La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Cocciniglia radicale?
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Dom 23 Ott 2016, 15:25   Oggetto: Cocciniglia radicale?
Frakkio Dom 23 Ott 2016, 15:25
Rispondi citando

Ciao a tutti,

Ieri ho preso questa piantina ma dolo oggi ispezionando più a fondo mi sono accorto di questa strana lanuggine alla base di questa sulcorebutia 😞 può essere cocciniglia? Non ho visto insettini in giro però..aiutatemi!

Grazie a tutti

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20807
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Dom 23 Ott 2016, 16:09   Oggetto:
Gianna Dom 23 Ott 2016, 16:09
Rispondi citando

Sembra proprio cocciniglia ... gli insetti sono proprio dentro a quella lanuggine, controlla ...
e guarda qui qualche foto
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=22905


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Dom 23 Ott 2016, 17:39   Oggetto:
Frakkio Dom 23 Ott 2016, 17:39
Rispondi citando

Prima non ne ho trovati neanche aprendo la lanetta, domani riprovo con un po' di luce in più

Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Dom 23 Ott 2016, 21:06   Oggetto:
Leo Dom 23 Ott 2016, 21:06
Rispondi citando

Si, è lei ....almeno dalle foto sembra cosi. Devi svasare la pianta, buttare tutta la composta ...lavare per bene le radici, ecc. Non tenere la pianta infetta vicino alle altre, ti infesta tutte. Cocciniglia radicale fa deperire e poi morire la pianta.


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Dom 23 Ott 2016, 23:41   Oggetto:
Frakkio Dom 23 Ott 2016, 23:41
Rispondi citando

I tempi di contagio sono brevissimi? L'ho spostata lontana dalle altre, anche in serra erano abbastanza distanti e da neanche un giorno insieme..probabile che abbia già fatto danni?

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 24 Ott 2016, 6:30   Oggetto:
seven Lun 24 Ott 2016, 6:30
Rispondi citando

Non e' detto , che abbia contagiato.
Ma e' necessario ripulirla al più presto.
L'attacco radicale e' già in atto, l'impianto è senza dubbio sofferente.
Fa come ti ha detto Leo. Esatto


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Lun 24 Ott 2016, 9:48   Oggetto:
Frakkio Lun 24 Ott 2016, 9:48
Rispondi citando

Lo farò al più presto! Quando ho comprato l'ultima pianta grossa mi hanno lasciato due bustine di questo prodotto naturale che si chiama "propoli cifo" contro funghi, batteri,virus. Qualcuno l'ha mai usato?

Top
Profilo Invia messaggio privato
thea
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/03/11 16:35
Messaggi: 408
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 24 Ott 2016, 18:24   Oggetto:
thea Lun 24 Ott 2016, 18:24
Rispondi citando

Io uso regolarmente la Propoli, ma non serve contro la cocciniglia specialmente se radicale.
Sul Forum troverai un mucchio di consigli per eliminarla.
Ciao


_________________
thea
Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Ven 28 Ott 2016, 17:19   Oggetto:
Frakkio Ven 28 Ott 2016, 17:19
Rispondi citando

Vi chiedo dei chiarimenti. Sto provvedendo a raccogliere tutti i materiali per il rinvaso, ho letto nella voce cocciniglia e consigliano:

- pulizia della pianta con alcol e acqua e sapone;
- innaffiautre con il "reldan";
- ambiente saturo di naftalina e palline di naftalina nella composta dopo il rinvaso.

Mi rimangono però dei dubbi..se non volessi usare insettidici ma eliminare comunque il problema completamente bastano gl'altri due metodi insieme? La pulizia la devo fare con l'apparato radicale libero prima del rinvaso e immergere anche le radici in alcol e sapone per poi risciacquare tutto? La pianta nel sacchetto con la naftalina va messa anche qui con l'apparato radicale libero o con il vaso e poi procedo al lavaggio?

Grazie Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Ven 28 Ott 2016, 17:21   Oggetto:
Frakkio Ven 28 Ott 2016, 17:21
Rispondi citando

Aggiungo un altro punto: il lavaggio non rischia di creare danni visto che ormai siamo già a novembre? Non posso comunque aspettare se no la pianta verrà infestata completamente Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Sab 29 Ott 2016, 8:15   Oggetto:
Leo Sab 29 Ott 2016, 8:15
Rispondi citando

Personalmente acquisto le piante solo d'inverno (quando fa caldo non amo girare nelle serre bollenti ...in più non ho nemmeno il tempo in quanto lavoro dalla primavera ad autunno) e quindi lavo sempre e subito le piante acquistate. Inoltre rinvaso da anni solo d'inverno, quando le piante stanno a riposo. Se trovo la cocciniglia radicale nel periodo in qui le piante non vanno più bagnate (come per esempio già adesso) svaso le piante, lavo molto bene la pianta e le radici con acqua e sapone di marsiglia e poi le tratto anche con qualche anticoccidico (per sicurezza) ...alla fine lascio asciugare la pianta in un posto ventilato e non al sole, per una settimana...se serve anche per un mese. Successivamente rinvaso nella composta nuova e asciutta (non riciclata !) ...non innaffio fino alla primavera.
P.s non uso l'alcool per lavare le radici.


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Sab 29 Ott 2016, 8:22   Oggetto:
Frakkio Sab 29 Ott 2016, 8:22
Rispondi citando

E con l'acqua e sapone cosa faccio? Una soluzione e poi immergo la pianta o spruzzo sopra? Devo lasciar agire un po' oppure pulisco e risciacquo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Leo
Master
Master


Registrato: 01/12/12 10:14
Età: 50
Messaggi: 1995
Residenza: Salento

Inviato: Sab 29 Ott 2016, 8:25   Oggetto:
Leo Sab 29 Ott 2016, 8:25
Rispondi citando

Lavi con uno spazzolino

 
   
   


_________________
Natalie
Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Sab 29 Ott 2016, 11:51   Oggetto:
Frakkio Sab 29 Ott 2016, 11:51
Rispondi citando

Ecco fatto, ho pulito per bene la pianta, prima acqua e sapone, gli ho dato una spruzzata di alcool denaturato, risciacquo e poi l'ho immersa in una soluzione di acqua e propoli. Ora l'ho messa ad asciugare 😊 speriamo vada tutto bene!

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Frakkio
Partecipante
Partecipante


Registrato: 10/10/16 17:38
Messaggi: 331
Residenza: Padova

Inviato: Gio 10 Nov 2016, 20:00   Oggetto:
Frakkio Gio 10 Nov 2016, 20:00
Rispondi citando

Ecco qua la mia rebutia nel suo giusto habitat, nuovo rinvaso e cocciniglia debellata, speriamo 😆

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it