Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Gio 29 Dic 2016, 15:53 Oggetto:
pessimo Gio 29 Dic 2016, 15:53
|
|
|
Tecnicamente tutto bene Eduardo? Intendo la neve sul tetto ... gocciolature? Forse la tua nevicata è troppo recente ... ti chiedo perché nella mia serra la condensa purtroppo gocciola in 4/5 punti e la cosa mi crea problemi, ovviamente.
L'immagine della tua serra innevata è davvero suggestiva
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Gio 29 Dic 2016, 17:01 Oggetto:
Drusola Gio 29 Dic 2016, 17:01
|
|
|
Bello l'esterno e ancor di più l'interno
|
|
Top |
|
 |
Stefy Master

Registrato: 01/06/14 17:35 Età: 42 Messaggi: 1266 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 29 Dic 2016, 18:36 Oggetto:
Stefy Gio 29 Dic 2016, 18:36
|
|
|
...quante belle Mammillaria in fiore !!!
_________________ --la fantasia e' piu' importante della conoscenza--cit. Albert Einstein-- |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Gio 29 Dic 2016, 20:13 Oggetto:
Edus Gio 29 Dic 2016, 20:13
|
|
|
Grazie ragazzi!
No, Massimo per ora niente condensa, come già ti dicevo è il telaio metallico il problema, dopo la brutta esperienza del portico, ho optato per il legno e credo sia la soluzione ideale, almeno per la mia esperienza.
Considera però che sto dando un minimo di riscaldamento per non far scendere troppo la temperatura durante la notte, ho recuperato un vecchio fan-coil ad aria che fa circolare l'aria e mi mantiene la temperatura minima sopra i 5 C.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
L'ultima modifica di Edus il Ven 30 Dic 2016, 7:22, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Gio 29 Dic 2016, 22:46 Oggetto:
vichy320 Gio 29 Dic 2016, 22:46
|
|
|
Che spettacolo di serra e di piante
_________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Ven 30 Dic 2016, 8:27 Oggetto:
Rod Ven 30 Dic 2016, 8:27
|
|
|
Ho notato anch'io che è il telaio in alluminio a dare problemi di condensa.
Su suggerimento di Nettuno ho posizionato la ventola - che prima andava ad "altezza uomo" per tenere in movimento l'aria - puntandola in alto contro la copertura e devo dire che il fenomeno è sparito praticamente del tutto
PS: bellissima serra e bellissime piante!!
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 30 Dic 2016, 9:44 Oggetto:
pessimo Ven 30 Dic 2016, 9:44
|
|
|
Rod ha scritto: | ... Su suggerimento di Nettuno ho posizionato la ventola - che prima andava ad "altezza uomo" per tenere in movimento l'aria ... |
Grazie del contributo Rod, penso che il suggerimento di Claudio sia ottimo
|
|
Top |
|
 |
Rod Prof


Registrato: 26/06/12 09:23 Età: 37 Messaggi: 4175 Residenza: Arco (TN)
|
Inviato: Ven 30 Dic 2016, 15:04 Oggetto:
Rod Ven 30 Dic 2016, 15:04
|
|
|
pessimo ha scritto: |
Grazie del contributo Rod, penso che il suggerimento di Claudio sia ottimo  |
Si, davvero ottimo!
Anche se devo dire che la mia è stata una soluzione di compromesso dato che ne ho parlato con lui in occasione della visita da Autore e quindi, essendo già quasi inverno, non potevo intervenire in altro modo.
Il suo consiglio (che l'anno prossimo cercherò di mettere in atto) era quello di installare un ventilatore a soffitto al quale invertire le pale in modo che l'aria venga spinta verso la copertura anzichè sulle piante.
_________________ "Chi muore in una battaglia che non è la sua non sarebbe mai dovuto nascere" |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 30 Dic 2016, 16:19 Oggetto:
pessimo Ven 30 Dic 2016, 16:19
|
|
|
Quello a cui fa riferimento Claudio non è altro che una soluzione amatoriale di ciò che ti propongo nella foto, usato invece nelle serre professionali. Ha il compito di movimentare l'aria (soprattutto l'aria calda) e certamente incidere sulle condense.
 
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mer 11 Gen 2017, 11:03 Oggetto:
Edus Mer 11 Gen 2017, 11:03
|
|
|
Visto che ho avuto moooolto tempo per riflettere, dato che ho passato quasi una settimana a letto, sono arrivato ad una conclusione, peraltro ovvia, che un altro elemento fondamentale sul quale non conviene lesinare, per prevenire i problemi di condensa, è optare per una tipologia di copertura performante dal punto di vista termico!
Stavolta, visto che doveva essere una soluzione definitiva, ho optato per un pannello in policarbonato con uno spessore di 16 mm. e non da 10, come in passato e la differenza è sostanziale, poiché il primo ha tre camere e non una sola come il secondo e questo è un elemento importantissimo per migliorare la coibentazione dell'ambiente sottostante e di conseguenza ridurre, se non azzerare, i fenomeni di condensa.
Certo, la differenza di prezzo tra i due è discreta, ma nell'ottica di un intervento definitivo che possibilmente non crei problemi futuri, credo sia un investimento da prendere in considerazione.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 11 Gen 2017, 15:32 Oggetto:
cereus81 Mer 11 Gen 2017, 15:32
|
|
|
Eduardo io con la mia serra di appena 4MT x 2MT altezza massima 2,6MT accostata ad un muro ogni volta che arriva il sole la apro leggermente e ricambio l'aria,per poi chiuderla appena va via il sole:per ora il metodo funziona.Non ho fioriture invernali ma il mio scopo principale è ripararle dall'eccessivo freddo.Prossimamente metterò una ventola da attivare nelle giornate fredde e nuvolose non potendo aprire.
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
exwarrier Prof


Registrato: 14/04/12 00:32 Età: 81 Messaggi: 5356 Residenza: Gorizia
|
Inviato: Gio 12 Gen 2017, 1:30 Oggetto:
exwarrier Gio 12 Gen 2017, 1:30
|
|
|
Tutto Eduardo. "Qualche" euro in più val la pena spendere visto che non è un lavoro che si fa ogni giorno e i risultati, poi, ripagano pienamente
_________________ Amos |
|
Top |
|
 |
|
|
|