Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5979 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mar 11 Ott 2016, 13:46 Oggetto: Forse un Thelocactus conothelos ma quale?
gioetgi2 Mar 11 Ott 2016, 13:46
|
|
|
Comprate a Bologna io ed Edus due piante uguali chi le conosce?
 
 
_________________ Gino
L'ultima modifica di gioetgi2 il Mer 12 Ott 2016, 14:27, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 11 Ott 2016, 20:00 Oggetto:
cactus Mar 11 Ott 2016, 20:00
|
|
|
argenteus?
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5979 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mar 11 Ott 2016, 21:37 Oggetto:
gioetgi2 Mar 11 Ott 2016, 21:37
|
|
|
cactus ha scritto: | argenteus? | Anche per me Paolo, qualche amico mi suggeriva che l'argenteus non pollona Grazie
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 19 Ott 2016, 19:30 Oggetto:
cactus Mer 19 Ott 2016, 19:30
|
|
|
Questo non saprei dirtelo, ma verifica perchè non mi sembra una pianta pollonata, mi da l'impressione di un vaso con più piante.
Comunque qualsiasi pianta, in estreme difficoltà di crescita pollonerebbe... a volte lo fanno addirittura anche gli ariocarpus
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Gio 20 Ott 2016, 11:51 Oggetto:
angelo Gio 20 Ott 2016, 11:51
|
|
|
Gino, anch'io sono dell'idea di Paolo:sicuro che non siano piante singole nate nello stesso vaso?
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4857 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Ven 21 Ott 2016, 7:05 Oggetto:
Edus Ven 21 Ott 2016, 7:05
|
|
|
Questa è la sorella ed è un'unica pianta!
La foto è inguardabile, però credo si intuisca bene che i rami derivano da un unico ceppo.
 
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5979 Residenza: Salerno
|
Inviato: Ven 21 Ott 2016, 11:05 Oggetto:
gioetgi2 Ven 21 Ott 2016, 11:05
|
|
|
Angelo, io non sono sicuro che sia un'unica pianta anzi, ma quella di Edus lo è sicuramente, perché ha fatto il cambio composta. Come diceva Edus erano insieme da un venditore straniero.
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5979 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mar 25 Ott 2016, 14:39 Oggetto:
gioetgi2 Mar 25 Ott 2016, 14:39
|
|
|
eccola pulita, radice unica tutta in composta universale la bella pianta di Kacten.cz come mi ricorda Leonardo (detto il ciclamino)
 
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mar 25 Ott 2016, 16:12 Oggetto:
angelo Mar 25 Ott 2016, 16:12
|
|
|
ok Gino, hai appurato che è un'unica pianta. Credo potrebbe trattarsi di un hastifer che pollona e anche l'habitus sembra moto simile , ivi compresa la spina centrale .
L'ultima modifica di angelo il Mar 25 Ott 2016, 21:24, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5979 Residenza: Salerno
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mar 25 Ott 2016, 19:19 Oggetto:
cactus Mar 25 Ott 2016, 19:19
|
|
|
Gino, a me hastifer ha convinto. Più che identificazione, vuoi proprio sapere le coordinate satellitari
Più che le radiali potrebbero essere le centrali di colore diverso, ma se vedi la ricrescita nella prima foto mi sembrano proprio identiche.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20924 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
gioetgi2 Prof


Registrato: 29/07/13 20:53 Messaggi: 5979 Residenza: Salerno
|
Inviato: Mar 25 Ott 2016, 22:04 Oggetto:
gioetgi2 Mar 25 Ott 2016, 22:04
|
|
|
Paolo se puo' servire la ricrescita della prima foto era un polloncino secco che ho tolto come si vede nell'ultima mia foto. Poco sopra alle radici parte centrale bottoncino bianco- Ottima osservazione per le centrali che hanno le punte scure. Gli hastifer nella ns galleria hanno una crescita un po' come un Turbinicarpus zaragozae che non trovo in questa pianta. Ma posso sbagliare!
_________________ Gino |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20924 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 26 Ott 2016, 7:58 Oggetto:
Gianna Mer 26 Ott 2016, 7:58
|
|
|
A me non convincono le areole: dovrebbero avere un andamento verticale o a spirale come si vede dalle foto in Galleria. Anche le spine radiali le vedo molto sottili. Nel libro del Pilbeam leggo che sì pollona, ma sembra che lo faccia solo dopo tanti anni
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 26 Ott 2016, 12:18 Oggetto:
angelo Mer 26 Ott 2016, 12:18
|
|
|
Gino, una pianta in habitat differisce tantissimo da una in coltivazione. Spesso ai veri esperti(quelli con la E maiuscola) sorgono dei dubbi proprio per le condizioni che contraddistinguono i due "modi" di coltivare: quello di madre natura decisamente estremo e quello nostro molto più "caritevole".
Ho visto molte similitudini tra la tua pianta e quella del link proprio tenendo conto soprattutto delle innaffiature che sono molto evidenti nella tua pianta e in genere in tutte quelle in commercio , che hanno influito sulla diradazione delle spine radiali e messo in evidenza i tubercoli del fusto. Le spine come tutto il fusto della pianta è influenzato dalle condizioni dell'habitat.Che abbia già pollonato in giovane età (forse, credo avrà circa 4/5 anni la tua) non è un dato rilevante in quanto in molte piante in "cattività" succede prima che non in habitat proprio per la vita agiata che fanno.
certo, l'errore è sempre contemplato e il fiore potrà dire di più ma l'hastifer mi sempre il più indicato.
Sotto le chiavi che lo identificano:
Description
Stem clustering, cylindrical, 10-40 cm tall, 2.5-5.5 cm wide. Ribs 18, distinct. Tubercles rounded. Areoles with glands. Central spines 4-5, 10-26 mm long, white to black, straight, acicular. Radial spines 20-25, 12-15 mm long, white, straight, acicular. Flowers 35-75 mm wide, magenta. Seeds 1.7 x 1.5 mm, testa cells tabular with a verrucose surface sculpture.
le spine centrali sono variabili anche nel colore.
L'ultima modifica di angelo il Mer 26 Ott 2016, 14:40, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
|
|
|