggetto:
S0ulGroove Dom 08 Gen 2017, 22:33
|
|
|
E' un Echeveria, purtroppo completamente sfigurata. Dovrebbe avere le foglie compattissime e disposte a rosetta, invece per una probabilmente quasi totale mancanza di luce è ridotta a uno stelo con le foglie distanziate in quel modo, neanche l'apice si salva. A primavera io taglierei tutto e farei delle talee di foglia, semplicemente poggiandole su una composta, con un pò di tempo e pazienza tua suocera si ritroverà una moltitudine di piantine.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|