Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
piste
Registrato: 26/07/08 23:24 Messaggi: 11 Residenza: porto san giorgio (ap)
|
Inviato: Mar 12 Ago 2008, 23:50 Oggetto: argilla espansa
piste Mar 12 Ago 2008, 23:50
|
|
|
ciao ragazzi, ho girato vari negozi ma non riesco a trovare gli inerti descritti nell'apposita sezione. ho il problema di dover piantare delle taleema l'unica cosa che non sia terriccio che riesco a trovare e' l'argilla espansa, secondo voi vabene o devo continuare nella ricerca di altri inerti? |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008, 7:20 Oggetto:
Antonietta Mer 13 Ago 2008, 7:20
|
|
|
Ciao, Piste, puoi trovare pomice e lapillo a Portocivitanova, da Giustozzi, rivenditore specializzato in piante grasse, lungo il viale della Stazione (venendo da nord, poiché è senso unico, sulla sinistra).  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008, 9:04 Oggetto:
Generba Mer 13 Ago 2008, 9:04
|
|
|
antonietta vigile urbano! _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
giale Partecipante

Registrato: 19/07/08 21:39 Messaggi: 167 Residenza: Sicilia
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008, 10:35 Oggetto:
giale Mer 13 Ago 2008, 10:35
|
|
|
Generba ha scritto: | antonietta vigile urbano! |
si... ma questo è un piacere incontrarlo  |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
|
Top |
|
 |
EsseEmme Master


Registrato: 09/06/08 16:43 Età: 57 Messaggi: 1063 Residenza: Corralejo - Fuerteventura
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008, 11:25 Oggetto: Re: argilla espansa
EsseEmme Mer 13 Ago 2008, 11:25
|
|
|
piste ha scritto: | l'unica cosa che non sia terriccio che riesco a trovare e' l'argilla espansa |
in effetti l'argilla espansa si trova anche nei supermercati... volevo chiedere una cosa a riguardo: io frantumo l'argilla espansa in un mortaio, in modo che, sbriciolata, si mischi meglio agli altri inerti. é giusto farlo? e, conoscete un altro metodo? avevo pensato di provare a metterla nel frullatore... ma ho paura che si rompano le lame....  _________________ EsseEmme |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008, 11:58 Oggetto:
Generba Mer 13 Ago 2008, 11:58
|
|
|
esseemme io faccio come te....inoltre quella a palline piccole la metto attorno al colletto...e quella più grossa sul fondo dei vasi...
credo che anche cactus lo faccia...(di metterla sul fondo)
ma io sono alle prime armi e non so se è giusto...cmq non la riduco in polvere, ma in pezzetti da un paio di mm circa.... _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008, 13:34 Oggetto:
tatella2000 Mer 13 Ago 2008, 13:34
|
|
|
Piccola deviazione:ieri un giardiniere dell'orto botanico mi ha detto di non mettere sassolini in fondo al vaso, bensì solo lapillo....  _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
fegele Prof


Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008, 13:36 Oggetto:
fegele Mer 13 Ago 2008, 13:36
|
|
|
L'argilla espansa, tra gli inerti, è quella che trattiene maggiormente umidità. Va bene metterla sul fondo del vaso, ma attorno al colletto e nella composta è preferibile usare altro materiale meno igroscopico, come il lapillo o la ghiaia.  |
|
Top |
|
 |
EsseEmme Master


Registrato: 09/06/08 16:43 Età: 57 Messaggi: 1063 Residenza: Corralejo - Fuerteventura
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008, 13:39 Oggetto:
EsseEmme Mer 13 Ago 2008, 13:39
|
|
|
fegele ha scritto: | L'argilla espansa, tra gli inerti, è quella che trattiene maggiormente umidità. Va bene metterla sul fondo del vaso |
Grazie Fegele, così eviterò il lavoro di mortaio che non è per niente piacevole!  _________________ EsseEmme |
|
Top |
|
 |
piste
Registrato: 26/07/08 23:24 Messaggi: 11 Residenza: porto san giorgio (ap)
|
Inviato: Mer 13 Ago 2008, 21:53 Oggetto:
piste Mer 13 Ago 2008, 21:53
|
|
|
Antonietta ha scritto: | Ciao, Piste, puoi trovare pomice e lapillo a Portocivitanova, da Giustozzi, rivenditore specializzato in piante grasse, lungo il viale della Stazione (venendo da nord, poiché è senso unico, sulla sinistra).  | .
Ciao antonietta grazie per l'informazione, forse ci passo domani  |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008, 7:13 Oggetto:
angelo Gio 14 Ago 2008, 7:13
|
|
|
fegele ha scritto: | L'argilla espansa, tra gli inerti, è quella che trattiene maggiormente umidità. Va bene metterla sul fondo del vaso, ma attorno al colletto e nella composta è preferibile usare altro materiale meno igroscopico, come il lapillo o la ghiaia.  |
mi space contraddirti, ma è vero il contrario, tra gli inerti + conosciuti,in ordine di fattore igroscopico, è la pomice l'inerte che assorbe di +,quella "buona" arriva anche al 110% del suo peso, a seguire il lapillo, pozzolana, l'arigilla espansa è l'ultima,proprio per la sua caratteristica di avere una specie di strato ceroso in superficie, anche se un po' la trattiene, non a caso granelli grossolani di dimensioni uguali al lapillo, galleggiano, quest'ultimo no.
Sono proprio le caratteristiche di ritenzione idrica maggiore rilasciata nel tempo,che fanno preferire lapillo e pomice agli altri inerti, inoltre hanno un ph che si aggira a 6,7-7, indi neutrale e idoneo a moltissime specie. _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Cactoanna
Registrato: 11/08/08 14:10 Messaggi: 9 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008, 8:46 Oggetto:
Cactoanna Gio 14 Ago 2008, 8:46
|
|
|
sul fondo del vaso, in genere, metto piccole pietre pomici e sul colletto pietruzze marine opportunamente lavate. è corretta la mia pratica?? dall'esperienza che ho acquisito negli anni non tutte le piante sopportano questo trattamento. ho avuto molte perdite!!! ho notato che alcune specie preferiscono la pomice, altre ingialliscono. forse dovrei fare una netta distinzione tra specie e specie?? |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008, 8:59 Oggetto:
Antonietta Gio 14 Ago 2008, 8:59
|
|
|
Io ho delle riserve sulle pietra marine, per quanto ben lavate possono conservare della salsedine, deleteria per le piante. Inoltre le pietre sulla superficie del vaso possono fare un "effetto tappo" impedendo una rapida evaporazione dell'umidità della composta sottostante, innescando così possibili marciumi. Sul colletto io preferisco il lapillo e/o la pomice, igroscopici entrambi (la pomice di più). _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Cactoanna
Registrato: 11/08/08 14:10 Messaggi: 9 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Gio 14 Ago 2008, 9:20 Oggetto:
Cactoanna Gio 14 Ago 2008, 9:20
|
|
|
quando trapianto in terreno aperto metto nella buca scavata dei pezzetti di carbone tritato e pietre pomici... è corretta la mia pratica?? vorrei mettere una serra per riparare le più delicate dall'inverno a chi mi conviene rivolgermi??? |
|
Top |
|
 |
|
|
|