La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Schiuma nell'acqua di rubinetto lasciata a decantare

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Danieler
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/16 15:15
Messaggi: 441
Residenza: Monza

Inviato: Lun 22 Ago 2016, 10:43   Oggetto: Schiuma nell'acqua di rubinetto lasciata a decantare
Danieler Lun 22 Ago 2016, 10:43
Rispondi citando

Ciao a tutti,
Ultimamente sto seguendo il consiglio di lasciar decantare l'acqua di rubinetto per il calcare presente nell'acqua di rubinetto.
Per lo scopo utilizzo una bacinella aperta che può contenere 9 litri.
Ultimamente mi sto però rendendo conto che sulla superficie si forma diversa sporcizia e anche una strana schiuma.
Mi devo preoccupare?
Potrebbe essere l'acqua inquinata?

Grazie per le vostre opinioni.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9218
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 22 Ago 2016, 11:00   Oggetto:
pessimo Lun 22 Ago 2016, 11:00
Rispondi citando

Per avere una risposta attendibile dovrai far analizzare l'acqua Sorriso
Per la schiuma non è che per caso hai usato una bacinella dove prima veniva fatto il bucato e sono rimaste tracce di detersivo?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Danieler
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/16 15:15
Messaggi: 441
Residenza: Monza

Inviato: Lun 22 Ago 2016, 11:18   Oggetto:
Danieler Lun 22 Ago 2016, 11:18
Rispondi citando

Ho pensato anche quello,
Ma l'ho lavata diverse volte.
Proverò anche a cambiare contenitore:)]

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 22 Ago 2016, 12:00   Oggetto:
cactus Lun 22 Ago 2016, 12:00
Rispondi citando

In superficie si formano subito patine organiche dopo un giorno.
Dovresti preparare l'acqua 8-10 ore prima. Certo l'acqua resterebbe comunque dura.

Io ho usato acido ossalico, comodo, in cristalli, molto pericoloso al contatto, o c'è chi usava addirittura acido fosforico al 75%.
In questo caso la cosa funziona, ma si rischia di esagerare con le dosi e fare peggio, cioè alterare fertilizzanti, microelementi ecc.

Tutto dipende dalla durezza dell'acqua.

Ora raccolgo quella che esce da condizionatori mescolandola anche con quella che esce dai rubinetti... ottengo una cosa quasi decente.

Top
Profilo Invia messaggio privato
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Lun 22 Ago 2016, 15:56   Oggetto:
aloevera Lun 22 Ago 2016, 15:56
Rispondi citando

IO raccolgo acqua piovana ,sembra buona Sorriso per le piante grasse è sufficiente!


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danieler
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/16 15:15
Messaggi: 441
Residenza: Monza

Inviato: Lun 22 Ago 2016, 16:12   Oggetto:
Danieler Lun 22 Ago 2016, 16:12
Rispondi citando

Dimenticavo che aggiungo in 20 ml di aceto (acido al 6%) ogni 8 litri di acqua. L'acqua è dura..33-34 F

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 22 Ago 2016, 16:27   Oggetto:
cactus Lun 22 Ago 2016, 16:27
Rispondi citando

Cose organiche tipo l'aceto, limone ecc quando innaffio non ne metto, preferisco il calcio.
Anche l'acqua piovana è buona, ma al solito raccoglierla e conservarla per me è un problema.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele57
Senior
Senior


Registrato: 26/02/16 17:56
Messaggi: 745
Residenza: Massa Carrara

Inviato: Ven 26 Ago 2016, 7:10   Oggetto:
Lele57 Ven 26 Ago 2016, 7:10
Rispondi citando

http://forum.cactus-co.com/viewtopic.php?f=5&t=28941&p=298653


_________________
Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9218
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 26 Ago 2016, 7:53   Oggetto:
pessimo Ven 26 Ago 2016, 7:53
Rispondi citando

Faccio brevissimamente alcune considerazioni dal mio punto di vista, non sono un chimico, ma soltanto un vecchio acquariofilo Sorriso
L'acqua del rubinetto ha 3 caratteristiche che possono "non" piacere:
1) Il cloro
2) La durezza
3) Il ph
Mettere l'aceto, o altre sostanze analoghe, abbassano il ph, ma non riducono la durezza.
Far decantare l'acqua in un secchio per qualche giorno, prelevando poi la parte superiore e gettando la parte più bassa (dove si sono decantati/concentrati i sali disciolti), significa disporre di acqua senza cloro (è molto volatile e se ne è andato nel frattempo) e meno dura.
Si può acidificare l'acqua anche usando la torba, se ne fanno dei sacchetti di rete e si mettono in ammollo con l'acqua mentre decanta.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Danieler
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/03/16 15:15
Messaggi: 441
Residenza: Monza

Inviato: Ven 26 Ago 2016, 10:41   Oggetto:
Danieler Ven 26 Ago 2016, 10:41
Rispondi citando

Concordo con quanto detto.
Aggiungo l'idea che mi sono fatto cercando:

Il ph si può sistemare con l'aceto ma ci vuole un phometro per essere sicuri. Anche perché non vorrei che la combinazione concime/aceto possa portare ad un ph eccessivamente acido. La torba, dovrei cercarla..non saprei dove reperirla e come usarla.

Per la durezza, leggevo che la semplice decantazione ha un impatto basso sul calcare. Andrebbe bollita l'acqua per 30 minuti, che in teoria mischiata con l'aceto facilita la precipitazione in solido del calcio.

Per il cloro, tutti concordi mi pare!

Dell'acqua piovana non ho gran fiducia..pioggie acide, metalli pesanti, batteri..in città la vedo più rischiosa.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Sofia01
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/08/16 11:12
Età: 24
Messaggi: 185
Residenza: Palermo

Inviato: Ven 26 Ago 2016, 12:56   Oggetto:
Sofia01 Ven 26 Ago 2016, 12:56
Rispondi citando

io utilizzo acqua di fonte sotterranea! meglio di questa nessuna Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9218
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 26 Ago 2016, 13:42   Oggetto:
pessimo Ven 26 Ago 2016, 13:42
Rispondi citando

Danieler ha scritto:
... La torba, dovrei cercarla..non saprei dove reperirla e come usarla ...

... Andrebbe bollita l'acqua per 30 minuti ...

... Dell'acqua piovana non ho gran fiducia ...


Ciao Daniele, ti do altre info, spero ti potranno essere utili Sorriso
1) La torba si trova molto facilmente e basso costo nei garden, ti posto un link per ulteriore info
https://forum.giardinaggio.it/threads/torba-acida-di-sfagno-trovataaaaa.59606/
2) Vero, l'acqua andrebbe bollita, ma per l'uso che ne dobbiamo fare è più che sufficiente farla decantare.
3) Sono ormai anni che uso l'acqua piovana nell'acquario e in coltivazione, e siamo in molti a farlo, ti assicuro, senza problema, solo l'accortezza di non raccogliere il primo quarto d'ora.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9218
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 26 Ago 2016, 13:43   Oggetto:
pessimo Ven 26 Ago 2016, 13:43
Rispondi citando

Sofia01 ha scritto:
io utilizzo acqua di fonte sotterranea! meglio di questa nessuna Smile

Ottima Sofia, più che perfetta!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it