Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Ven 09 Dic 2016, 22:24 Oggetto: Talea di Opuntia fulgida
Thustra Ven 09 Dic 2016, 22:24
|
|
|
Buonasera a tutti.
Vorrei chiedere il vostro parere sul mio tentativo di talea:
qualche mese fa il vento forte ha rovesciato e buttato a terra la mia Opuntia fulgida staccandole diverse cladodi (questa è la pianta madre):
Dopo averla raddrizzata ed aver rabboccato fino a bordo vaso il substrato perduto ho provveduto a piantare i tre cladodi più grandi che aveva perso in un piccolo vaso tentando di farli radicare come talee.
Vi mostro il risultato:
Il substrato è terriccio pronto per cactacee comprato al Cactus Center di Firenze ( http://www.cactuscenter.it/it/2294/Terricci/ ) e composto da 1 parte di terriccio universale, 1 parte di lava, 1 parte di pomice, ½ di terriccio di foglie.
I cladodi sono piantati nella terra fino a circa metà della loro altezza, ovviamente la parte "recisa" è messa a terra. Non ho usato nessun radicante e da quando li ho invasati non ho mai bagnato.
Ho posizionato il vaso in casa in una stanza luminosa e non riscaldata e di fronte ad una vetrata da cui riceve il sole diretto.
Sono passate alcune settimane ma non ho notato nessun accenno di crescita. Ho sbagliato qualcosa? Il procedimento che ho eseguito è corretto? Forse avrei dovuto usare del radicante?
Grazie a chiunque risponderà! |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9211 Residenza: Lucca
|
Inviato: Sab 10 Dic 2016, 13:40 Oggetto:
pessimo Sab 10 Dic 2016, 13:40
|
|
|
Come immagino avrai letto, nel forum se ne parla spesso, le talee sarebbe meglio farle in primavera inoltrata/estate, inoltre per la radicazione sarebbe meglio usare la pomice. Ciò detto la pianta in questione è rustica e, se non marcisce per l'umidità, prima o poi radicherà comunque. |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Sab 10 Dic 2016, 20:13 Oggetto:
Thustra Sab 10 Dic 2016, 20:13
|
|
|
Che il periodo migliore per le talee non è questo lo sapevo, ma la raffica di vento che ha rotto i cladodi della mia Opuntia fulgida evidentemente non era informata ;D
Purtroppo tra l'altro non disponevo di pomice in quel momento, adesso che è passato un po' di tempo pensavo che svasarla e rinvasarla in pomice sarebbe stato uno stress per la pianta e quindi ho provato ad aspettare, dici che ho sbagliato?
Riguardo all'umidità effettivamente è un rischio che non avevo considerato... nella stanza in cui si trova ha molta luce ma c'è anche moltissima umidità.
Pensi che sia meglio spostarla all'esterno? (Le temperature non saranno troppo rigide?) |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 10 Dic 2016, 22:51 Oggetto:
Gianna Sab 10 Dic 2016, 22:51
|
|
|
Lasciala così, è una pianta talmente rustica che non credo avrà problemi.
E poi ora non sono in vegetazione le piante, radicherà a primavera. Umidità così elevata all'interno? _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Dom 11 Dic 2016, 14:50 Oggetto:
Thustra Dom 11 Dic 2016, 14:50
|
|
|
è la stanza nella quale tengo sempre i panni tesi ad asciugare e quindi l'umidità dell'aria è sempre notevole (infatti ci coltivo una Nepenthes visto che adora l'umidità), anche perché non accendo mai il riscaldamento in quella stanza (ho le pompe di calore quindi le accendo solamente nelle stanze che utilizzo di più). |
|
Top |
|
 |
Thustra Partecipante

Registrato: 15/06/12 14:08 Età: 37 Messaggi: 169 Residenza: Grosseto
|
Inviato: Sab 28 Gen 2017, 23:32 Oggetto:
Thustra Sab 28 Gen 2017, 23:32
|
|
|
Salve a tutti, scusate se riporto in vita questo thread ma ho una domanda inerente:
finalmente mi sono rifornito di pomice per i miei prossimi rinvasi.
Già che ci sono mi consigliate anche di operarne uno nuovo per queste piccole talee nella speranza che radichino più in fretta, o forse ormai sarebbe più saggio lasciarle nella composta 1:1:1 (torba, pomice, lapillo) in cui si trovano da ormai un paio di mesi? |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 08 Feb 2017, 9:28 Oggetto:
eleonorarossi Mer 08 Feb 2017, 9:28
|
|
|
Thustra ha scritto: | sarebbe più saggio lasciarle nella composta 1:1:1 (torba, pomice, lapillo) in cui si trovano da ormai un paio di mesi? |
la risposta te la sei data da solo |
|
Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mer 08 Feb 2017, 20:07 Oggetto:
reginaldo Mer 08 Feb 2017, 20:07
|
|
|
Dopo lo stress di radicazione forzata, vuoi creare altro stress, non è il caso. Aspetta. Personalmente avrei adoperato più inerti. _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
Top |
|
 |
|
|
|