| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20985 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Dom 13 Nov 2016, 9:17 Oggetto:
Gianna Dom 13 Nov 2016, 9:17
|
|
|
1. Mammillaria elongata
3. Opuntia microdasys
4. Rebutia
7. Matucana madisoniorum
5. Scilla violacea
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Lun 14 Nov 2016, 22:27 Oggetto:
Sofia01 Lun 14 Nov 2016, 22:27
|
|
|
| Gianna ha scritto: | 1. Mammillaria elongata
3. Opuntia microdasys
4. Rebutia
7. Matucana madisoniorum
5. Scilla violacea |
Grazie mille, le hai riconosciute tutte credo
ho dei dubbi soltanto per la n 4 che tu identifichi come rebutia, ho cercato delle foto ma non corrispondono, magari è una specie particolare? Ho urgente bisogno di identificarla perchè una delle componenti della pianta è scoppiata e ha lasciato dei piccoli pallini verdi sulla terra che a me sembrano semi, ma non posso esserne sicura senza sapere la specie, anche perché ho notato che non si riproducono per talea.
|
|
| Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Lun 14 Nov 2016, 22:29 Oggetto:
Sofia01 Lun 14 Nov 2016, 22:29
|
|
|
| reginaldo ha scritto: | 2 Direi Carpobrotus edulis
6 Mi sembra Senecio rowleyanus |
sì sono proprio quelle, grazie mille
la n 6 credo che sia una specie particolare di senecio rowleyanus perché le foglie normali dovrebbero avere una forma sferica mentre quelle della mia hanno forma a goccia d'acqua, inoltre ho una variante di questa stessa pianta di colore marrone chiarissimo, quasi bianco, però è ancora troppo piccola per essere identificata via foto
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
reginaldo Prof


Registrato: 11/02/08 11:32 Età: 78 Messaggi: 2664 Residenza: Bologna
|
|
| Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
|
Inviato: Mar 15 Nov 2016, 8:56 Oggetto:
hikuli Mar 15 Nov 2016, 8:56
|
|
|
la 11 forse una Gasteria armstrongii ma non la vedo bene e mi confonde le idee quel lenzuolino bianco
ti posto la mia , controlla se ci siamo .....
 
_________________ Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso. |
|
| Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Mar 15 Nov 2016, 16:04 Oggetto:
Sofia01 Mar 15 Nov 2016, 16:04
|
|
|
il lenzuolino bianco è colpa mia praticamente in quella parte della pianta c'è un'enorme spaccatura che non si è ancora risanata e, per evitare che i parassiti entrino dentro la pianta, ho chiuso la ferita con un po' di carta colla
|
|
| Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Mar 15 Nov 2016, 16:06 Oggetto:
Sofia01 Mar 15 Nov 2016, 16:06
|
|
|
| reginaldo ha scritto: | | Scusa trattasi di Senecio hereianus ho messo un r di troppo |
sì è proprio questo, ma per caso è una specie abbastanza difficile da trovare? Perché ho cercato delle foto su google e ne ho trovata solamente una, una cosa che non mi era mai successa
|
|
| Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 6024 Residenza: Salerno
|
|
Inviato: Mer 16 Nov 2016, 10:31 Oggetto:
gioetgi2 Mer 16 Nov 2016, 10:31
|
|
|
il 6 Senecio herreanus oppure S. citriformis
_________________ Gino |
|
| Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Inviato: Mer 16 Nov 2016, 19:20 Oggetto:
Edus Mer 16 Nov 2016, 19:20
|
|
|
6 Senecio citriformis
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
| Top |
|
 |
Lupetta Prof


Registrato: 11/03/11 10:35 Età: 45 Messaggi: 5257 Residenza: Giulianova sul mare, Abruzzo
|
|
Inviato: Mer 16 Nov 2016, 21:24 Oggetto:
Lupetta Mer 16 Nov 2016, 21:24
|
|
|
8 - Mammillaria marksiana
Conermo la nr.4 è una Rebutia forse non ti convince confrontandola con quelle trovate in rete perché la tua è molto eziolata, le devi dare più luce
_________________ "Come faccio a sapere se mi posso fidare di qualcuno?" -"Se abbaia è affidabile al 100%!" |
|
| Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Gio 17 Nov 2016, 17:58 Oggetto:
Sofia01 Gio 17 Nov 2016, 17:58
|
|
|
| Lupetta ha scritto: | 8 - Mammillaria marksiana
Conermo la nr.4 è una Rebutia forse non ti convince confrontandola con quelle trovate in rete perché la tua è molto eziolata, le devi dare più luce  |
purtroppo non riesco a trovare la specie di rebutia a cui appartiene anche perché questa non si riproduce per talea il che è molto strano... comunque per la luce, la pianta è messa fuori al sole diretto durante la mattinata solo che ormai alle cinque tramonta e spesso è nuvoloso con poca luce quindi non posso fare nulla
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20985 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Gio 17 Nov 2016, 18:14 Oggetto:
Gianna Gio 17 Nov 2016, 18:14
|
|
|
Non è cosi importante sapere la specie della Rebutia, come ti ha già detto Lupetta la pianta è cresciuta in questo modo perché durante la stagione vegetativa non ha avuto abbastanza luce: forse è stata acquistata già con questo problema.
Dovresti anche spiegarti un po' meglio: cosa intendi quando dici che una parte è scoppiata e ha lasciato pallini verdi sulla terra? I semi sono neri ...
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
|
|
|