La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nuove ID

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Dom 18 Dic 2016, 18:19   Oggetto: Nuove ID
shela78 Dom 18 Dic 2016, 18:19
Rispondi citando

Nuovi acquisti da ID con il vostro aiuto. Grazie!

  Tephrocactus articulatus var. papyracanthus (tubercled type)?
    Mammillaria haageana ssp. elegans?
    Mammillaria?
   
    Euphorbia debilispina


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Dom 18 Dic 2016, 18:32   Oggetto:
Drusola Dom 18 Dic 2016, 18:32
Rispondi citando

la seconda mammi mi sembra una duwei

Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Dom 18 Dic 2016, 18:43   Oggetto:
shela78 Dom 18 Dic 2016, 18:43
Rispondi citando

se è lei, ogni volta mi frega! senza neanche una spina centrale uncinata....mi ha ingannata davvero


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Dom 18 Dic 2016, 19:57   Oggetto:
cereus81 Dom 18 Dic 2016, 19:57
Rispondi citando

Silvia la mammillaria ha due teste oppure è un pollone laterale ?


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Lun 19 Dic 2016, 8:43   Oggetto:
shela78 Lun 19 Dic 2016, 8:43
Rispondi citando

Bella domanda...è come se avesse messo due polloni sull'apice ma potrebbe essere benissimo una crescita a due teste con restringimento alla base magari per pregressa sofferenza, non te lo so dire che con tutte quelle spinette non si vede sotto quello che è successo Dubbioso


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
gioetgi2
Prof
Prof


Registrato: 29/07/13 20:53
Messaggi: 5935
Residenza: Salerno

Inviato: Lun 19 Dic 2016, 18:52   Oggetto:
gioetgi2 Lun 19 Dic 2016, 18:52
Rispondi citando

Per me trattasi di M. plumosa


_________________
Gino
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Lun 19 Dic 2016, 18:55   Oggetto:
cereus81 Lun 19 Dic 2016, 18:55
Rispondi citando

gioetgi2 ha scritto:
Per me trattasi di M. plumosa

ci ho pensato anch'io,la divisione in punta mi sembra sospetta...bisognerebbe sapere la dimensione della pianta Dubbioso
...a pensarci le mie semine di plumosa già da piccole hanno molto più piumaggio,quindi lo escluderei


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
cereus81
Master
Master


Registrato: 11/09/15 20:45
Età: 44
Messaggi: 1854
Residenza: Padova

Inviato: Lun 19 Dic 2016, 19:02   Oggetto:
cereus81 Lun 19 Dic 2016, 19:02
Rispondi citando

poi ho visto alcune duwei in rete senza spina centrale e sembra proprio lei...in versione invernale quindi "dimagrita"


_________________
“Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”

Antoine de Saint-Exupery
Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Lun 19 Dic 2016, 20:49   Oggetto:
maurillio Lun 19 Dic 2016, 20:49
Rispondi citando

Mammillaria haageana ssp. elegans è utilizzato da Hunt per indicare Mammillaria collina.
Mammillaria elegans invece è l'epiteto utilizzato da Reppenhagen per indicare un gruppo di piante che comprendono diverse varietà ed un paio di sottospecie.
La pianta che presenti è sicuramente una Mammillaria elegans sensu Reppenhagen frequente in commercio perché rustica.
Non frequentissima nè precoce la fioritura.
L'altra Mammillaria secondo me non è plumosa perché le ciglia mi sembrano molto più corte di quanto dovrebbero essere.
Mammillaria nana ssp. duweii mi sembra molto più credibile...
Qui puoi vedere un po' di versioni, con o senza centrale...
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=33192

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
shela78
Amatore
Amatore


Registrato: 14/06/14 07:02
Messaggi: 571
Residenza: Perugia

Inviato: Mar 20 Dic 2016, 8:02   Oggetto:
shela78 Mar 20 Dic 2016, 8:02
Rispondi citando

Grazie a tutti! Maurillo come sempre è un piacere leggere le tue indicazioni. Grazie ancora


_________________
Silvia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it