La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consigli per la mia Aloe vera

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Lun 17 Ott 2016, 16:18   Oggetto: Consigli per la mia Aloe vera
Thustra Lun 17 Ott 2016, 16:18
Rispondi citando

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi alcuni consigli per la mia Aloe vera.
Vi faccio prima un breve riassunto sulla sua "storia": mi è stata regalata l'autunno scorso ma non ho avuto modo di sapere le sue "abitudini" (ne il substrato in cui si trovava, ne l'esposizione a cui era abituata, ne l'apporto idrico che riceveva... nulla).
Per problemi di spazio l'ho lasciata svernare su un balcone a nord dove non riceveva mai la luce diretta del sole. Durante l'inverno non l'ho mai bagnata. Ad aprile era così:



I primi di luglio mi sono trasferito e l'ho posizionata in un balcone nuovamente orientato a nord (per non rischiare scottature) ma nel quale riceve sole diretto per circa un paio d'ore la mattina e per il resto della giornata c'è comunque molta illuminazione. Ho cominciato a bagnarla circa una volta alla settimana o ogni 15 giorni a seconda di quando sentivo asciutto il terreno (bagnandola dall'alto fino a che l'acqua non defluiva dai fori di scolo).
Durante l'estate mi sembra che si sia rinvigorita notevolmente ed adesso è così:




Adesso che la stagione calda è finita e sta iniziando un nuovo inverno vorrei chiedere a voi alcuni pareri e consigli:
- Esposizione: dovrei spostarla nel balcone a sud dove può ricevere sole diretto (visto che tanto in questa stagione il sole è molto più debole) così si abituerebbe pian piano al sole anche per la prossima stagione estiva? Il problema è che a sud sarebbe esposta al sole diretto per tutto il giorno... il passaggio repentino la traumatizzerebbe? Come si può evitare? Oppure è meglio lasciarla direttamente a nord?
- Apporto idrico: da adesso fino a marzo devo smettere di bagnarla? Essere nebulizzata le fa bene? Ogni quanto?
- Vaso e substrato: il vaso in cui si trova adesso è di plastica. Il substrato non saprei dire ma alla vista e al tatto è un terreno molto torboso. Prima della ripresa dovrei rinvasarla?
- Posizionamento e riparo invernale: Lo scorso inverno lo ha passato sul balcone all'aperto (riparato da un muro ed una tettoia da vento e piogge). Qui da me in maremma le temperature difficilmente scendono sotto lo zero, ma non è impossibile e nei giorni più rigidi dell'inverno può capitare. La lascio svernare fuori anche quest'anno o devo ripararla? Se si, meglio in casa o in serra fredda? Con la serra fredda si ripara dal gelo e dalle intemperie ma non si rischia la conseguenza inversa? (cioè che il telo plastificato trasparente faccia effetto lente con i raggi solari e finisca per scottarla...)
- Concimazione: dovrei concimarla?

Scusate per la mole di domande ma mi piacerebbe farla prosperare rigogliosamente ed al meglio, ma cercando informazioni su internet trovo sempre e solo discussioni dicotomiche (chi è a favore dell'esposizione alla luce solare diretta e chi assolutamente contrario ecc.).
Spero di poter ricevere il vostro aiuto e la vostra assistenza! A presto![/b]

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1202
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Lun 17 Ott 2016, 22:25   Oggetto:
cmr Lun 17 Ott 2016, 22:25
Rispondi citando

Bella pianta ma non è una Aloe vera; difficile dire cosa sia di preciso Esatto
Il centro della pianta sembra un po troppo chiaro, segno di una carenza di luce; l'esposizione in una posizione piu soleggiata, almeno per tutto il mattino, sarebbe consigliata: non puoi creare nel terrazzo a sud una ombreggiatura con un vaso grande, delle cannucce, ecc., dietro cui coltivarla?
Se la tieni fuori tutto l'inverno non dovresti bagnarla, ma fino a che non minaccia freddo dai poca acqua anche in questi giorni.
Da come è cresciuta direi che il vaso e il terriccio in cui è coltivata siano entrambe ottimali: non ti pare?
Non la concimerei quest'anno ma il prossimo anno, in estate quando è ferma, cambierei il vaso.
Evito di rispondere in merito all'effetto lente provocato dal telo della serra e alla vaporizzata perche sono parecchi anni che non credo più alle favole LOL


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Mar 18 Ott 2016, 10:43   Oggetto:
Thustra Mar 18 Ott 2016, 10:43
Rispondi citando

cmr ha scritto:
Bella pianta ma non è una Aloe vera; difficile dire cosa sia di preciso Esatto


Ero convinto fosse una vera Very Happy non si finisce mai di imparare Very Happy

cmr ha scritto:
Il centro della pianta sembra un po troppo chiaro, segno di una carenza di luce;


in effetti lo avevo notato e lo avevo già ipotizzato. Fu per questo che inizialmente pensai di scrivere il post

cmr ha scritto:
non puoi creare nel terrazzo a sud una ombreggiatura con un vaso grande, delle cannucce, ecc., dietro cui coltivarla?


La sposterò a sud per l'inverno e cercherò di ingegnarmi un po' per farle prendere sole la mattina e tenerla coperta al pomeriggio... ma non ho capito il tuo suggerimento con il vaso grande e le cannucce che però mi sembra un'idea molto carina. Potresti approfondirmela?

cmr ha scritto:
Se la tieni fuori tutto l'inverno non dovresti bagnarla, ma fino a che non minaccia freddo dai poca acqua anche in questi giorni.


Roger!

cmr ha scritto:
Da come è cresciuta direi che il vaso e il terriccio in cui è coltivata siano entrambe ottimali: non ti pare?


Si, mi pare proprio anche a me Very Happy

cmr ha scritto:
in estate quando è ferma


Mi sfugge qualcosa: le succulente non si rinvasano a febbraio perché d'estate sono in fase di crescita e d'inverno in fase di riposo?

cmr ha scritto:
cambierei il vaso.


Con uno più grande? Sempre in plastica?

cmr ha scritto:
Evito di rispondere in merito all'effetto lente provocato dal telo della serra e alla vaporizzata perche sono parecchi anni che non credo più alle favole LOL


In effetti anche a me non è mai capitato di vedere questa cosa, solo che tutte le volte vengo messo in guardia da questo rischio e quindi ho finito per preoccuparmene.
Forse è una di quelle cose tipo non fare il bagno dopo mangiato Very Happy va male ad un caso su un milione ma tutti ne hanno paura Very Happy Very Happy Very Happy

Non ho capito quindi però come la pensi riguardo alla serra fredda: secondo te dove sarebbe meglio passasse l'inverno? Completamente all'aperto o riparata in serra?

Grazie mille ancora per il tuo aiuto!

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1202
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Mer 19 Ott 2016, 0:12   Oggetto:
cmr Mer 19 Ott 2016, 0:12
Rispondi citando

Ti metto una foto delle "cannucce" e una del "vaso dietro un vaso". In quest'ultimo caso, vedi come la grossa cycas e il suo contenitore creano ombra alle piante messe dietro? A questo mi riferivo quando ti ho consigliato di coltivarla dietro un grande vaso!
La maggior parte delle aloe, nel periodo autunno-inverno, fiorisce e/o cresce; ecco perche conviene dare un po di acqua anche in quel periodo e rompergli le scatole in estate!
Per il contenitore fai tu: plastica, coccio, una vecchia pentola, l'importante è il foro di scolo Esatto
Citazione:
- Posizionamento e riparo invernale: Lo scorso inverno lo ha passato sul balcone all'aperto...

E qui ti sei risposto da solo Sorriso

 
   


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 19 Ott 2016, 21:27   Oggetto:
reginaldo Mer 19 Ott 2016, 21:27
Rispondi citando

Fra le foto presenti nel album succulente delle genere Aloe , fra ibridi mi sembra che la tua pianta assomigli molto Aloe vera xarborescens.
Anche se abiti a Grosseto (forse ancora la stagione è ancora molto mite) non farei nulla: per fare una operazione corretta dovresti mettere a nudo le radici, prepare il terriccio adatto (molto porosa), separe i polloni e quindi con probabile ferite e quindi, è presumibile che ci vorrà molto tempo prima che le piante abbiano a raggiungere una stabilità con scarsa possibilità di ripresa vegetativa immediata.
In conclusione rimanderei tutta ad inizio primavera.


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
cmr
Master
Master


Registrato: 17/04/15 09:43
Messaggi: 1202
Residenza: Castelli Romani

Inviato: Gio 20 Ott 2016, 8:42   Oggetto:
cmr Gio 20 Ott 2016, 8:42
Rispondi citando

Non è A. vera x arborescens Sorriso
La pianta è cresciuta molto e, di conseguenza, anche le radici avranno avuto uno sviluppo proporzionato. Strecciare il pane di radici in una pianta cosi equivarrebbe a fare un sacco di danni anche perche le radici delle aloe, in molti casi, risultano essere dure, se mi consentite il termine poco botanico, direi "croccanti"!. Personalmente sfilo e rinfilo in un vaso piu grande, senza disturbare troppo. In estate, inizio autunno. Esatto


_________________
"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. Ci ho messo una vita a farmele venire." A. M.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Gio 20 Ott 2016, 9:53   Oggetto:
Thustra Gio 20 Ott 2016, 9:53
Rispondi citando

In ogni caso mi era parso di capire che concordaste con me che non ci fosse necessità impellente di rinvaso no?

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
hikuli
Master
Master


Registrato: 17/06/13 19:28
Età: 67
Messaggi: 1901
Residenza: Cagliari

Inviato: Gio 20 Ott 2016, 11:09   Oggetto:
hikuli Gio 20 Ott 2016, 11:09
Rispondi citando

nessuna necessità impellente , come ha già scritto cmr magari fallo l'anno prossimo nella stagione calda.
credo che , se le dai la possibilità di farlo , sarai piacevolmente sorpreso dalla robustezza e adattabilità della tua aloe.
sono piante con grandi qualità da questo punto di vista , in un clima abbastanza mite dovrebbero stare , secondo me , sempre all' aperto in piena luce inverno e estate .
lo so che Grosseto non è Cagliari , ma non ci dovrebbe poi essere tutta questa differenza , da me sono molto più facili a tenersi dei gerani , basta darle un vaso capiente e lasciarle fare. Wink
le aloe vera in foto , hanno più o meno 6 o 7 anni non di più , terriccio universale ben drenato e sempre nello stesso posto all' aperto , in terra piena sarebbero grandi il doppio.

 
   


_________________
Beppe
nessuna pianta , guardata ogni giorno , muore d' improvviso.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Thustra
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/06/12 14:08
Età: 37
Messaggi: 169
Residenza: Grosseto

Inviato: Gio 20 Ott 2016, 15:00   Oggetto:
Thustra Gio 20 Ott 2016, 15:00
Rispondi citando

Bene! Ciò che dici mi fa molto piacere, provvederò a spostarla nel balcone a sud nei prossimi giorni (magari ombreggiandola in qualche modo per la seconda parte della giornata).
Aspetterò ancora qualche giorno perché ho il sospetto che le piante che tengo al momento nel balcone a sud siano state infestate da un qualche parassita e quindi preferisco avere certezze prima di rischiare di esporla a questo rischio.

Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it