La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Consigli e suggerimenti
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ElektraLuna
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/16 16:27
Età: 40
Messaggi: 89
Residenza: Cartura (Padova) [Veneto]

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 0:00   Oggetto: Consigli e suggerimenti
ElektraLuna Lun 29 Ago 2016, 0:00
Rispondi citando

Buonasera, anzi, buonanotte.. scrivo sempre molto tardi... Zzz Zzz Zzz
Dopo la mia presentazione vi parlo un po' delle mie piantine.. spero di essere sufficientemente sintetica e di non annoiarvi.
La mia passione nasce 1 anno fa esatto.. prendo le prime tre piantine, mi dicono: le devi rinvasare. Io prendo le piante, tolgo il mini vasetto di plastica e con il loro panetto di torba le inserisco in un vaso più grande riempito di terra.. non chiedetemi che tipo di terra.. era semplicemente terra!! Figuraccia Figuraccia Figuraccia
Le piante soffrono ovviamente.. ne muore una.. ne compro altre 4 o 5.. inizio a leggere qua e la su vari forum.. togliere tutta la torba.. lasciare asciugare le radici un paio di giorni.. pronti e via prendo in mano tutte le piantine e pulisco tutto togliendo il più possibile.. radici secche e quasi inesistenti in tutte le piante.. preparo un mix di terra per piante grasse e sabbia (lavata milioni di volte per togliere argilla e limo) e sistemo le piante.. me ne muoiono alcune e ne compro delle altre.. ora veniamo alle domande.. leggendo qui scopro che la composta non va bene.. infatti le piantine non crescono e tanto meno fanno fiori.. non posso rinvasarle nuovamente per cambiare la composta perché il mio obiettivo è piantarle a terra in primavera e creare una piccola aiuola.. ma resisteranno fino a febbraio??? L'aiuola sarà pressoché in pieno sole.. le posso sistemare tutte fuori? In questo momento ho:
Aloe variegata
Haworthia retusa e limifolia
Euphorbia obesa e susannae
Astrophytium myriostigma
Echeveria porpusorum
Echinopsis subdenudata
Myrtillocactus geometrizans
Graptopetalum paraguayensis
Anacampseros
Sedum
Sempervivum
Faucaria
Lapidaria
Cereus azuleus
Cereus tetragonis
Leninghausii
Adromischus maculatus
E 2 o 3 cactus non ancora identificati.
Chiedo perdono se ho scritto qualche cavolata.
Ricapitolando: quali di queste piantine posso sistemare fuori in un'aiuola in pieno sole? ( a dire il vero dalle 13 alle 16 l'ulivo le fa ombra)
E poi: resisteranno le piantine fino a febbraio in una composta non idonea?
Grazie grazie grazie a chi vorrà aiutarmi! !!!!!!! Confused


_________________
Ciao, Elettra
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20809
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 0:04   Oggetto:
Gianna Lun 29 Ago 2016, 0:04
Rispondi citando

Devi anche vedere quelle che possono rimanere fuori nella tua zona in inverno ... hai previsto una copertura? Da noi l'umidità fa molti danni ..


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
ElektraLuna
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/16 16:27
Età: 40
Messaggi: 89
Residenza: Cartura (Padova) [Veneto]

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 0:08   Oggetto:
ElektraLuna Lun 29 Ago 2016, 0:08
Rispondi citando

Sì ho previsto una copertura di nylon.. credi possa andare bene?? Come temperature l'anno scorso non ci siamo nemmeno avvicinati allo zero.. pensavo di piantare dei paletti e appoggiarci sopra il telo.... che dici?


_________________
Ciao, Elettra
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20809
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 0:16   Oggetto:
Gianna Lun 29 Ago 2016, 0:16
Rispondi citando

Uhmm .... tieni presente che non saranno sempre inverni miti ... e l'umidita fa molte vittime ...


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
Giancarlo
Prof
Prof


Registrato: 21/12/13 17:08
Età: 60
Messaggi: 4605
Residenza: Padova

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 7:52   Oggetto:
Giancarlo Lun 29 Ago 2016, 7:52
Rispondi citando

Echeveria, graptosedum, sempervivum, sedum, resistono bene...
Le altre secondo me vanno coperte vicino ad un muro di protezione.


_________________
giancarlo
Top
Profilo Invia messaggio privato
ElektraLuna
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/16 16:27
Età: 40
Messaggi: 89
Residenza: Cartura (Padova) [Veneto]

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 8:15   Oggetto:
ElektraLuna Lun 29 Ago 2016, 8:15
Rispondi citando

E io che pensavo che il problema fosse l'esposizione al sole diretto per la maggior parte del tempo.... no, il problema è l'umidità invernale.... ok allora niente... farò dei vasi che porterò fuori in estate e che riparero' in inverno.. avevo comprato delle ciotole in cui farci stare 2-3 piantine diverse.. più per un fatto estetico.. so che non andrebbe fatto ma magari potrei dividerle per famiglia e mettere assieme quelle più affini.. devo assolutamente usare quei vasi perché sennò il marito mi butta fuori di casa!!!!!!! Ok, passiamo alla composta... 1/3 + 1/3 + 1/3... ma non mi è ben chiara la granulometria degli inerti.... dato che devo passare in vivaio vorrei sistemarmi una volta per tutte.... intanto grazie a tutti!!!!!!


_________________
Ciao, Elettra
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 8:53   Oggetto:
pessimo Lun 29 Ago 2016, 8:53
Rispondi citando

La granulometria dovrebbe essere circa mm 3-6, dipende anche dalle dimensioni dei vasi, se son grandi (da cm 15/20 in su) serve anche una granulometria più grossa. Questo è un valido fornitore, soprattutto il catalogo online consente di capire un po' di cose sugli inerti (granulometria, caratteristiche, prezzi, formati ... ) http://www.geosism.com/

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ElektraLuna
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/16 16:27
Età: 40
Messaggi: 89
Residenza: Cartura (Padova) [Veneto]

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 9:27   Oggetto:
ElektraLuna Lun 29 Ago 2016, 9:27
Rispondi citando

Già dal nome quel sito mi piacerà... io sono una geologa! !!!! Grazie a tutti


_________________
Ciao, Elettra
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ElektraLuna
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/16 16:27
Età: 40
Messaggi: 89
Residenza: Cartura (Padova) [Veneto]

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 11:51   Oggetto:
ElektraLuna Lun 29 Ago 2016, 11:51
Rispondi citando

pessimo ha scritto:
La granulometria dovrebbe essere circa mm 3-6, dipende anche dalle dimensioni dei vasi, se son grandi (da cm 15/20 in su) serve anche una granulometria più grossa. Questo è un valido fornitore, soprattutto il catalogo online consente di capire un po' di cose sugli inerti (granulometria, caratteristiche, prezzi, formati ... ) http://www.geosism.com/


Ciao, ho dato un occhio al catalogo davvero mooooolto ben fatto e veramente ricco!! Shocked
Diciamo che è talmente ricco che mi ha creato più dubbi che altro.. vedo che in vendita hanno il "Terriccio professionale per piante grasse da interno (cactus, succulente)" con le seguenti caratteristiche: 0/8 mm al 90% e 8/14 mm al 10%.
Nel dettaglio: Nella miscela sono contenuti substrati di base essenziali come pomice, lapillo vulcanico, sabbia silicea, zeolite, tufo, perlite, vermiculite, gesso, dolomite, marmo e altri prodotti tra cui concimi a
lenta cessione che garantiscono al substrato una presenza di elementi nutritivi duratura nel tempo per almeno 1-2 anni. Le piante messe a dimora in questo terreno possono pertanto sopravvivere senza ricevere alcun tipo di concimazione esterna, solida o liquida, per tutta la durata del tempo precedentemente indicato, ma si consiglia comunque di effettuare qualche concimazione durante la stagione estiva.

Prendo questo e sono apposto?? o meglio prendere un terriccio universale e poi aggiungerci pomice 3/6 mm e lapillo vulcanico 3/5 mm nelle proporzioni 1/3-1/3-1/3????

alla base del vaso faccio comunque uno strato di lapillo 5/10 mm per evitare che il terriccio esca dal fori?

sopra al terriccio per solo effetto estetico posso aggiungere della graniglia di marmo bianco?? o porfido?? di granulometria più fine??

possiedo 3 ciotole di diametro 25 mm, che sono le più grandi, e poi vasetti 8 e 12.. tanto per farvi capire le dimensioni.

lo so, scrivo troppo... chiedo venia, ma aiutatemiiiii vi prego Triste Triste Triste


_________________
Ciao, Elettra
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 13:23   Oggetto:
pessimo Lun 29 Ago 2016, 13:23
Rispondi citando

ElektraLuna ha scritto:

Prendo questo e sono apposto?? o meglio prendere un terriccio universale e poi aggiungerci pomice 3/6 mm e lapillo vulcanico 3/5 mm nelle proporzioni 1/3-1/3-1/3????

Sono aziende affidabili e con esperienza, col tempo poi potresti cimentarti personalmente nelle composte più rispondenti ai tuoi criteri di coltivazione Sorriso esistono anche www.milenaudisio.it , www.seedscactus.com/it , e altri ... confronta i prezzi.
ElektraLuna ha scritto:
alla base del vaso faccio comunque uno strato di lapillo 5/10 mm per evitare che il terriccio esca dal fori?

Io lo faccio, giusto uno straterello, di pomice o lapillo, molti no ... penso sia "quasi inutile", alla fine un po' di composta, quella più sottile, esce ugualmente, solo un buon apparato radicale, sviluppandosi, saprà bloccare il tutto.
ElektraLuna ha scritto:

sopra al terriccio per solo effetto estetico posso aggiungere della graniglia di marmo bianco?? o porfido?? di granulometria più fine??
Si e no, la pacciamatura sopra dovrebbe prima svolgere la funzione di mantenere più all'asciutto possibile il colletto della pianta, poi anche estetico. Il lapillo è ottimo, sull'estetica non discuto.
Vasi troppo grandi, quando bagni, possono restare umidi troppo a lungo, sempre bene stare attenti, il vaso singolo, da questo punto di vista, puoi calibrarlo meglio.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ElektraLuna
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/16 16:27
Età: 40
Messaggi: 89
Residenza: Cartura (Padova) [Veneto]

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 13:37   Oggetto:
ElektraLuna Lun 29 Ago 2016, 13:37
Rispondi citando

Strepitoso Pessimo, grazie!!!! ora confronto un po' di prezzi e poi procederò con l'acquisto e il rinvaso.. so già che l'apparato radicale di molte piante è ridotto al minimo... che devo fare?? ho letto che bisogna appoggiare le piante in sola pomice... sempre granulometria 3/6???


_________________
Ciao, Elettra
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 13:39   Oggetto:
pessimo Lun 29 Ago 2016, 13:39
Rispondi citando

In sola pomice si mettono a radicare piante messe davvero male, completamente senza radici, difficoltose nella coltivazione e, quindi, radicazione ... nel tuo caso metterei a dimora subito.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ElektraLuna
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/16 16:27
Età: 40
Messaggi: 89
Residenza: Cartura (Padova) [Veneto]

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 14:01   Oggetto:
ElektraLuna Lun 29 Ago 2016, 14:01
Rispondi citando

nel sito seedscactus. com c'è la possibilità di farsi mandare a casa un campione di terriccio per cacatceae e uno per succulente.. per quello che so mi sembrano mixati bene..

COMPOSIZIONE IN VOLUME per cactaceae
•50% Lapillo vulcanico rosso (40% di granulometria 2/5 mm e 10% di granulometria 5/9 mm)
•40% Pomice (30% di granulometria 3/7 mm e 10% di granulometria 6/14 mm)
•10% Terra da giardino professionale

COMPOSIZIONE IN VOLUME per succulente
•30% Lapillo vulcanico rosso (20% di granulometria 2/5 mm e 10% di granulometria 5/9 mm)
•30% Pomice (20% di granulometria 3/7 mm e 10% di granulometria 6/14 mm)
•10% Sabbia silicea di fiume lavata ed essiccata di granulometria 1/8 mm
•30% Terra da giardino professionale

che dite??


_________________
Ciao, Elettra
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9214
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 14:11   Oggetto:
pessimo Lun 29 Ago 2016, 14:11
Rispondi citando

Si fa così ... ci si butta e via Smile
Scherzi a parte, sono aziende serie e con esperienza, vai tranquilla.
Tieni presente queste iniziative, che ogni anno si presentano
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=37765
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=36804
alcuni produttori/fornitori sono presenti e possono, prenotando con largo anticipo, farti avere in fiera la merce Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ElektraLuna
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 24/08/16 16:27
Età: 40
Messaggi: 89
Residenza: Cartura (Padova) [Veneto]

Inviato: Lun 29 Ago 2016, 15:00   Oggetto:
ElektraLuna Lun 29 Ago 2016, 15:00
Rispondi citando

Grazie di cuore!


_________________
Ciao, Elettra
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it