Registrato: 19/07/08 21:39 Messaggi: 167 Residenza: Sicilia
Inviato: Mer 30 Lug 2008, 23:21 Oggetto: piaranthus addio :(
giale Mer 30 Lug 2008, 23:21
Oggi pomeriggio ho capitolato e sono andata alla ricerca di un funghicida per trattare le talee che spero di avere salvato.
Ho trovato, per il momento, solo Antipythium della Linfa... va bene?
Registrato: 19/07/08 21:39 Messaggi: 167 Residenza: Sicilia
Inviato: Gio 31 Lug 2008, 8:37 Oggetto:
giale Gio 31 Lug 2008, 8:37
Momy ha scritto:
Sono dispiaciuta per la tua piantina, ma vedrai che con le talee avrai un successone!!!
grazie Momy, lo spero proprio perdere una piantina, anche se è con me solo da pochi mesi... è sempre un gran dispiacere.
Non ho dimestichezza con i funghicidi e antiparassitari in commercio, quindi preferirei un parere prima di acquistarli e, soprattutto, usarli.
Dimenticavo! l'antipythium è a base di benalaxil... lo conosci?
Sai dirmi se c'è un post tipo: l'armadietto farmaceutico del bravo cactofilo ... pian pianino sto cercando di leggere anche i vecchi post, ma finora, stupidamente, non mi sono appuntata niente rispetto a questi prodotti
.. Dimenticavo! l'antipythium è a base di benalaxil.
Ciao Giale,benalaxil,cimoxanil,di norma in polvere con solfato di rame,sono prevalentemente usati per peronospore,alternaria,e altre crittogame tipiche dei frutteti.
Non c'è certezza che sia dovuta a pythium.Potrebbe anche essere rizzottiosi o fusariosi.Praticamente impossibile stabilirlo.Io staccherei gli articoli ancora belli verdi,e una volta asciutti li metterei a radicare. Se spolveri il punto di stacco dell'articolo con il benalaxil dovresti bloccare il fungo(se si fosse già propagato),probabilmente rallenti l'emissione delle radici,ma è il male minore.
Registrato: 19/07/08 21:39 Messaggi: 167 Residenza: Sicilia
Inviato: Ven 01 Ago 2008, 0:09 Oggetto:
giale Ven 01 Ago 2008, 0:09
cactus ha scritto:
Anche a me sembra recuperabile
dici di provare a curare anche i pezzi della seconda foto?
Citazione:
segui la procedura di Beppe e vedrai che diventerà nuovamente splendido
speriamo bene e grazie comunque
non immaginavo che questi prodotti fossero così difficili da reperire quello che ho citato, per completezza, è granulare ed è benalaxil puro.
Di poltiglia bordolese neanche a parlarne, non sanno neanche cosa sia...
Il prossimo giro sarà telefonico
.. dici di provare a curare anche i pezzi della seconda foto?
Prova a tagliare,ma mi sa che i fasci siano compromessi.Forse il pezzo piccolo...Puoi staccarlo anche con torsione senza usare lame.
giale ha scritto:
speriamo bene e grazie comunque
non immaginavo che questi prodotti fossero così difficili da reperire quello che ho citato, per completezza, è granulare ed è benalaxil puro.
Tutto quel che ho trovato sui 2 benalaxil:
BENALAXIL-M
E' un fungicida sistemico che controlla efficacemente, in applicazioni preventive e curative, le peronosporacee (Plasmopara spp., Phytophtora spp., Pseudoperonospora spp., Bremia spp.) contro le quali risulta attivo a dosi ridotte, bloccando la crescita miceliare del fungo e svolgendo anche un'azione collaterale di contatto che inibisce la germinazione delle zoospore. Agisce in maniera sistemica in quanto penetra negli organi verdi della pianta e viene trasportato dalla linfa ascendente in modo da proteggere anche le parti non interessate direttamente dal trattamento o di nuova formazione.
Azione svolta: Anticrittogamico
Classificazione:
Anticrittogamici, Azotorganici, Azotorganici aromatici-alifatici, Fenilammidi: acilalanine
Situazione europea:
Valutazione in corso
BENALAXIL
Fungicida sistemico che viene assorbito rapidamente sia per via radicale che per via fogliare prevalentemente con traslocazione per ascendenza. Nei trattamenti per via radicale è difficilmente dilavabile. Grazie alle sue proprietà lipofile ed alla scarsa solubilità in acqua, penetra rapidamente nei tessuti ma non è trasportato con eccessiva velocità nella corrente linfatica ascendente e non tende quindi ad accumularsi nelle parti apicali permettendo una buona protezione delle zone mediane.
Registrato: 19/07/08 21:39 Messaggi: 167 Residenza: Sicilia
Inviato: Mer 13 Ago 2008, 10:14 Oggetto:
giale Mer 13 Ago 2008, 10:14
beppe58 ha scritto:
In alternativa cerca l'ossicloruro di rame.
Grazie Beppe trovati entrambi in provincia e grazie alla dritta di un utente dell'altro forum gemello... ma non sono dispersivi per voi?
ll piccolino comunque non ce l'ha fatta , in 48ore son marcite anche le talee che pensavo sane. Adesso spero almeno di arrivare in tempo la prossima volta!
Il piaranthus è una pianta scialbina, ma con una fioritura davvero intrigante
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file