| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Sab 24 Set 2016, 12:12 Oggetto:
Gianna Sab 24 Set 2016, 12:12
|
|
|
Togli le cactacee Sofia ...
La distanza va bene, per questo non ci sono problemi.
Le piante quando vengono rinvasate possono anche non fiorire, essendo casomai "occupate" a fare nuove radici (questo vale per tutte).
Il terriccio per me non va assolutamente bene, è troppo organico.
Se le hai divise ognuna aveva il suo apparato radicale, quindi non ci sono problemi.
Per quanto riguarda l'altezza del vaso: d'accordo, ne andrebbe scelto uno un po' più profondo, ma qualche cm in meno non penso che possa portare alla morte delle piante: come ti abbiamo già detto, è un genere non facile da coltivare e tu stai cominciando con questo ... coraggio, se proprio non riesci a tenerle fai come me: coltivo quello che a casa mia cresce bene
Credo che la scheda creata per la coltivazione e tutti i post su questo genere siano sufficienti per capire come vanno trattate, poi può succedere che proprio non ci si riesca, non saresti la prima ...
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
| Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 21005 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Inviato: Lun 26 Set 2016, 5:51 Oggetto:
Gianna Lun 26 Set 2016, 5:51
|
|
|
No, il foro di scolo è sempre presente in questi vasi, li uso pure io
_________________ Gianna
 |
|
| Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8031 Residenza: Bergamo
|
|
Inviato: Lun 26 Set 2016, 8:21 Oggetto:
Luca Lun 26 Set 2016, 8:21
|
|
|
Questo terriccio non va assolutamente bene, piuttosto metti solo ghiaia se non disponi di pomice. Quei grumi compatti di torba non si bagneranno mai e non proteggeranno le esili radici lasciando le piante a galleggiare...
_________________ Ciao, Luca. |
|
| Top |
|
 |
Aster Partecipante

Registrato: 14/09/16 01:44 Età: 39 Messaggi: 148 Residenza: Montagna biellese
|
|
Inviato: Lun 26 Set 2016, 10:45 Oggetto:
Aster Lun 26 Set 2016, 10:45
|
|
|
Anche secondo me i grossi problemi sono due, troppa torba e troppo grossolana.
Non ne so nulla di caccia quindi non so se possono stare bene insieme, ma per i lithops secondo me è meglio una composta quasi esclusivamente minerale e con granulometria più fine rispetto alla foto, con inerti da 2-5 mm o poco più. Lapillo e pomice vanno benissimo, eventualmente un po' di materiale quarzifero, ma comunque tenuto sempre abbastanza asciutto specie nel periodo della muta.
Ma soprattutto tanta, tanta luce.
Queste le mie idee da inesperto a cui finora però i lithops sembrano sopravvivere
|
|
| Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Gio 29 Set 2016, 16:11 Oggetto:
Sofia01 Gio 29 Set 2016, 16:11
|
|
|
Capisco... dunque il problema potrebbe essere la composta, al momento mi è finita però dovrei andare al vivaio per andare a prendere una pianta che avevo ordinato, lì chiederò se hanno un terriccio più adatto per i lithops, speriamo bene
|
|
| Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
|
Inviato: Ven 30 Set 2016, 9:52 Oggetto:
Peppe_F Ven 30 Set 2016, 9:52
|
|
|
chiedi se hanno pomice.... granulometria 2-5mm la composta poi te la fai tu come vuoi tagliandola in percentuale con un buon terriccio... anche un terriccio per cactacee per i lithops è di certo troppo organico, alcuni ho visto li coltivano in pomice pura... io ai miei ho aggiunto solo 10% di terriccio e il resto tutti inerti pomice, lapillo e quarzo in parti uguali e in superficie ho messo solo quarzo sia per estetica che per proteggere il colletto da eventuali marciumi (il quarzo non assorbe acqua quando viene bagnato)... hanno gradito molto e stanno cominciando a fiorire... crescono in maniera cespitosa da 1 lithops dopo la muta potrebbero venirne fuori 2 quindi 2 coppie di foglie, ogni lithops così come lo vedi è 1 coppia di foglie, nel tempo si espandono così la distanza non è un problema anche se si espanderanno negli anni, mooolti anni, lo spazio se lo faranno da se andando a crescere a semisfera.... in questo periodo però sarebbe ora di cominciare a sospendere del tutto le irrigazioni.... per tutto l'inverno fino alla fine della muta del prossimo anno...
una foto dei miei a fine rinvaso per farti vedere come ho usato il quarzo (che se vuoi trovi nei negozi di acquari se non vuoi comprarlo su internet)
 
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves |
|
| Top |
|
 |
Sofia01 Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12 Età: 24 Messaggi: 185 Residenza: Palermo
|
|
Inviato: Dom 02 Ott 2016, 13:20 Oggetto:
Sofia01 Dom 02 Ott 2016, 13:20
|
|
|
vorrei riuscire anche io a farle diventare belle come le tue! Purtroppo ho 15 anni e mi viene difficile coltivare le piante con le poche cose che mio padre mi permette di comprare, la pomice è difficile da trovare in zona però appena vado al vivaio spero di trovarla. Quindi se ho capito bene, sono piante che vogliono pochissima terra e tante "pietre"
Comunque poco fa ho controllato lo stato delle radici, sono tutte accartocciate....
|
|
| Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
|
Inviato: Lun 03 Ott 2016, 8:59 Oggetto:
Peppe_F Lun 03 Ott 2016, 8:59
|
|
|
bene non preoccuparti hai 15 anni e sei già sulla strada giusta... a 30 avrai una collezione da invidia
si sono piante che vogliono un terreno pressochè minerale... guarda su internet lithops in natura e vedi come e dove crescono, si capiscono molte cose...
se trovi la pomice è ottima solo con quella riesci a coltivare di tutto senza alcun problema... chiedi a tuo papà di prenderti solo 1 sacco di pomice e 1 sacchetto di un terriccio per cactacee di buona marca, per poi miscelarli in percentuale a seconda delle esigenze delle piante... riuscirai a fare un sacco di rinvasi... e con una 15 € te la cavi...
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves |
|
| Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 61 Messaggi: 4665 Residenza: Padova
|
|
Inviato: Lun 03 Ott 2016, 17:22 Oggetto:
Giancarlo Lun 03 Ott 2016, 17:22
|
|
|
Io sai come coltivavo le prime che ho avuto?
Sabbia grossa, un pò di ghiaino spigoloso, poco terriccio di buona qualità per vasi.
Le varietà facili venivano su molto bene.
_________________ giancarlo |
|
| Top |
|
 |
|
|
|