La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Incubazione

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 10:47   Oggetto: Incubazione
tatella2000 Mer 06 Ago 2008, 10:47
Rispondi citando

Buongiorno! una domanda per i dottori: quanto tempo impiega una colonia di cocciniglia a scudetto ad attaccare il fusto e a diventare quella "patella" che sembra, e di colore grigio? E' perchè 15 giorni fa mi è arrivato un Trichocereus pachanoi da giglio.biz e ieri ho fatto questa spiacevole scoperta. Quindi vorrei capire se il fusto è arrivato già con gli ospiti o se invece è stato attaccato dopo. Inoltre ho saputo che si pò agire con un rimedio non solo pulito, ma che fa bene anche alla pianta: con la propoli, nel senso che con la dose sciolta come si deve, bisogna inzuppare un pò di cotone e con quello, e a mano, si toglie lo scudetto senza rischi che le uova cadano sul terreno. Chi sa qualcosa? Grazie Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mer 06 Ago 2008, 14:09   Oggetto:
angelo Mer 06 Ago 2008, 14:09
Rispondi citando

difficile stabilire in quanto tempo le "cocche" colonizzano una pianta, di sicuro non in poco tempo,magari la pianta già ne aveva del suo, e il tuo ambiente ne ha permesso una estensione maggiore.
Se l'attacco è labile, puoi intervenire con la propoli, anche se trattandosi di quella a scudetto, se non rompi il cero con dell'alcol, non colpisci la cocciniglia che vi è all'interno, diversamente usa del malathion o del fenix e risolvi tutto in maniera sbrigativa, estendendo il trattamento alle piante vicine)se non in quarantena come tutti i nuovi arrivi)ovviamente va da se che maneggiando prodotti chimici si adoperano tutte le precauzione sull'uso :9


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
EsseEmme
Master
Master


Registrato: 09/06/08 16:43
Età: 57
Messaggi: 1063
Residenza: Corralejo - Fuerteventura

Inviato: Gio 07 Ago 2008, 10:37   Oggetto:
EsseEmme Gio 07 Ago 2008, 10:37
Rispondi citando

una domanda: usare malathion o fenix anche sulle piante vicine e che però possono non essere attaccate dalla cocciniglia può fare male alle piante "sane" o ha comunque un' azione preventiva e non nociva?


_________________
EsseEmme
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mokai
Amatore
Amatore


Registrato: 15/05/07 17:23
Messaggi: 672
Residenza: Genova

Inviato: Gio 07 Ago 2008, 11:20   Oggetto:
Mokai Gio 07 Ago 2008, 11:20
Rispondi citando

In generale quando si fanno dei trattamenti è consigliato darne anche alle piante vicine come azione preventiva. In questo modo si evita l'effetto ping pong delle malattie con relative conseguenza (dare dei prodotti chimici più volte). Con la cocciniglia io lo faccio sempre perché è difficile da debellare.


_________________
Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla.
Cicerone
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Gio 07 Ago 2008, 12:30   Oggetto:
tatella2000 Gio 07 Ago 2008, 12:30
Rispondi citando

Grazie delle risposte, io intanto ho tolto lo scudetto aiutandomi con un patuffolo imbevuto di alcool e ieri sera al posto suo c'era una brutta macchia neranera, comunque oggi ho acquistato la propoli e nel caso userò quella (con tutti gli accorgimenti poichè ne sono allergica Confused ).
Penso che cercherò di evitare prodotti chimici, finchè il fenomeno è circoscritto, nel caso di un'epidemia non mancherò di richiedervi aiuto, ciao Ciao


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
EsseEmme
Master
Master


Registrato: 09/06/08 16:43
Età: 57
Messaggi: 1063
Residenza: Corralejo - Fuerteventura

Inviato: Gio 07 Ago 2008, 14:04   Oggetto:
EsseEmme Gio 07 Ago 2008, 14:04
Rispondi citando

approfitto per fare un'altra domanda: ma la cocciniglia resiste anche alle temperature invernali o col freddo muore? Dubbioso


_________________
EsseEmme
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Gio 07 Ago 2008, 22:15   Oggetto:
cactus Gio 07 Ago 2008, 22:15
Rispondi citando

Ciao Paolo,

con il freddo muore anche la pianta

Scherzo, quella del terriccio continua a lavorare.

Tutte rallentano, ma si ripresentano con la nuova stagione.

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 07 Ago 2008, 23:16   Oggetto:
beppe58 Gio 07 Ago 2008, 23:16
Rispondi citando

EsseEmme ha scritto:
approfitto per fare un'altra domanda: ma la cocciniglia resiste anche alle temperature invernali o col freddo muore? Dubbioso

Ciao EsseEmme,di norma col freddo gli adulti schiattano.Si salvano quelle ai primi stadi (neanidi) che si ripresenteranno l'anno successivo.Come anche gli afidi,loro sopravvino come uova. Di certo a temp.superiori a 5-10 g° campano benissimo,credo tutte.
Qualche info interessante:
http://it.wikipedia.org/wiki/Coccoidea

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it