| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
|
Inviato: Lun 12 Set 2016, 11:29 Oggetto: Si avvicina l'autunno....
Peppe_F Lun 12 Set 2016, 11:29
|
|
|
.... è ora di svegliarsi
 
 
Conophytum ectypum
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves |
|
| Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
|
Inviato: Lun 12 Set 2016, 19:30 Oggetto:
cactus Lun 12 Set 2016, 19:30
|
|
|
... ancora un pò svogliatelle anche se vedo già un fiore?
|
|
| Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
|
| Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
|
Inviato: Mar 13 Set 2016, 8:18 Oggetto:
seven Mar 13 Set 2016, 8:18
|
|
|
Che bel cespo di faccette nuove e simpatiche !
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
| Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
|
Inviato: Mar 27 Set 2016, 9:38 Oggetto:
Peppe_F Mar 27 Set 2016, 9:38
|
|
|
partita alla grande ormai... testoline tutte emerse e fioritura show per questa piccola promettente....
e anche i lythops cominciano a preparare dei bei boccioloni!!
 
Conophytum ectypum
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves |
|
| Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
|
Inviato: Mer 28 Set 2016, 20:09 Oggetto:
Oneshoot84 Mer 28 Set 2016, 20:09
|
|
|
Belli! Questo genere mi sta iniziando ad affascinarmi! Ho visto da cono's paradise fanno una offerta mix 40 tipi di lithops a 40 euro di piante di un anno...quasi quasi😊
_________________ Enzo |
|
| Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
|
Inviato: Gio 29 Set 2016, 8:43 Oggetto:
Peppe_F Gio 29 Set 2016, 8:43
|
|
|
a me sinceramente dopo averne visto distese e alcuni ceppi di lithops o cono come palloni da calcio da Giammanco me ne sono innamorato davvero... ho trovato la mia via, anche se un po in salita ma pazienza un po di impegno in più... da ora in poi come succulente solo aizoaceae... come cactacee gymno sicuramente e qualcos'altro gli astrophytum qualche mammillaria particolare e chissà.... ma sulle succulente sarà un comparto stagno mi sa!!
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves |
|
| Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
|
Inviato: Gio 29 Set 2016, 19:04 Oggetto:
Oneshoot84 Gio 29 Set 2016, 19:04
|
|
|
Too! Anch'io li ho visti da Giammanco ! Alla mostra la Zagara ho comprato qualcosina e mi sono veramente innamorato tanto che forse forse li comprerò da cono's,però quante varietà! Anche di lithops...
Non so quali prendere!
Ma mi domando per comprarli in teoria è un buon momento!? Poi per le semine credo si fanno in questo periodo!?
_________________ Enzo |
|
| Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
|
Inviato: Ven 30 Set 2016, 9:31 Oggetto:
Peppe_F Ven 30 Set 2016, 9:31
|
|
|
dipende se le compri da un professionista che usa un composto adeguato può essere un buon momento anche se non rinvasi... io preferisco per tutte le piante rinvasare sempre a ridosso della ripresa vegetativa... quindi ad esempio questi cono le titanopsis, aloinopsis schooneesii e le fenestrarie che ho preso da lui le ho rinvasate tutte poco tempo fa visto che sono brevidiurne, appena ho visto i primi segni di vita ho fatto.... la miscela in cui erano era pomice e zeolite quindi non ho avuto alcun problema ne danni rilevanti alle radici quindi appena svasati e visto che ho potuto sfaldare il pane radicale senza quasi nessun danno ho rimesso subito nei nuovi vasi e aspettato solo 2 settimane prima di irrigare... le piante non hanno minimamente bloccato la ripartenza.... ma questa è la mia tecnica di rinvaso sia per i bonsai che le grasse, poi anche in bonsai e grasse c'è chi preferisce rinvasare le piante quando sono in stasi vegetativa, ma a me non piace perchè la pianta non può reagire subito a eventuali tagli voluti o provocati rimarginando subito, secondo me espone le piante a maggiori rischi di attacco da parassiti o funghi un rinvaso in stasi vegetativa, ma è solo una mia opione.... su internet ho visto che quasi tutti spediscono a radice nuda quindi sei costretto volente o nolente al rinvaso... non so se chiedendo magari spediscono con tutto il vaso e substrato... i bonsai viaggiano ovviamente col vaso ed è fattibilissimo anche con piante alte 1 metro... per quanto riguarda la semina si io sono andato direttamente in serra da lui nella sua azienda vivo a modica e lui ha casa e serre a frigintini una frazione di modica, mi ha fatto fare il giro di tutte le serre e fatto vedere tutte le sue semine e i cartellini identificativi con date e tutto mi diceva che preferisce seminare le aizoaceae tra novembre e dicembre a prescindere che siano brevidiurne o no... ma è vero che lui semina in serre professionali e non serrette da balcone quindi la temperatura è sicuramente più stabile e l'escursione termica tra giorno e notte molto graduale quindi anche le condizioni sono un po diverse, io seminerò pure a novembre-dicembre ma in lightbox ce l'ho già a casa perchè me lo sono costruito per la semina dei peperoncini in indoor in inverno e quest'anno parte lo dedicherò a queste semine... posso controllare meglio temperature e tutto e poi solo a primavera inoltrata le trasferirò all'esterno...
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves |
|
| Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
|
Inviato: Sab 01 Ott 2016, 23:02 Oggetto:
Oneshoot84 Sab 01 Ott 2016, 23:02
|
|
|
Peppe appena posso comprerò una Serra a tunnel 10 mt lunghezza e 5 mt larghezza altezza dovrebbe essere 2,5 o 3 mt, voglio sbizzarrimi con la prime semine anche se come inerti non ho molto materiale ..
Giammanco ha piante veramente belle ed è bravissimo anche se ha un carattere particolare però ho visto che i prezzi sono come quelli on-line anzi per certe piante pure più cari ;infatti pensavo a cono's ,però prima vorrei attrezzarni con la Serra e poi fare shopping! Mi piace tantissimo il conophityum burgeri..
Il germinatoio è un altra cosa in programma, c è tanto da studiare😆!
_________________ Enzo |
|
| Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
|
Inviato: Lun 03 Ott 2016, 9:40 Oggetto:
Peppe_F Lun 03 Ott 2016, 9:40
|
|
|
Ha una filosofia tutta sua e ti devo dire che lo ammiro tantissimo... non è schiavo del lavoro e fa quel tanto che gli permette di vivere dignitosamente... il resto è pura passione così come quando ha iniziato... in un certo senso è un uomo d'altri tempi...
Per quanto riguarda le serre occhio che hanno i pro e i contro... ti permettono determinate cose ma hanno sempre il "colpo in canna" 1 per l'alta umidità che mantengono all'interno e 2 perchè oltre alla crescita delle piante facilitano molto la propagazione di eventuali parassiti... diciamo che le serre hanno sicuramente i propri pro ma anche i contro e vanno seguite tantissimo!! io per mia scelta non uso serre, ovvio il nostro clima lo consente, le piante più "rustiche" le lascio in inverno all'aperto senza alcuna protezione all'acqua e al vento solo composte molto minerali... altre tipo i lithops le riparo solamente sotto una tettoia quando è prevista pioggia o "gelate" che qui da me si verificano 2-3 sere l'anno in inverno è rarissimo che si scenda sotto i 5 gradi in notturna e minimo arriva a 0 una due notti l'anno... per il resto le tengo esposte a sud a prendersi anche l'umidità notturna che al mattino appena spunta il sole si asciuga molto velocemente... ad esempio i lithops non li irrigo durante l'inverno e come detto non gli faccio prender pioggia ma li lascio a sud, prendono l'umidità notturna e il sole tutto il giorno, e in inverno da me quei 14-15 gradi diurni sotto al sole l'umidità evapora in un paio d'ore... mai avuto problemi. in estate le più delicate le espongo a est prendono il sole fino a mezzo giorno e poi ombra della casa, quest'anno ho fatto un esperimento con un vaso di lithops lasciati a sud tutta l'estate, sinceramente non ho notato problemi e stanno cominciando a fiorire... mi sa che proverò con questi a lasciarli del tutto allo scoperto anche in inverno, sono due piantine e ormai ho deciso che faranno da cavia (che brutta parola) ma voglio vedere fin dove "posso spingermi"... alla fine in natura non li ripara nessuno dalla pioggia... vediamo che succede.....
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
L'ultima modifica di Peppe_F il Lun 03 Ott 2016, 9:48, modificato 1 volta |
|
| Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
|
Inviato: Lun 03 Ott 2016, 9:43 Oggetto: anche i lithops
Peppe_F Lun 03 Ott 2016, 9:43
|
|
|
anche i lithops cominciano col loro spettatolo... i primi a fiorire... gli altri stanno tirando fuori "la lingua"
 
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves |
|
| Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
|
Inviato: Lun 03 Ott 2016, 10:31 Oggetto:
Oneshoot84 Lun 03 Ott 2016, 10:31
|
|
|
Belli!
Cmq per la Serra sono indeciso se farla a tunnel oppure comprare gli archi di larghezza 5 mt e poi comprare le tavole e costruirmi il resto...per l'aerazione lasciarla aperta sui lati però nel caso della Serra a tunnel lasciare aperta solo i 2 lati. .sono parecchio indeciso su quale adottare tra le due
Diciamo che avrebbe una funzione di riparo dalle piogge invernali e per l'estate dal sole cocente applicando i teli ombreggianti...
Anch'io ho sempre fatto come te riparandoli sotto la tettoia ma adesso ho troppi vasi (più di 250) diciamo che le cicciottelle stanno iniziando a "dominarmi"! Poi vorrei sperimentare le semine e penso che sia l'ideale come ambiente...
_________________ Enzo |
|
| Top |
|
 |
Oneshoot84 Partecipante

Registrato: 01/11/15 12:47 Messaggi: 240 Residenza: San Vito lo capo
|
|
Inviato: Lun 03 Ott 2016, 10:40 Oggetto:
Oneshoot84 Lun 03 Ott 2016, 10:40
|
|
|
Una parte( 2 settori)
 
 
_________________ Enzo |
|
| Top |
|
 |
Peppe_F Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19 Età: 44 Messaggi: 110 Residenza: Modica (RG)
|
|
Inviato: Lun 03 Ott 2016, 14:19 Oggetto:
Peppe_F Lun 03 Ott 2016, 14:19
|
|
|
be per le serre sicuramente le serre a tunnel hanno una convenienza economica non indifferente sull'immediato ma hanno bisogno di una maggiore manutenzione, nel senso che il film in polietilene di copertura va sostituito sicuramente ogni 2-3 anni perchè con lo spessore che ha i raggi solari lo danneggiano e non poco, senza considerare eventuali venti e maltempo eccezionale a cui il film sottile da una resistenza molto scarsa.... basta del vento a 50-60km/h spesso per strapparlo e danneggiarlo, e ne ho viste tante di serre strappate...
sicuramente i pannelli da 5-6mm sono certo più cari ma offrono di certo una migliore coibentazione e una durata di almeno una decina di anni... la struttura in legno ha il suo fascino ma anche qui il legno ha necessità di essere mantenuto di più rispetto al classico tondino di ferro zincato, ogni 2-3 anni devi programmare una bella mano di impregnate per proteggerlo sia dall'umidità che dai raggi solari, magari se usi un buon flatting dopo l'impregnate porti a 6-10 anni la manutenzione ordinaria del legno...
se proprio vuoi, e ovviamente se puoi, falla bene, struttura in alluminio o ferro zincato, l'alluminio è più costoso ma ha un peso decisamente minore e non si ossida nel tempo, e pannelli in policarbonato è un ottimo compromesso... il top per una serra ovviamente rimane il vetro ma sicuramente la spesa non vale la resa... per le aperture invece come ti hanno suggerito pannelli scorrevoli ai lati che puoi aprire in estate del tutto e ti suggerisco un paio di finestre in alto, il numero e la grandezza dipende dalle dimensioni della serra, automatizzate con dei pistoncini idraulici ad olio di mercurio che vendono apposta per le serre non hanno bisogno di corrente elettrica ma sfruttano l'espansione dei dell'olio di mercurio con l'aumento della temperatura, quindi in base al calore interno il braccetto si allunga o si accorcia aprendo la finestrella, questo ti consente anche in tua assenza di ricreare un minimo ricambio d'aria senza rischi alla bisogna...
ps bellissime piante
_________________ L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves |
|
| Top |
|
 |
|
|
|