La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Agli amici siciliani...
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Mar 30 Ago 2016, 9:01   Oggetto: Agli amici siciliani...
Oneshoot84 Mar 30 Ago 2016, 9:01
Rispondi citando

Ciao a tutti
Domando soprattutto ai membri siciliani dove reperiscono gli inerti per la composta...avuto nella provincia di Trapani e tutti i rivenditori di materiali agricoli non venodono lapillo o pomice di 3-5mm (ma solo quella decorativa) e soprattutto l'introvabile sabbia di fiume...
Grazie a tutti per eventuali suggerimenti.. Aiuto!!


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Mar 30 Ago 2016, 15:42   Oggetto:
aloevera Mar 30 Ago 2016, 15:42
Rispondi citando

La sabbia di fiume è quella per l'edilizia..qui si chiama sabbione
poi non so Dubbioso


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Mar 30 Ago 2016, 15:45   Oggetto:
Oneshoot84 Mar 30 Ago 2016, 15:45
Rispondi citando

Ma davvero!? Shocked la la usi per la composte?
Meno 1....
Adesso dovrei capire il resto...
Grazie


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mar 30 Ago 2016, 17:23   Oggetto:
Edus Mar 30 Ago 2016, 17:23
Rispondi citando

La sabbia per edilizia non è proprio idonea, almeno quella che si trova dalle mie parti, proviene dalla frantumazione delle rocce, è molto calcarea e contiene tanta polvere, che con il tempo si compatta è diventa cemento.
Dovresti trovare la cosiddetta sabbia lavata che proviene dall'estrazione nei fiumi, dove è ancora consentito, è pulita ed è molto meno calcarea.
Però io non la uso più da tempo, la composta diventava troppo compatta e per i miei gusti anche troppo pesante.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Mar 30 Ago 2016, 20:16   Oggetto:
Oneshoot84 Mar 30 Ago 2016, 20:16
Rispondi citando

Grazie
Infatti presumevo ...una volta provai a utilizzarala e ricordo che si compattava ..che composta utilizzo generosamente edus?


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Mar 30 Ago 2016, 20:18   Oggetto:
aloevera Mar 30 Ago 2016, 20:18
Rispondi citando

IO la lavo in effetti e non mi si compatta per niente Sorriso
Aggiungo anche lapillo e pomice...e ancora agriperlite ...un bel misto fritto Very Happy
A volte ho anche frantumato tegole e cocci di vasi rotti...
Mi è andata sempre bene.... Very Happy


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Mar 30 Ago 2016, 21:11   Oggetto:
Oneshoot84 Mar 30 Ago 2016, 21:11
Rispondi citando

Azz...c è da sbizzarrirsi! Balletto Yeah!!


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Mar 30 Ago 2016, 21:14   Oggetto:
Oneshoot84 Mar 30 Ago 2016, 21:14
Rispondi citando

Cmq adesso ho sperimentato i sacchi vigorplant per cactus e aggiungo terra rossa che è molto fine quasi sabbiose e poi aggiungo del lapilli che frantumo. ..vediamo come va


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Sofia01
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12
Età: 24
Messaggi: 185
Residenza: Palermo

Inviato: Mar 30 Ago 2016, 21:40   Oggetto:
Sofia01 Mar 30 Ago 2016, 21:40
Rispondi citando

io ho comprato del terriccio mescolato alla sabbia di pomice in un vivaio in provincia di Palermo, altro non si trova

Top
Profilo Invia messaggio privato
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Mar 30 Ago 2016, 23:19   Oggetto:
Oneshoot84 Mar 30 Ago 2016, 23:19
Rispondi citando

E intanto è proprio strano, in Sicilia abbiamo un clima invidiabile ma per coltivare cactus e succulente nn si trova quasi nulla Dubbioso ...bhaaa
Anche per trovare piante da collezione è veramente difficile (almeno nella parte occidentale) da Trapani mi devo spostare verso Palermo...bhaaaa


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 31 Ago 2016, 7:54   Oggetto:
Edus Mer 31 Ago 2016, 7:54
Rispondi citando

Non so a che distanza si trovino da voi, ma di vivai specializzati in Sicilia ce ne sono un po': Leo Giammanco, Longo, Vivai del Valentino, ecc.

Tornando al discorso composta, da quando le piante sono diventate davvero tante non perdo più la testa a preparare composte "speciali", per tutte le cactacee indistintamente: 10-20% di terriccio universale, il resto, in parti più o meno uguali, pomice e lapillo di piccola pezzatura.
Lavare e/o setacciare gli inerti sono pratiche che non potrete più permettervi quando le piante diventeranno centinaia, se non migliaia ... Fiuuu
Per le poche succulente che ho, aumento solamente la percentuale di terriccio fino a circa il 50% del volume.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus


L'ultima modifica di Edus il Mer 31 Ago 2016, 8:16, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9211
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 31 Ago 2016, 8:11   Oggetto:
pessimo Mer 31 Ago 2016, 8:11
Rispondi citando

Quoto Eduardo, parole sagge, prima o poi tutti, compreso il sottoscritto, arriviamo a capire che una buona composta, unica, è la soluzione per non impazzire.
E pensare che ho tutt'ora in corso non so quanti esperimenti ... e quanti ne farò ...
Diciamo che il coltivare soprattutto un unico genere, nel caso di Edus sono le Mammillaria, aiuta a prendere la decisione, che poi è ciò che fanno i professionisti, altrimenti gestire migliaia di piante sarebbe impossibile.
D'altra parte alcuni generi che prediligono una composta minerale 100% "invitano" a sperimentare inerti come la marna oppure l'akadama, ed io (come tanti altri) l'ho fatto, ma devono essere eccezioni, perché anche in termini di bagnature non sarà poi possibile bagnare tutto allo stesso modo e con la stessa frequenza ... quindi tutti si complica e occorre sempre più tempo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Mer 31 Ago 2016, 8:26   Oggetto:
Oneshoot84 Mer 31 Ago 2016, 8:26
Rispondi citando

Grazie delle dritte...ma x cactacee 10-20% di terriccio universale e poi il resto in lapilli e pomice! ?
Cmq il mio problema resta la reperibilità degli inerti,avendo centinaia di vasi i rinvasi sono frequenti,si trovano solo lapilllo e pomice di grande pezzatura;in pratica sto sempre a pestarli e setacciare per togliere il polverone che si crea...un gran lavoro!


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Edus
Prof
Prof


Registrato: 07/04/10 11:16
Età: 61
Messaggi: 4853
Residenza: Potenza - 800 mslm

Inviato: Mer 31 Ago 2016, 10:47   Oggetto:
Edus Mer 31 Ago 2016, 10:47
Rispondi citando

Oneshoot84 ha scritto:
Grazie delle dritte...ma x cactacee 10-20% di terriccio universale e poi il resto in lapilli e pomice! ?


La percentuale che ti ho citato è riferita al volume complessivo della composta già miscelata, ma se vuoi puoi riferirti alle "parti" come potresti trovare in alcune ricette in rete.
Se utilizzi un qualsiasi contenitore che faccia da "misurino" quello è una parte, la mia miscela è composta grossomodo da: 2 parti (misurini) di terriccio universale, 4 parti (misurini) di lapillo e 4 parti (misurini) di pomice, la somma complessiva è pari a 10 parti.
Se vuoi esprimere la composta in percentuale avrai: 20% di terriccio, 40% di lapillo e 40% di pomice, totale 100%.
La cosa non cambia è solo questione di unità di misura.

Per quanto riguarda gli inerti contatta i vivai che ti ho indicato, credo che loro ce l'abbiano, altrimenti potresti ordinarli on-line.


_________________
Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Mer 31 Ago 2016, 14:05   Oggetto:
Oneshoot84 Mer 31 Ago 2016, 14:05
Rispondi citando

Chiarissimo!
Vedrò se conviene on line prenderlo....
Grazie


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it