Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 18 Set 2016, 17:40 Oggetto: Le bolognesi
cereus81 Dom 18 Set 2016, 17:40
|
|
|
Ecco la prima che parla bolognese :
Aztekium ritteri
 
 
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 22 Set 2016, 20:52 Oggetto:
cereus81 Gio 22 Set 2016, 20:52
|
|
|
poi avevo una rebutia heliosa presa a bologna ma per la prima volta radici all'aria in attesa dell'asciugatura ha iniziato ad ammuffire e quindi marcire
ho provato a staccare qualche polloncino ancora duro...vedremo
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
Inviato: Gio 22 Set 2016, 20:55 Oggetto:
aikea Gio 22 Set 2016, 20:55
|
|
|
Ah proprio na spesuccia da niente!!!!! Bellissime tutte complimenti.
_________________ aikeaguinea |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 22 Set 2016, 21:00 Oggetto:
cereus81 Gio 22 Set 2016, 21:00
|
|
|
aikea ha scritto: | Ah proprio na spesuccia da niente!!!!! Bellissime tutte complimenti. |
mi sono portato avanti che arriva l'inverno
...non ci devo più andare a bologna
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
Inviato: Gio 22 Set 2016, 21:05 Oggetto:
aikea Gio 22 Set 2016, 21:05
|
|
|
Ti sei proprio portato avanti molto bene direi! Ribadisco tutte molto belle!
_________________ aikeaguinea |
|
Top |
|
 |
S0ulGroove Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12 Età: 37 Messaggi: 396 Residenza: Cosenza
|
Inviato: Ven 23 Set 2016, 18:23 Oggetto:
S0ulGroove Ven 23 Set 2016, 18:23
|
|
|
Ottimi acquisti! Quasi tutte piante che avrei comprato anche io!
Per quanto riguarda le Sulco:
Sulcorebutia rauschii "viridermis" non esiste, è solo un altro degli epiteti orticulturali che gli hanno affibbiato, ovviamente per indicare cloni dall'epidermide verde.
Sulcorebutia tarabucoensis ssp. patriciae proviene da Duraznillo e dintorni, a est della città di Sucre, Provincia di Jaime Zudáñez, ad altitudini comprese tra 2.500 e 2.650 m. I fiori sono magenta. Come erano le radici della pianta? C'era un solo grosso fittone o più radici fibrose? E soprattuto, è una sola pianta a 3 teste o sono più piante (cosa che sospetto)? Ti chiedo questo perchè S. tarabucoensis ssp. patriciae è molto simile a S. tarabucoensis ssp. hertusii e la differenza nell'apparato radicale e nella tendenza ad accestire sono le discriminanti principali.
Non ho trovato niente relativo a questo FN. La lista "ufficiale" che ho io di Wolfgang Krahn (WK) si ferma prima. In ogni caso la pianta mi sembra molto pompata, lasciala in pace per un pò e occhio al sole .
Sulcorebutia mojocoyensis era il nomen nudum con cui Johan De Vries si riferiva, in un articolo comparso nel 1999 in "Freundeskreis Echinopseen Informationsbrief 28 " , a delle Sulcorebutie rinvenute appunto nella valle di Mojocoya nel 1998. Nel 2000 Gianfranco Rovida (che la aveva rinvenuta per primo nel 1988) e Stefano Mosti hanno descritto Sulcorebutia gemmae.
VZ203 è quindi Sulcorebutia gemmae, la località esatta è Cerro Pucarillo, 6km a Est di Villa Redención Pampa, Chuquisaca, Bolivia - 2.860m.
fine del Sulco-pippone
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 23 Set 2016, 20:26 Oggetto:
cereus81 Ven 23 Set 2016, 20:26
|
|
|
Ultimo chiarimento: nel cartellino come località della gemmae c'è scritto "Redencion Pampa,6 Km os,2630 m [steinbachii]"
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
S0ulGroove Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12 Età: 37 Messaggi: 396 Residenza: Cosenza
|
Inviato: Sab 24 Set 2016, 11:29 Oggetto:
S0ulGroove Sab 24 Set 2016, 11:29
|
|
|
Sulcorebutia steinbachii ssp. verticillacantha v. taratensis è il nome corretto. RV si riferisce a Roberto Vasquez. Di questo collector ci sono pochissimi FN in giro, e alcune piante portano solo il nome senza numero. E' questo il caso, e so che è Uhlig a distribuire questi cloni di taratensis da un pò.
Per quanto riguarda il cartellino sulla tua gemmae : steinbachii non c'entra niente e "Redencion Pampa,6 Km os,2630 m" significa appunto 6 Km a Est (os=ostlich in tedesco) di (Villa) Redención Pampa. Cerro Pucarillo è una montagna sulla quale è stata rinvenuta la popolazione. 2.630 m è errata come altitudine, quella corretta è 2.680 m. Nel post precedente ho invertito i numeri e ho scritto 2.860. Mea culpa
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 25 Set 2016, 19:00 Oggetto:
cereus81 Dom 25 Set 2016, 19:00
|
|
|
Nuovamente grazie SoulGroove sempre disponibile e preciso
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 25 Set 2016, 19:05 Oggetto:
cereus81 Dom 25 Set 2016, 19:05
|
|
|
Oggi dopo una lunga lotta (appena la tocchi ti si appiccica e non te la togli più) sono riuscito a completare il rinvaso di questa Mammillaria senilis (era in torba ed ormai non aveva più radici,ma essendo mammillaria penso non abbia problemi nel rifarle)
 
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
|
|
|