Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
|
Top |
|
 |
S0ulGroove Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12 Età: 37 Messaggi: 396 Residenza: Cosenza
|
Inviato: Mer 14 Set 2016, 14:48 Oggetto:
S0ulGroove Mer 14 Set 2016, 14:48
|
|
|
Belle e "ricercate"
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 14 Set 2016, 16:42 Oggetto:
cereus81 Mer 14 Set 2016, 16:42
|
|
|
mi piacciono molto i Discocactus ma prima di acquistarne altri devo fare una prova questo inverno tenendoli in camera,visto che vogliono caldo...tu dove li tieni in inverno ?
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
Inviato: Mer 14 Set 2016, 19:52 Oggetto:
aikea Mer 14 Set 2016, 19:52
|
|
|
@soulgroove: thanks (il venditore mi ha omaggiato di una splendida Sulco piccola ma molto bella che posterò nei prossimi giorni insieme alle altre nuove);
@cereus81: è il primo inverno che passeranno con me insieme alle Uebelmannia ed ho una stanza non riscaldata al piano seminterrato di casa. Se le temperature dovessero scendere troppo sposterò entrambi nel locale caldaia sempre al piano seminterrato dove la temperatura dovrebbe essere più adatta mantenendo la porta aperta con libera circolazione di aria
_________________ aikeaguinea
L'ultima modifica di aikea il Mer 14 Set 2016, 22:51, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 14 Set 2016, 20:20 Oggetto:
cereus81 Mer 14 Set 2016, 20:20
|
|
|
benissimo,grazie dell'informazione
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
|
Top |
|
 |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
|
Top |
|
 |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
|
Top |
|
 |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
Inviato: Dom 18 Set 2016, 17:15 Oggetto:
aikea Dom 18 Set 2016, 17:15
|
|
|
le ultime due di cui una sulco gentile omaggio del venditore
 
Escobaria sneedii ssp. leei SB397
 
Sulcorebutia heliosoides LH1544
_________________ aikeaguinea
L'ultima modifica di aikea il Mar 20 Set 2016, 8:33, modificato 2 volte |
|
Top |
|
 |
S0ulGroove Partecipante


Registrato: 28/03/13 23:12 Età: 37 Messaggi: 396 Residenza: Cosenza
|
Inviato: Dom 18 Set 2016, 21:02 Oggetto:
S0ulGroove Dom 18 Set 2016, 21:02
|
|
|
Belle anche le altre!
La Sulcorebutia ha un field number errato, c'è almeno un venditore tedesco che sta distrbuendo cloni di S. heliosoides con il numero LH1545 che nella field list di Ladislav Horáček corrisponde a un Gymnocalycium. Quello giusto è LH1544, la locality è Nord Ovest di Tarabuquillo, Dipartimento di Chuquisaca, Bolivia - 2.450 m. (Sui motori di ricerca di FN online ho trovato un improbabilissimo Bolivia : Chicisaca (Tarabucillo) .
La tua pianta è particolare, la spiangione è alquanto lunga per la specie, che solitamente è omogenea, con spine pettinate corte, molto simile a Rebutia heliosa, da cui prende il nome.
Dovrebbe fiorire in giallo, spesso con petali esterni o punte rosso scuro, cos' come le squame del tubo fiorale.
|
|
Top |
|
 |
hikuli Master


Registrato: 17/06/13 19:28 Età: 67 Messaggi: 1901 Residenza: Cagliari
|
|
Top |
|
 |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
Inviato: Lun 19 Set 2016, 7:53 Oggetto:
aikea Lun 19 Set 2016, 7:53
|
|
|
Sì veramente bravo Soul e, stiamo insieme e grazie alla sua fattiva collaborazione, denominando il soggetto in questione nel modo corretto.
_________________ aikeaguinea |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 19 Set 2016, 14:47 Oggetto:
Edus Lun 19 Set 2016, 14:47
|
|
|
Solisia pectinifera è la vecchia denominazione di Mammillaria pectinifera.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
Inviato: Lun 19 Set 2016, 15:07 Oggetto:
aikea Lun 19 Set 2016, 15:07
|
|
|
Yes Edo, questo lo sapevo!
_________________ aikeaguinea |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 19 Set 2016, 15:53 Oggetto:
Edus Lun 19 Set 2016, 15:53
|
|
|
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
|
|
|