Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
iridemicia
Registrato: 16/12/15 18:48 Messaggi: 42 Residenza: Treviso
|
|
Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
Inviato: Mer 28 Dic 2016, 15:02 Oggetto:
Oneshoot84 Mer 28 Dic 2016, 15:02
|
|
|
Ciao
I lithops vegetano in autunno-inverno da quel che so, innffiature soprattutto in autunno fino alla fioritura, dopo la fioritura fanno la muta cambiando le foglie vecchie con le nuove e in quest ultima fase nn va data più acqua dopodiché vanno nebilizzati di tanto in tanto, composta 80-90% minerale..cmq le giuste note di coltivazione le puoi trovare su artebotanica di Lorenzo stocco scheda lithops..
Io cmq forse darei una leggera nebulizzata se nn ti hanno fiorito...
In bocca al lupo
_________________ Enzo |
|
Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
Inviato: Mer 28 Dic 2016, 15:04 Oggetto:
Oneshoot84 Mer 28 Dic 2016, 15:04
|
|
|
Scusa che composta utilizzi? E che e cos'è questa granaglie blu?
Cmq anche nel nostro forum trovi tutte le note di coltivazione..
_________________ Enzo |
|
Top |
|
 |
iridemicia
Registrato: 16/12/15 18:48 Messaggi: 42 Residenza: Treviso
|
Inviato: Mer 28 Dic 2016, 16:06 Oggetto:
iridemicia Mer 28 Dic 2016, 16:06
|
|
|
Ciao Enzo, grazie della risposta.
la composta è 80% lapillo e 20% terriccio, sopra c'è del ghiaino per acquario.
I miei dubbi nascono dal fatto che i miei lithops sono piccoli ( la più grande è di 2 cm di diametro), infatti non sono fioriti in autunno, non sono adulti.
So dalle note di coltivazione che di i lithops non vanno innaffiati in inverno, ma mi chiedevo se questo si applica anche a lithops così piccoli.
Penso che proverò a nebulizzarli, e magari li sposterò in casa per qualche giorno per far asciugare del tutto l'umidità.
|
|
Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
Inviato: Gio 29 Dic 2016, 0:17 Oggetto:
Oneshoot84 Gio 29 Dic 2016, 0:17
|
|
|
...a mio parere solo lapillo non è l'ideale..io utilizzo in 70% pomice e 10% lapillo il resto terra di campo; la pomice ha il pregio di far arieggiare meglio la composta e di far radicare meglio le piante sviluppando l apparato radicale, consiglio una granulometria max 4 mm;
Per la composta poi se metti anche una percentuale di vermiculite va anche bene; personalmente nn so valutare se le devi trattare da adulte o da plantule, domanda a chi te le ha vendute..
Buona fortuna
_________________ Enzo |
|
Top |
|
 |
iridemicia
Registrato: 16/12/15 18:48 Messaggi: 42 Residenza: Treviso
|
Inviato: Ven 30 Dic 2016, 10:52 Oggetto:
iridemicia Ven 30 Dic 2016, 10:52
|
|
|
Ieri ho spruzzato sia le piante che il terreno ed ora attendo di vedere se si rigonfiano un po. Per sicurezza le lascerò in casa una settimana.
Per ora la composta resta questa, ma in primavera vedrò di cambiarla.
Grazie dei consigli Enzo.
|
|
Top |
|
 |
iridemicia
Registrato: 16/12/15 18:48 Messaggi: 42 Residenza: Treviso
|
Inviato: Sab 31 Dic 2016, 16:46 Oggetto:
iridemicia Sab 31 Dic 2016, 16:46
|
|
|
ok, c'è stato uno sviluppo.
Uno dei piccoli ha deciso che era il caso di iniziare la muta. Si intravedono le foglie nuove dalla fessura. Ora, o sono imbecille e non l'ho notato (opzione totalmente possibile, si intravedono appena) o 2 giorni fa non c'erano.
Adesso che faccio? le rimetto fuori in serra fredda (dove erano fino a due giorni fa) o le lascio in casa.
Chissà se il cambio di temperatura e la spruzzata d'acqua hanno avviato una muta precoce o se questa era comunque in programma.
|
|
Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
Inviato: Lun 02 Gen 2017, 20:56 Oggetto:
Oneshoot84 Lun 02 Gen 2017, 20:56
|
|
|
Bene..!!
_________________ Enzo |
|
Top |
|
 |
|
|
|