Inviato: Lun 11 Ago 2008, 10:29 Oggetto: ferocactus
bea Lun 11 Ago 2008, 10:29
di che ferokactus si tratta? L'ho comprato questa mattina da un ambulante che aveva tante belle piante tra cui qualche grassottella!! E' in un vaso di 19 cm di diametro, secondo voi devo rinvasarlo o aspettare il prossimo anno? L'ho pagato 10 euro!!! Mi e' andata bene
 
_________________ "..l'amore e' la vera energia della vita..."
Complimenti Bea!!!
è una pianta splendida!!!
Sembrerebbe un Ferocactus Peninsulae ssp. townsendianus
Per il rinvaso io ti consiglierei di aspettare
Febbraio-marzo del prossimo anno!
ciao francesco,la spina centrale molto lunga......
e che cia un ibrido o un californicus?
cmq una bella pianta,a quel prezzo poi...
la provenienza sicuro canarie,speriamo nn ci siano sorprese al rinvaso,tipo poche radici
Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
Inviato: Lun 11 Ago 2008, 14:42 Oggetto:
patra Lun 11 Ago 2008, 14:42
A questo proposito, ho una domanda da fare.
Ne ho comprato uno due anni fa. Era bellissimo, pure pieno di fiori. Io l'ho lasciato stare come mi aveva detto il venditore.
Quest'anno però l'ho visto molto fermo, per cui ho deciso di rinvasarlo e, SORPRESA!!! Praticamente niente radici, solo una specie di moncone!!!
L'ho risistemato in una buona composta e l'ho lasciato stare..... Non fa niente, nè cresce, nè muore. Ogni tanto butta delle specie di lacrimuccie dal centro. Cosa devo fare? C'è un modo per aiutarlo?
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Ciao Patra, gli esperti ti daranno consigli più mirati ma voglio riportarti la mia esperienza . Il primo dei fero di questo mio post http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=39392&highlight=#39392 era nelle identiche condizioni, quasi completamente privo di radici, al momento dell'acquisto a fine inverno. Dopo averlo ben pulito l'ho rinvasato mettendo uno strato di lapillo grosso di drenaggio, uno strato di composta ( 1/3-1/3-1/3 lapillo, pomice,terriccio ), un consistente strato di pura pomice in corrispondenza del moncone, poi ancor lapillo intorno al colletto. Per i primi 20 gg l'ho solo nebulizzato per evitare la disidratazione, poi ho ricominciato ad innaffiarlo. Si è ripreso molto bene ed ha rimesso spine nuove, come puoi ben vedere dalle immagini. Temo che sia un fenomeno che interessa i fero con una certa frequenza infatti mi è successo ultimamente anche con un piccolo crisacanthus ed un echidne, acquistati in vivaio; stanno subendo lo stesso trattamento anche se la ripresa è più lenta, forse a causa del caldo che favorisce ancor di più la tendenza alla disidratazione. Mamma non sono stata molto sintetica !!! Conclusione : sono certa che si riprenderà, prova con lo strato di pomice è di grande aiuto per la radicazione .
Un saluto
ciao francesco,la spina centrale molto lunga......
e che cia un ibrido o un californicus?
cmq una bella pianta,a quel prezzo poi...
la provenienza sicuro canarie,speriamo nn ci siano sorprese al rinvaso,tipo poche radici
Ciao Luca!
Effettivamente la spina centrale è più da rectispinus perciò potrebbe
anche essere un ibrido! ma visto così con una sola foto è difficile dirlo!
Siccome i miei Fero sono praticamente quasi tutti da semina
e non ho mai comprato Fero di quella taglia, non sapevo di
questa storia delle poche radici?
Tu ne sai il motivo?
certo che lo so,francesco .a quei prezzi li puoi solo trovare di quella provenienza......coltivano a cielo aperto tutto l'anno,poi quando e' ora di spedire,tagliano le radici e li mettono nelle scatole di polistirolo.una volta arrivati ai grossisti,senza radici (si evitano i marciumi) vengono messi a radicare,generalmente nella torba,con l'aiuto di fitostimolanti.
i consigli di farlo radicare nella pomice sono ok.
l'unico problema che hanno a mio avviso queste piante,che contrariamente alle ns piccole cui crascono le spine a seconda dell'esposizione,queste arrivano da un posto ideale per i fero e quindi tendono con gli anni a perdere l'aspetto con cui arrivano,che e' veramente notevole.ogni tanto vedo degli stainesii con spine rosso fuoco,ma nn mi sono mai fidato a prenderli.
ps:e' abbastanza normale che i fero perdano radice,ma nelle giuste condizioni climatiche nn danno problemi a rifarle
certo che lo so,francesco .a quei prezzi li puoi solo trovare di quella provenienza......coltivano a cielo aperto tutto l'anno,poi quando e' ora di spedire,tagliano le radici e li mettono nelle scatole di polistirolo.una volta arrivati ai grossisti,senza radici (si evitano i marciumi) vengono messi a radicare,generalmente nella torba,con l'aiuto di fitostimolanti.
i consigli di farlo radicare nella pomice sono ok.
l'unico problema che hanno a mio avviso queste piante,che contrariamente alle ns piccole cui crascono le spine a seconda dell'esposizione,queste arrivano da un posto ideale per i fero e quindi tendono con gli anni a perdere l'aspetto con cui arrivano,che e' veramente notevole.ogni tanto vedo degli stainesii con spine rosso fuoco,ma nn mi sono mai fidato a prenderli.
ps:e' abbastanza normale che i fero perdano radice,ma nelle giuste condizioni climatiche nn danno problemi a rifarle
Luca grazie per la esauriente spiegazione!
Certo che pur di vendere rischiano
di far morire delle piante così belle!
Ciao bea
è una bella pianta, da quale rivenditore l' hai comprata,
daquello che viene con il camiancino?
ed aveva dei echinocactus grusonii, palme. cocco ecc?
se è quello ho visto che aveva anche altri tipi di ferocactus tutti molto belli.
Ciao
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file