La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Testudinaria-Astrophytum (grave)- Conophytum e Lithops

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Mer 28 Set 2016, 20:19   Oggetto: Testudinaria-Astrophytum (grave)- Conophytum e Lithops
Oneshoot84 Mer 28 Set 2016, 20:19
Rispondi citando

Salve avrei bisogno di alcuni consigli:
Lithops e conophitium che composta!? Mi avvalo solamente di lapillo 3-5 mm e pomice 3-5...faccio una composte 80% inerti e 20% terriccio universale?!
Poi avrei un paio di testudinarie ..che composta faccio?
Per una frailea castanea?
Infine ho un astro piccolino,il venditore me l'ha venduto praticamente sdradicato e me ne sono accortosolo a casa...come lo tratto che tipo di composta! ?
Grazie a tutti!

 
   
   
   


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 21001
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 28 Set 2016, 20:46   Oggetto:
Gianna Mer 28 Set 2016, 20:46
Rispondi citando

Sei molto fortunato, qui sul forum sono presenti le schede di coltivazione di Lithops, Conophytum, Dioscorea ... dove potrai trovare una risposta alle tue domande e molto altro
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=11715"
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=367901
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=17567

Per la Frailea classica composta come suggerito qui
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=38370


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Mer 28 Set 2016, 20:52   Oggetto:
Oneshoot84 Mer 28 Set 2016, 20:52
Rispondi citando

Grazie Gianna!
E per l'astro!? 😊


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Mer 28 Set 2016, 21:02   Oggetto:
reginaldo Mer 28 Set 2016, 21:02
Rispondi citando

Per le mesenthenaceae (Lithops, Conophytum.......) ok, ma setacciata, userei anche un buon sottofondo.
Miscela standard: 1/3 di terriccio per cactaceae (terriccio universale setacciato, terriccio da giardino, terriccio di foglie maturo) 2/3 di materiale drenante (lapillo, sabbia grossolana, pomice, ghiaia, cocci tritati, .......)
Per cactaceae miscela standard con sempre un buon sottofondo, per le altre 45% (40) di miscela di terriccio e 55% (60) senza tralasciare il sottofondo (almeno 2 cm, ghiaia, lapillo cocci).
Travasare ora non è l'ideale, le temperature tendono ad abassarsi.
La miscela ora deve tendere all'asciutto in quando bagnato, per la ragione menzionata, il rischio di marciume è elevato.
Operare sempre all'ombra, così anche dopo il travaso. Se nel corso della ripresa si notasso segni si avvizzamento una leggre nebulizzazione non fa danni.
In bocca al lupo.


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Mer 28 Set 2016, 21:20   Oggetto:
Oneshoot84 Mer 28 Set 2016, 21:20
Rispondi citando

Reginaldo quando dici un buon sottofondo ti riferisci alla parte inferiore del vaso? Io di solito metto una pietra posta sopra al foro di drenaggio, in modo tale da far uscire l'acqua ma non la terra.Non capisco il punto n2 "Per cactaceae miscela standard con sempre un buon sottofondo, per le altre 45% (40) di miscela di terriccio e 55% (60) "
Scusa ma sono po di coccio. ..😊


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Gio 29 Set 2016, 18:23   Oggetto:
reginaldo Gio 29 Set 2016, 18:23
Rispondi citando

Io di solito nel sottofondo uso gli stessi inerti (quelli che ho al momento a disposizione: ghiaia, cocci, o lapillo) che metto sempre sia per Cactaceae sia per le altre piante non Cactaceae.
Si può fare un distinguo per le Euphorbiaceae che a secondo le specie hanno differenti necessità per ogni tipo di pianta.
Ho indicato differenti percentuali in quanto non tutte le specie necessitano della stessa quantità di miscela di terriccio.
L'esperienza di farà capire le differenti percentuali.


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Gio 29 Set 2016, 18:32   Oggetto:
Oneshoot84 Gio 29 Set 2016, 18:32
Rispondi citando

Grazie ragazzi
Prendo appunti! Sorriso


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Gio 29 Set 2016, 18:34   Oggetto:
Oneshoot84 Gio 29 Set 2016, 18:34
Rispondi citando

Comunque quando dici per le altre 45 % di miscela di terriccio, sarebbe (almeno per me) terriccio universale setaccia della torba?


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Peppe_F
Partecipante
Partecipante


Registrato: 26/05/16 12:19
Età: 44
Messaggi: 110
Residenza: Modica (RG)

Inviato: Ven 30 Set 2016, 10:37   Oggetto:
Peppe_F Ven 30 Set 2016, 10:37
Rispondi citando

ciao come detto nell'altra discussione coi lithops mi sono trovato bene con una composta al 10% di terriccio e poi pomice lapillo e quarzo in parti uguali granulometria 2-5 per la pomice e lapillo il quarzo granulometria 3mm, se vuoi puoi pacciamare con quarzo/quarzite uno strato di 1 cm in superfice sia per estetica che per tenere più asciutto il colletto, e qui uso una granulometria sottile 1-2mm sono un paio di anni che ho lithops in tale composta e sempre tutto ok ora ho messo la stessa composta anche per i cono aloinopsis titanopsis e fenestraria... al momento sembrano aver gradito... ma sono in questa composta da poco quindi l'anno prossimo ti saprò dire con più certezza... per la parte di terriccio io uso un terriccio pronto per cactacee di buona qualità... tanto gli inerti che sono dentro sono spesso a granulometria di 1mm o giù di li...
l'astro per il momento ti consiglio solo pomice per stimolare la radicazione è eccezionale la sola pomice meglio solo la perlite ma tende a trattenere più umido quindi da escludere con le cactacee imbattibile perlite pura per talee in genere di tutte le altre piante... poi l'anno prossimo a fine stagione se ha ben radicato puoi rinvasarlo con un substrato più adatto... come fondo uso 1 cm circa di pomice grossa granulometria 7-14 mm


_________________
L'uomo è la specie più folle, venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Top
Profilo Invia messaggio privato
Oneshoot84
Partecipante
Partecipante


Registrato: 01/11/15 12:47
Messaggi: 240
Residenza: San Vito lo capo

Inviato: Sab 01 Ott 2016, 22:51   Oggetto:
Oneshoot84 Sab 01 Ott 2016, 22:51
Rispondi citando

Grazie Peppe!


_________________
Enzo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it