Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Mattia Fontana Collaboratore


Registrato: 13/07/10 10:03 Età: 30 Messaggi: 69 Residenza: Avellino
|
Inviato: Mer 21 Lug 2010, 14:37 Oggetto: Haworthia attenuata
Mattia Fontana Mer 21 Lug 2010, 14:37
|
|
|
Ciao a tutti!! Ho comprato, circa un anno fa, una piantina piuttosto piccola di Haworthia attenuata. La pianta sembrerebbe in buona salute però mi sembra strano che da quando l'ho comprata non mostra segnali evidenti di crescita(eppure avrebbe ancora molto da crescere!). Se qualcuno di voi ne ha qualcuna vorrei sapre maggiori informazioni sui migliori metodi di coltivazione(innaffiature, esposizione, concimi). Per darvi un'idea migliore vi allegherò presto delle foto, aspetto vostri consigli!!
_________________ “Lo stolto cerca la felicità lontano, il saggio la coltiva sotto i propri piedi.”
----------------------MATTIA-------------------------- |
|
Top |
|
 |
Mattia Fontana Collaboratore


Registrato: 13/07/10 10:03 Età: 30 Messaggi: 69 Residenza: Avellino
|
Inviato: Mer 21 Lug 2010, 15:06 Oggetto:
Mattia Fontana Mer 21 Lug 2010, 15:06
|
|
|
Ecco le foto!!
Sper mi possiate aiutare!
_________________ “Lo stolto cerca la felicità lontano, il saggio la coltiva sotto i propri piedi.”
----------------------MATTIA-------------------------- |
|
Top |
|
 |
EsseEmme Master


Registrato: 09/06/08 16:43 Età: 57 Messaggi: 1063 Residenza: Corralejo - Fuerteventura
|
Inviato: Mer 21 Lug 2010, 15:32 Oggetto:
EsseEmme Mer 21 Lug 2010, 15:32
|
|
|
Ciao, ho avuto anch'io un' Hawothia attenuata e, anche la mia, sembrava mummificata in quanto a crescita..
Il secondo anno però, con un buon rinvaso è partita, ed ha fatto una bella crescita... poi è morta quest' inverno, troppo freddo ed io l'avevo lasciata fuori con tutte le altre piante, al riparo, ma quest' anno le temperature sono scese troppo e rimaste basse troppo a lungo...
Il consiglio che posso darti è che forse non ama troppo il sole diretto, ma predilige una posizione ombreggiata, ma luminosa.
In quanto a innaffiature con questi caldi credo che tu la possa bagnare più spesso rispetto alle cactacee, anche un paio di volte per settimana.
_________________ EsseEmme |
|
Top |
|
 |
Mattia Fontana Collaboratore


Registrato: 13/07/10 10:03 Età: 30 Messaggi: 69 Residenza: Avellino
|
Inviato: Mer 21 Lug 2010, 16:35 Oggetto:
Mattia Fontana Mer 21 Lug 2010, 16:35
|
|
|
Ciò che dici è molto incoraggiante: io ce l'ho da un anno e per la disperazione proprio oggi l'ho rinvasata(le foto che vedi sono post-rinvaso). A questo punto credo di non poter fare altro che aspettare e quando la pianta mi darà segnali rilevanti ti farò sapere. Grazie mille e a presto!!
_________________ “Lo stolto cerca la felicità lontano, il saggio la coltiva sotto i propri piedi.”
----------------------MATTIA-------------------------- |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 21 Lug 2010, 16:53 Oggetto:
Antonietta Mer 21 Lug 2010, 16:53
|
|
|
Ciao, Mattia, la H. attenuata è una pianta rustica, che ha bisogno solo di poche accortezze per vivere bene, secondo la mia esperienza: composta drenante (circa una metà di inerti), annaffiature più o meno ogni dieci giorni nella stagione vegetativa, sole quando le temperature non sono troppo alte (per esempio la mia fino a tutto giugno è stata al sole, poi con l'arrivo del gran caldo l'ho spostata dove prende sole soltanto al mattino), in inverno completamente asciutta, a temperature che non scendano sotto lo zero (io la tengo in serra fredda).
Quanto alla crescita, ogni singola piantina non cresce più di così, però pollona, e con gli anni diventa bella larga.
Ti mostro la mia, per farti capire: ha circa venti anni, all'inizio era una piantina singola come la tua. Sarebbe anche più grande di così, perché un gran numero di polloni li ho regalati.
 
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 21 Lug 2010, 17:08 Oggetto:
eleonorarossi Mer 21 Lug 2010, 17:08
|
|
|
se passa nando da queste parti lui ti saprà essere ancora più preciso
|
|
Top |
|
 |
Mattia Fontana Collaboratore


Registrato: 13/07/10 10:03 Età: 30 Messaggi: 69 Residenza: Avellino
|
Inviato: Mer 21 Lug 2010, 17:37 Oggetto:
Mattia Fontana Mer 21 Lug 2010, 17:37
|
|
|
Io per il nuovo terreno ho usato soprattutto argilla espansa, secondo voi ho fatto bene?
P.S. grazie per la fotografia che mi ha chiarito le idee!
_________________ “Lo stolto cerca la felicità lontano, il saggio la coltiva sotto i propri piedi.”
----------------------MATTIA-------------------------- |
|
Top |
|
 |
Ferocycactus Senior

Registrato: 22/07/10 23:18 Età: 45 Messaggi: 803 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Ven 30 Lug 2010, 11:34 Oggetto:
Ferocycactus Ven 30 Lug 2010, 11:34
|
|
|
Mah per queste piante dipende, io ne ho comprata una con una mia amica e la sua ha pollonato a manetta, mentra la mia è cresciuta ma non ha mai pollonato, ne ho presa un altra che invece ha pollonato subito, dipende dall'indole della pianta comunque so che per queste piante ci vuole ombra ed un clima fresco durante la bella stagione. Poi in inverno serra fredda.
_________________ Ben poche cose resterebbero all'uomo se al mondo non ci fossero le rose....( Victor Hugo) |
|
Top |
|
 |
angelafree Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35 Età: 61 Messaggi: 559 Residenza: ferrara
|
Inviato: Ven 30 Lug 2010, 13:04 Oggetto:
angelafree Ven 30 Lug 2010, 13:04
|
|
|
forse togliendo un pò di quell'argilla espansa sarà meno faticoso emergere per i polloni? dico io,eh!..
ciaociao
_________________ Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio) |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Ven 30 Lug 2010, 13:57 Oggetto:
sonoiosara Ven 30 Lug 2010, 13:57
|
|
|
l'ideale non sarebbe l'argilla espansa ma un bel mix di pomice e lapillo....
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Sab 31 Lug 2010, 16:40 Oggetto:
cicciose Sab 31 Lug 2010, 16:40
|
|
|
infatti anche secondo me l'argilla espansa non va bene
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 02 Ago 2010, 19:54 Oggetto:
cactus Lun 02 Ago 2010, 19:54
|
|
|
cicciose ha scritto: | infatti anche secondo me l'argilla espansa non va bene  |
Anche secondo me... io ne uso pochissima sul fondo del vaso, oltre non è consigliabile.
|
|
Top |
|
 |
Mattia Fontana Collaboratore


Registrato: 13/07/10 10:03 Età: 30 Messaggi: 69 Residenza: Avellino
|
Inviato: Lun 02 Ago 2010, 22:02 Oggetto:
Mattia Fontana Lun 02 Ago 2010, 22:02
|
|
|
Non vi preoccupate, ho già riparato...
_________________ “Lo stolto cerca la felicità lontano, il saggio la coltiva sotto i propri piedi.”
----------------------MATTIA-------------------------- |
|
Top |
|
 |
|
|
|