Inviato: Sab 09 Ago 2008, 22:04 Oggetto: Mammillaria a gogò
wicactus Sab 09 Ago 2008, 22:04
Ariciao
le mie Mammillaria sembrano non finire mai, ma ho letto che sono centinaia e centinaia di specie...
La prima è una palla di neve, non si vede altro: penso sia dura...
La seconda l'avrei determinata come M. compressa, o.k.?
La terza, M. elongata (una delle tante varietà) ce l'ho dalla primavera scorsa, quando mi dissero che avrebbe fiorito subito: falso, né allora, né ora. E' solo un po' cresciuta, ma nente di più: non c'è speranza di vederla fiorire quest'anno secondo voi?
La quarta infine mi è stata determinata come M. humboldtii var. prolifera. E' una delle mie prime piante, vi allego la foto di luglio 2007 e quella di ora: non è che abbia fatto molto, si è un po' "impelosita"...
Grazie, notte
                 
Mammillaria humboldtii var. prolifera 2  
Mammillaria humboldtii var. prolifera luglio 2007
_________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
ciao,secondo me con la 2 e la 3 nn hai sbagliato ,sembrano anche a me.
la elongata v. rufida a quelle dimensioni qualche fiorellino avrebbe dovuto farlo.sono piccoli e gialli.
ho dei dubbi pero' sul nome della 4,ma nn saprei cosa sia.
la 1 potrebbe una guelzoviana?
La prima non la riconosco. La seconda, sì, può essere una compressa.
la terza è una mammillaria elongata.
La quarta, mi dispiace per te, non è una humboldtii (di cui, peraltro, non esiste la v. prolifera), ma una m. gracilis cv. 'snow cap'. La humboldtii è questa:
http://www.cactofili.org/images/plants/mammillaria_humboldtii_18_102.jpg
_________________ Antonietta
L'ultima modifica di Antonietta il Sab 09 Ago 2008, 22:27, modificato 1 volta
Grazie ragazzi,
allora la 2 e la 3 sono o.k.
Anto, per quanto riguarda la prima, non sono sicuro, dall'aspetto mi sembra una Mammillaria. Purtroppo non ha boccioli fiorali, e ho paura di rovinarla scavando fra tutta quella peluria. Proverò a vedere se riesco a fare altre foto "fra i peli".
La quarta mi è stata determinata così all'Orto Botanico, non so che dirti, forse un lapsus, mi sembra strano che si siano inventati una specie...In effetti la humboldtii (ho visto parecchie foto anche sui libri) gli somiglia ben poco...
La gracilis effettivamente gli somiglia molto di più.
Grazie di nuovo, notte
_________________ Gabri da Livorno
"Lo scorrere dei giorni
è una tempesta implacabile...
ma amicizia ed affetto
hanno radici inestirpabili"
Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
Inviato: Dom 10 Ago 2008, 7:32 Oggetto:
patra Dom 10 Ago 2008, 7:32
Ciao Wica!!
Io ho una elongata identica alla tua, da tanti anni, è bellissima, sta bene, è cresciuta ma non ha mai fiorito, mentre le elongata non rossicce fioriscono sempre.
Per l'ultima quoto Antonietta (io non sono nessuno) perchè ne ho una identica!!
Ciao ciao!!
Sempre belle le mammy!!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
Inviato: Lun 11 Ago 2008, 21:02 Oggetto:
ario29 Lun 11 Ago 2008, 21:02
patra ha scritto:
Ciao Wica!!
Io ho una elongata identica alla tua, da tanti anni, è bellissima, sta bene, è cresciuta ma non ha mai fiorito, mentre le elongata non rossicce fioriscono sempre.
Sul fatto che quelle non rosse fioriscono sempre ho dei forti dubbi. La mia per esempio l'ho da quattro anni e mi ha fiorito per la prima volta quest'anno e con soli tre fiorellini.
Per la mammy "snow cap" quoto Antonietta. Ne ho una uguale e il cartellino porta quel nome.
regalatami tre anni fa nel classico vasodel 5.5.nn patisce nulla,sta nei piani alti della serra.la foto e' dello scorso anno.a me cmq fiorisce una volta l'anno.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file