Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Mar 09 Ago 2016, 11:19 Oggetto:
Luca Mar 09 Ago 2016, 11:19
|
|
|
Lascia fare alla pianta, cicatrizzera .
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 09 Ago 2016, 13:03 Oggetto:
Edus Mar 09 Ago 2016, 13:03
|
|
|
Puoi cauterizzare la ferita con un po' di rameico in pappetta.
A quale insetto ti riferisci, non avresti un foto? Così nel caso dovesse capitare
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 09 Ago 2016, 13:18 Oggetto:
pessimo Mar 09 Ago 2016, 13:18
|
|
|
Ho avuto danni simili, però provocati da lumache, ed ho provato sia con la pappina che indica Edus, sia con niente come dice Luca, e devo dire che sono tutte cicatrizzate ugualmente. Mi sono preoccupato soltanto di proteggere per un po' di tempo la pianta ferita dal sole diretto del mezzogiorno.
|
|
Top |
|
 |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
Inviato: Mar 09 Ago 2016, 13:19 Oggetto:
aikea Mar 09 Ago 2016, 13:19
|
|
|
Edo era un verme verde non ho la foto. Metto il rameico in pappetta anche se ho appena dato Duaxo fungicida polivalente della Compo?
_________________ aikeaguinea |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 09 Ago 2016, 13:51 Oggetto:
Edus Mar 09 Ago 2016, 13:51
|
|
|
Mettilo lo stesso, serve anche per non lasciare la ferita scoperta e proteggerla da eventuali patogeni.
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
Inviato: Dom 28 Ago 2016, 23:34 Oggetto:
aikea Dom 28 Ago 2016, 23:34
|
|
|
Il primo è completamente seccato proprio non ce l'ha fatta! Ed il secondo si è tutto annerito attorno alla ferita. Io ho un brutto presentimento anche per il secondo. Del resto io detesto le mie piante rovinate: forse è meglio cosi.
_________________ aikeaguinea |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 29 Ago 2016, 0:52 Oggetto:
cactus Lun 29 Ago 2016, 0:52
|
|
|
Io non credo serva a molto un fungicida in questi casi.... piuttosto mi preoccuperei della bestia... anche per me dovrebbe esserci una lumacona che se la sta sghignazzando.... la pianta reagirà da se... magari non tenerla in lunghi umidi...
La pianta riprenderà sono forti
|
|
Top |
|
 |
aikea Master

Registrato: 11/05/15 18:06 Età: 61 Messaggi: 1353 Residenza: Alseno - Piacenza
|
Inviato: Lun 29 Ago 2016, 1:12 Oggetto:
aikea Lun 29 Ago 2016, 1:12
|
|
|
Comunque non era una lumaca ma un verme verde e peloso (aggiungo anche schifoso) ed ho dato immediatamente apposito insetticida a tutte le piante, comprato subito e indicato per le non meglio specificate "larve" su piante con foglie (infatti sto verme mi ha rovinato anche molte foglie di un meraviglioso spathiphyllum che cresco da anni. Poi l'ho colto sul fatto scendeva dal vaso del mio povero Glandulicactus dove aveva banchettato ed era gonfio come una botte!
_________________ aikeaguinea |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Gio 01 Set 2016, 21:46 Oggetto:
cactus Gio 01 Set 2016, 21:46
|
|
|
Un bruco di bocca buona
|
|
Top |
|
 |
|
|
|