| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9238 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 14:43 Oggetto:
pessimo Gio 16 Giu 2016, 14:43
|
|
|
Senza conoscere le piante che coltivi e senza foto si possono fare delle considerazioni di carattere generale. La composta ha caratteristiche specifiche, non è la solita 1/3 pomice 1/3 lapillo 1/3 terriccio, immagino quindi avrai avuto in mente di soddisfare determinate piante ... non qualsiasi, giusto? Perché hai messo lo 0,2% di gesso?
Quando si bagna la composta deve essre sempre asciutta, altrimenti si aspetta qualche giorno.
Dove tieni le piante?
Segnalo, ma non credo sia il problema, che le piante svasate, a radici nude, ok ombra, ok temperature tra 5 e 13°C ... ma sempre all'aria, non chiuse dentro una serretta.
Perdona le domande, faccio per capire meglio  |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 14:47 Oggetto:
Gianna Gio 16 Giu 2016, 14:47
|
|
|
molto strana questa cosa; di solito comunque, prima di tornare a dare acqua, si lascia asciugare ...
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 14:52 Oggetto:
reginaldo Gio 16 Giu 2016, 14:52
|
|
|
A me sembra tutto troppo, pensa che alle condizioni che vivono in natura è molto povero e quindi..........
In questo periodo se il terriccio è prevalente poroso e quindi l'acqua non si ferma, può piovere anche tutti i giorni. _________________ reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org |
|
| Top |
|
 |
Lele57 Senior


Registrato: 26/02/16 17:56 Messaggi: 745 Residenza: Massa Carrara
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 14:52 Oggetto:
Lele57 Gio 16 Giu 2016, 14:52
|
|
|
Ogni uno di noi coltiva a propio modo usando gli inerti che meglio crede, ma utilizzare la sabbia sia silicio che di porfido secondo me non va bene per il semplice motivo che essendo così fini 0/3 trattengono troppa umidità. il gesso va messo solo su piante che lo richiedono tipo Astrophytum per capirci. Parere personale il guano da troppo azoto difatti è formato dalla decomposizione di escrementi di uccelli marini, in oltre contiene dal 20-al 30% di fosfati (specie di calcio e di ammonio), 10-15% di azoto, sotto forma in parte ammoniacale (fosfato, solfato, ossalato, carbonato ecc. (fosfato, solfato, ossalato, carbonato ecc. d’ammonio) e in parte organica (guanina ecc.) Ma una composta più o meno come fan tutti noo? _________________ Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo) |
|
| Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8031 Residenza: Bergamo
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 15:07 Oggetto:
Luca Gio 16 Giu 2016, 15:07
|
|
|
Senza sapere che piante hai io avrei escluso le due sabbie, il guano e il gesso; poi sicuramente non dipenderà dalla tua ricetta ma io la vedo troppo ricca di tutto. _________________ Ciao, Luca. |
|
| Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 61 Messaggi: 4665 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 15:12 Oggetto:
Giancarlo Gio 16 Giu 2016, 15:12
|
|
|
prima come erano abituate? _________________ giancarlo |
|
| Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 15:40 Oggetto:
sa_77 Gio 16 Giu 2016, 15:40
|
|
|
intanto grazie.. ho voluto fare lo splendido e ora pago..
ho un po' di tutto non un solo genere.. ho fatto riferimento ad un articolo pubblicato su rivista specializzata da un coltivatore friulano da cui ho acquistato qualche pianta.. tipo mix che più o meno poteva andare bene un po' per tutte e garantire una certa permeabilità.. considerando che le sue piante godevano e godono di ottima salute ho deciso di imitarlo spudoratamente, sono consapevole che ogni genere ha bisogno di composti diversi ma visto che per una decina di anni ho utilizzato terriccio universale mi sembra già un bel passo avanti.. proprio perchè ho sempre utilizzato il terribile terriccio universale ho deciso di farlo sparire completamente e di utilizzare solo inerte secondo indicazioni dell'articolo di cui sopra...
Ma quindi "troppo di tutto" a cosa può portare? col tempo spero si impoverisca o in qualche modo che le parti più sottili vengano portate via dall'acqua quando potrò innaffiare.
Quindi lascio asciugare completamente e poi innaffio .. la mia paura è che le nuove radici secchino tra l'inerte asciutto.
Ora sono all'aperto, sole dopo le 13:00 riparate da una sorta di tetto che gli ho costruito con del nylon, in pratica le ripara dalla pioggia ma non trattiene calore perchè aperto da tutti i lati. _________________ sa_77 |
|
| Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 15:56 Oggetto:
sa_77 Gio 16 Giu 2016, 15:56
|
|
|
terriccio e stavano anche bene ma impazzivo nel gestire l'acqua, due anni fa c'è stata un'estate simile a questa e ho avuto grossi problemi di marcimenti, ho recuperato quasi tutto ma ho deciso di fare qualcosa.. di ucciderle ahahahah _________________ sa_77 |
|
| Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9238 Residenza: Lucca
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 16:11 Oggetto:
pessimo Gio 16 Giu 2016, 16:11
|
|
|
Non credo che la composta sia così "colpevole", mi è sembrata solo "troppo" studiata e complessa, non necessariamente sbagliata.
Le radici non seccano così rapidamente se la composta è asciutta, a meno che i vasi siano molto piccoli, sotto il sole diretto e magari molto piccole anche le piante ... non saprei cos'altro pensare. |
|
| Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 16:50 Oggetto:
sa_77 Gio 16 Giu 2016, 16:50
|
|
|
si spero che la composta non sia così letale.. probabilmente le ho rovinate troppo durante la pulizia o forse l'acqua che gli ho dato è stata già troppa.. mammillarie, grusoni di 15 anni, rebutie, ferocactus, notocactus, lobivie, matucana.. ho problemi addirittura con gli echinopsis che ho sempre trattato parecchio male.. gli unici che danno segni di ripresa sono in generale i gymnocalycium.. piante giovani fino ad arrivare alla 20ina .. ho fatto proprio un bel lavoro!!
fortunatamente non sono marcite le piante almeno ho la speranza di recuperarle... solo che come dicevo non ho esperienza con questo tipo di composta e quindi non so come comportarmi con l'acqua in fase di nuove radici.. ho paura di farle marcire con troppa acqua e ho paura di farle seccare non dandogliene _________________ sa_77 |
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 16:54 Oggetto:
Gianna Gio 16 Giu 2016, 16:54
|
|
|
Puoi dirci che esposizione hanno queste piante? Quanto sole prendono? _________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
sa_77
Registrato: 25/09/15 09:51 Messaggi: 20 Residenza: Pordenone
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 17:07 Oggetto:
sa_77 Gio 16 Giu 2016, 17:07
|
|
|
una parte dalle 13:00 in poi sono in pieno sole.. certo che di sole qui in friuli in questi ultimi due mesi non ne abbiamo visto molto.. è spesso nuvoloso, piove spesso (anche se sono riparate dalla pioggia), oggi ad esempio temperature attorno ai 20° .. raramente siamo andati oltre i 25°, una parte sono un po' più in ombra, diciamo che quelle più in salute le ho messe al sole mentre quelle senza radice un po' più in ombra _________________ sa_77 |
|
| Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 17:26 Oggetto:
cereus81 Gio 16 Giu 2016, 17:26
|
|
|
come scritto da Lele57 il guano di solito si usa per piante fiorite (alta la percentuale di azoto),poi quando si parla di concime per altri tipi sicuramente meno azotati se ne consigliano dai 3 a max. 6 grammi per litro di composta,un 2% mi sembra eccessivo e le radici sono le prime a risentirne: io per evitare problemi preferisco lasciare la composta senza concime per poi aggiungerne di liquido periodicamente...poi aspetta i più esperti che non è da molto che le coltivo  _________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
| Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8031 Residenza: Bergamo
|
|
Inviato: Gio 16 Giu 2016, 17:49 Oggetto:
Luca Gio 16 Giu 2016, 17:49
|
|
|
Le radici giovani non seccano, dovrebbero anzi rinforzarsi ed allungarsi alla ricerca di acqua. _________________ Ciao, Luca. |
|
| Top |
|
 |
|
|
|