La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria nagliana

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1380
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Sab 17 Dic 2016, 13:22   Oggetto: Mammillaria nagliana
raffaele77 Sab 17 Dic 2016, 13:22
Rispondi citando

Questa M. nagliana é con me da alcuni anni, é cresciuta molto e fiorisce in continuazione!!

 
   
   
   


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20800
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Sab 17 Dic 2016, 14:23   Oggetto:
Gianna Sab 17 Dic 2016, 14:23
Rispondi citando

Vedo dalle schede del Mauri che è riferita ad una karwinskiana ssp. collinsii, anche se quelle che lui ha pubblicato hanno le spine un po' diverse. Hai guardato la sua scheda?


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1380
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Sab 17 Dic 2016, 15:48   Oggetto:
raffaele77 Sab 17 Dic 2016, 15:48
Rispondi citando

Ciao Gianna, si che ci ho guardato e infatti speravo in una sua conferma... Avevo giá fatto vedete una foto a Maurillio e gli avevo detto che aveva ancora dei fiori era rimasto stupito... E dopo due settimane che non aprivo le serrette perché c'era sempre la nebbia oggi finalmente c'è il sole e le ho spalancate, lei era li con ancora dei fiori!! Shocked


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 18 Dic 2016, 19:30   Oggetto:
maurillio Dom 18 Dic 2016, 19:30
Rispondi citando

La descrizione di Reppenhagen....
Mammillaria nagliana - type locality Aguililla, Michoacan, Mexico, Repp. 1045.
Body: Caespitose by dichotomous branching, 40-90mm high x 50-80mm wide. Tubercles: Conic to pyramidal, 10-12mm long x 8-10mm wide, yellowish green with milky sap. Axils: With yellowish wool. Central spines: 1, 4-20mm long, thicker than the radials, straight, smooth, brownish tipped black. Radial spines: 5-7, 4-11 mm long, acicular, uppers shortest, straight, smooth, white tipped brown to black. Flowers: Funnelform, 15-18mm long and wide, pale yellow with a brownish mid-stripe. Fruit: Clavate, 12-20mm long x 5-7mm wide, reddish. Seeds: Blackish brown.
Reppenhagen makes comparisons with M. tropica


Come avevo anticipato a Raffaele in occasione della nostra chiacchierata a Crevalcore, non conosco Mammillaria nagliana in concreto, perché non l'ho mai coltivata.
Nella scheda in questo forum le uniche fotografie attendibili sono quelle in habitat dell'amico ten Hoeve.
Già ho dovuto ricredermi su una Mammillaria eichlamii nella collezione Gandolfo, confusa con nagliana.
In rete ho trovato questa fotografia di tale Joe Mabel che ritrae Mammillaria nagliana (Mammillaria karwinskiana subsp. collinsii) al Volunteer Park Conservatory di Seattle, Washington.
Mi sembra credibile e se lo fosse screditerebbe la fotografia di Raffaele riconducendola ad una più conosciuta Mammillaria nejapensis.

  Description
English: Mammillaria nagliana (Mammillaria karwinskiana subsp. collinsii). Photographed at Volunteer Park Conservatory, Seattle, Washington.

Date 5 March 2009
Source Photo by Joe Mabel
Author Joe Mabel
Permission
(Reusing this file)
GFDL granted by photographer



L'ultima modifica di maurillio il Dom 18 Dic 2016, 21:14, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 18 Dic 2016, 19:43   Oggetto:
maurillio Dom 18 Dic 2016, 19:43
Rispondi citando

Per completezza di informazione, a dire il vero, ho anche incontrato questa nagliana nel sito "kaktussnake" tutto in tedesco, lingua a me ostile....
Identica alla tua, potrebbe essere la madre di tutti gli equivoci se la tua pianta arrivasse da lì......

 

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 18 Dic 2016, 21:27   Oggetto:
maurillio Dom 18 Dic 2016, 21:27
Rispondi citando

Bill Maddams, descrivendo alcune piante della sua collezione sul "Journal" n.46 a pag.40 afferma che Mammillaria nagliana si avvicina a Mammillaria nejapensis e Mammillaria collinsii ma con entrambe non può essere confusa.
Visivamente ricorda maggiormente nejapensis, ma non si divide dicotomicamente (Reppenhagen afferma invece di sì) ed ha fiori che ricordano quelli di Mammillaria collinsii.
Il colore delle spine è bruno-aranciato e tendono a ingrigire con l'età...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Dom 18 Dic 2016, 22:09   Oggetto:
hikuli Dom 18 Dic 2016, 22:09
Rispondi citando

Mammillaria nagliana circola spesso fra i rivenditori tedeschi e così alla grossa identifica delle karwinskiana con la spina inferiore particolarmente lunga e dicotomizzanti , tipo nejapensis per intenderci.
personalmente ne ho acquistate 2 , una abbastanza simile a questa di Raffaele e un' altra che fa fiori verdastri e frutti gialli , vattelapesca da che incrocio viene fuori ....
dalle foto delle M. nagliana che mostri direi che quella di Seattle ha qualcosina della collinsii , che le WTH 1022 in habitat ne hanno ancora di più , e che nè le mie nè questa di Raffaele hanno niente a che fare con collinsii o tropica .

per fortuna la bellezza delle piante non è in discussione e nemmeno la loro generosità , anche una delle mie "nagliana" è infatti in fiore , l'altra ha smesso a fine Novembre Smile

  M. nagliana
    M. nagliana


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Lun 19 Dic 2016, 19:41   Oggetto:
maurillio Lun 19 Dic 2016, 19:41
Rispondi citando

Ho chiesto al mondo colto se fosse possibile darmi una mano a chiarire il dilemma "nagliana".....
Ho usato naturalmente le fotografie che mi avete messo a disposizione.....
Aspetto risposte.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1380
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Mar 20 Dic 2016, 22:51   Oggetto:
raffaele77 Mar 20 Dic 2016, 22:51
Rispondi citando

Grazie Maurillio e Beppe, sono proprio curioso!!
@ Maurillio, La presunta M. nagliana l'ho presa da House-of-cactus in Germania e non ci vuole niente che la Mammillaria che hai postato del sito tedesco é la madre della mia...
@ Beppe, si la mia assomiglia molto alla tua, quella della prima foto l'unica differenza mi sembra che la mia ha le spine un po più corte!
Poi condivido in pieno quello che dice Beppe:
Citazione:
per fortuna la bellezza delle piante non è in discussione


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mer 28 Dic 2016, 18:15   Oggetto:
maurillio Mer 28 Dic 2016, 18:15
Rispondi citando

Sono certo che dal mondo colto vi sareste aspettati una posizione netta in merito alle piante che avete postato.
Come SEMPRE su materiale senza precisi riscontri circa il luogo di provenienza in habitat nessuno osa lanciare ipotesi, né tantomeno supposizioni.
L'unica certezza la danno i frutti giallognoli che indicano altro che una evidente ibridazione.
I frutti di tutte le specie prese in esame dovrebbero essere rossi.
Detto questo il mondo colto disserta su Mammillaria nagliana in letteratura e in habitat.
Vi riporto il link se volete farvene un'idea.

http://mammillaria.forumotion.net/t2448-mammillaria-nagliana

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
raffaele77
Master
Master


Registrato: 08/02/13 15:19
Età: 48
Messaggi: 1380
Residenza: Forlì (FC)

Inviato: Mer 28 Dic 2016, 20:22   Oggetto:
raffaele77 Mer 28 Dic 2016, 20:22
Rispondi citando

Grazie per le utili informazioni Maurizio, la mia Mammillaria ha dei frutti vecchi ancora attaccati ma sono secchi, se ne farà altri posterò le foto...

Buone feste!


_________________
Raffaele.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
robertone
Prof
Prof


Registrato: 21/03/11 19:07
Messaggi: 6944
Residenza: Pisa

Inviato: Gio 05 Gen 2017, 22:05   Oggetto:
robertone Gio 05 Gen 2017, 22:05
Rispondi citando

Anche le mie karwinskiana e nejapensis sono in serra freddissima e tutte fiorite


_________________
Roberto; Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello!
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Ven 06 Gen 2017, 15:33   Oggetto:
maurillio Ven 06 Gen 2017, 15:33
Rispondi citando

Quando c'è di mezzo un buon coltivatore, dalle parti mie si dice.. "a fiures ank i sas....".

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it