Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Claudio81
Registrato: 06/09/16 21:44 Messaggi: 36 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 07 Set 2016, 17:32 Oggetto: Consiglio per rinvaso Pachypodium lamerei
Claudio81 Mer 07 Set 2016, 17:32
|
|
|
Ho una domanda: ho comprato ieri un Pachipodium lamerei di 10 cm da Leroy Merlin.
Posso applicare le istruzioni per il rinvaso anche per questa pianta?
grazie?
_________________ subacqueo neo-cactofilo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20813 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 07 Set 2016, 18:10 Oggetto:
Gianna Mer 07 Set 2016, 18:10
|
|
|
Com'è il terreno di questa pianta? Molto organico o sono presenti inerti? Puoi sollevarla dal vaso per dar un'occhiata, casomai con una scrollatina viene via quasi tutto. Considera che questa pianta non è un cactus e la composta non deve essere prevalentemente minerale. Per le note di coltivazione abbiamo fatto una scheda che puoi trovare QUI
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Claudio81
Registrato: 06/09/16 21:44 Messaggi: 36 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 07 Set 2016, 18:42 Oggetto:
Claudio81 Mer 07 Set 2016, 18:42
|
|
|
La terra sembra molto compatta...non viene via subito dal vasetto come al solito. Di fatto ho un po paura ad estrarla...
Vorrei rinvasarla, ho del "terriccio per piante grasse" preso dal rivenditore.
La vostra scheda l avevo già letta ma avevo dei dubbi.
Avrei anche del terriccio universale eventualmente da miscelare con l altro.
mi domandavo se devo lavare le radici e dove e per quanto tenerla (con lo scottex) ad asciugare?
Puoi aiutarmi per favore?
Grazie in anticipo!
_________________ subacqueo neo-cactofilo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20813 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 07 Set 2016, 20:53 Oggetto:
Gianna Mer 07 Set 2016, 20:53
|
|
|
Pulisci delicatamente le radici e fai come è consigliato nel topic con i suggerimenti per la coltivazione . Dopo qualche giorno la puoi rinvasare tranquillamente, e usa una composta con 40% di terra universale e il resto di inerti
_________________ Gianna

L'ultima modifica di Gianna il Mer 07 Set 2016, 22:16, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
Claudio81
Registrato: 06/09/16 21:44 Messaggi: 36 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 07 Set 2016, 21:46 Oggetto:
Claudio81 Mer 07 Set 2016, 21:46
|
|
|
Grazie mille Gianna!
Cavolo, non riesco a trovare un posto a Firenze dove comprare inerti per il giardino
Quanti giorni devo tenere ad asciugare le radici?
Posso tenere ad asciugare le radici all aperto? (non al sole)
Grazie davvero tanto!
_________________ subacqueo neo-cactofilo |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20813 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 07 Set 2016, 21:57 Oggetto:
Gianna Mer 07 Set 2016, 21:57
|
|
|
Due o tre giorni Claudio e naturalmente all'ombra, dentro o fuori non ha importanza.
Prova a vedere se QUI trovi qualche informazione per gli inerti
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Claudio81
Registrato: 06/09/16 21:44 Messaggi: 36 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 07 Set 2016, 22:07 Oggetto:
Claudio81 Mer 07 Set 2016, 22:07
|
|
|
Assolutamente! Certo certo! Mi vado subito a leggere gli altri post! Fantastico! Grazie!!!
_________________ subacqueo neo-cactofilo |
|
Top |
|
 |
annalysa Prof

Registrato: 18/10/10 22:21 Messaggi: 2526 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 08 Set 2016, 22:58 Oggetto:
annalysa Gio 08 Set 2016, 22:58
|
|
|
Gli inerti di piccole dimensioni io ci ho rinunciato a cercarli, di solito li compro online, molto più veloce
|
|
Top |
|
 |
Claudio81
Registrato: 06/09/16 21:44 Messaggi: 36 Residenza: Firenze
|
Inviato: Mer 21 Set 2016, 19:41 Oggetto:
Claudio81 Mer 21 Set 2016, 19:41
|
|
|
Come inerti ho trovato da un rivenditore specializzato lava lapilli e pomice di piccole dimensioni.
Il terriccio universale intendete quello da piante grasse o verdi setacciato?
_________________ subacqueo neo-cactofilo |
|
Top |
|
 |
Claudio81
Registrato: 06/09/16 21:44 Messaggi: 36 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 22 Set 2016, 18:57 Oggetto:
Claudio81 Gio 22 Set 2016, 18:57
|
|
|
Ho rinvasato come mi avete consigliato, 40% terriccio setacciato e 60% inerti.
Toccandola ho sentito il tronco un po molliccio e le foglie erano visibilmente moscie, si riprenderà vero?
La terrò in casa
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20813 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 22 Set 2016, 20:30 Oggetto:
Gianna Gio 22 Set 2016, 20:30
|
|
|
Il vaso sicuramente un po' troppo grande ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Claudio81
Registrato: 06/09/16 21:44 Messaggi: 36 Residenza: Firenze
|
Inviato: Gio 22 Set 2016, 21:04 Oggetto:
Claudio81 Gio 22 Set 2016, 21:04
|
|
|
cavolo! Davvero? Ho esagerato eh? Dite dovrei cambiarlo?
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 23 Set 2016, 7:54 Oggetto:
pessimo Ven 23 Set 2016, 7:54
|
|
|
Il problema è che, se bagni, la composta impiega tantissimo tempo ad asciugare, ecco perché non si deve esagerare. Se la composta rimane umida troppo a lungo si rischiano marciumi.
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=38370
|
|
Top |
|
 |
Claudio81
Registrato: 06/09/16 21:44 Messaggi: 36 Residenza: Firenze
|
Inviato: Ven 23 Set 2016, 12:37 Oggetto:
Claudio81 Ven 23 Set 2016, 12:37
|
|
|
Capito.
Ho fatto una composta molto drenante, ma giustamente essendo troppa è probabile che resti umida troppo a lungo.
Oggi pomeriggio provvederò a cambiare i vasi.
Grazie mille!!!
Scusate la mia inesperienza..
_________________ subacqueo neo-cactofilo |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Ven 23 Set 2016, 13:07 Oggetto:
pessimo Ven 23 Set 2016, 13:07
|
|
|
Oh che tu ti voi scusare?? Fra toscani ci s'aiuta, ovvia!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|