Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
CdA Partecipante


Registrato: 31/05/15 07:22 Messaggi: 154 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 18 Set 2016, 6:19 Oggetto: Sulcorebutia arenacea
CdA Dom 18 Set 2016, 6:19
|
|
|
Ciao
Ho una sulcorebutia arenacea (da cartellino) appena trasferitasi a casa mia dal vivaio...
Vorrei accoglierla bene , soprattutto in vista dell'approssimarsi della stagione fredda. Il venditore mi ha detto che almeno i primi tempi è meglio che non sia in pieno sole perché non è abituata, e che per l'inverno non va bene la serra fredda. Dovrei quindi tenerla in casa ma la cosa non mi piace perché temo che fili e temo la temperatura altina del mio appartamento (almeno 20-22C).
Voi cosa mi dite?
Il terreno è quello del vivaio, la svaserei in primavera.
Grazie
 
|
|
Top |
|
 |
seven Prof


Registrato: 08/09/10 18:53 Messaggi: 8307 Residenza: Marino Roma
|
Inviato: Dom 18 Set 2016, 6:45 Oggetto:
seven Dom 18 Set 2016, 6:45
|
|
|
Serra fredda anche per lei .
Sono piante facilmente adattabili, ma un inverno in casa lo sconsiglio .
Il rinvaso lo anticiperei a gennaio/ febbraio, per non pregiudicare la fioritura.
_________________ Serena.
" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking - |
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 18 Set 2016, 7:52 Oggetto:
cereus81 Dom 18 Set 2016, 7:52
|
|
|
Per abbondanti fioriture le sulco devono passare un breve periodo al freddo,quindi la serra fredda va benissimo.
Le mie dopo un periodo di adattamento le ho abituate poco alla volta al sole (ho messo solo una retina per una leggera ombreggiatura a protezione dei cocenti raggi estivi) e sembrano gradire moltissimo.
In inverno sole diretto.
Per la composta io metto un 70% di inerti diviso tra lapillo e pomice in quantità uguali setacciati ed un 30% di terriccio per acidofile sempre setacciato (ho sempre utilizzato quello universale ma se usi quello per acidofile per le sulco è graditissimo).
Un breve sunto:
http://www.cactusedintorni.com/Cactacee-S-Z/sulcorebutia.html
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
CdA Partecipante


Registrato: 31/05/15 07:22 Messaggi: 154 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 18 Set 2016, 8:10 Oggetto:
CdA Dom 18 Set 2016, 8:10
|
|
|
Grazie seven, e anche a te cereus...vedo che anche tu sei in zona di Padova. Se le tue rebutie stanno bene in serra mi sento maggiormente rassicurata a farlo anche io.
|
|
Top |
|
 |
cereus81 Master

Registrato: 11/09/15 20:45 Età: 44 Messaggi: 1854 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 18 Set 2016, 8:28 Oggetto:
cereus81 Dom 18 Set 2016, 8:28
|
|
|
Mi raccomando,appena la temperatura lo consente e spunta il sole apri bene la serra,l'umidità in inverno è il nemico numero uno delle nostre amate grasse
_________________ “Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia. Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.”
Antoine de Saint-Exupery |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Dom 18 Set 2016, 9:50 Oggetto:
angelo Dom 18 Set 2016, 9:50
|
|
|
le sucolrebutia possono fiorire copiosamente anche senza freddo invernale e con terricci neutri senza per questo facendola svernare in casa con temperature troppo alte che la indurrebbero a vegetare di continuo .Quel che necessitano è molta luminosità in fase pre-fioritura.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
CdA Partecipante


Registrato: 31/05/15 07:22 Messaggi: 154 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 18 Set 2016, 20:52 Oggetto:
CdA Dom 18 Set 2016, 20:52
|
|
|
Grazie ancora a tutti,
Allora la metto in serra fredda e la lascio asciuttissima finché non la rimetto all'aperto.
Sull'aprire la serra nelle ore di sole la vedo dura...non sono sempre a casa...però seguirò il tuo consiglio per quanto possibile.
CdA
|
|
Top |
|
 |
|
|
|