La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Identificazione

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Iho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 02/07/16 07:32
Messaggi: 86
Residenza: Palermo

Inviato: Dom 07 Ago 2016, 18:50   Oggetto: Identificazione
Iho Dom 07 Ago 2016, 18:50
Rispondi citando

Non riesco a capire che tipo di pianta sia questa nell'immagine.
Di solito provo a fare il primo tentativo attingendo da qua:
http://www.cactusedintorni.com/piante_grasse_piu_comuni/Page-7.html
ma non riesco a trovarne una simile.

Mi colpì per via di quello stelo con sopra dei fiori, oramai secchi.
Nel corso del tempo però mi pare sia andata diventando sofferente.
Quando l'ho comprata, quello stelo era verde e invece adesso è secco e le foglioline si stanno ingiallendo e vanno via via cadendo.
Anche alcune foglie alla base cominciano a cadere.
La annaffio pochissimo , 1 volta al mese e la tengo ben illuminata ma non esposta ai raggi diretti del sole.
Consigli?

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Dom 07 Ago 2016, 19:40   Oggetto:
seven Dom 07 Ago 2016, 19:40
Rispondi citando

Accidenti ! Shocked
Sta eziolando per grave carenza di sole !
Dovrebbe trattarsi di una Sedeveria letizia.
In questa stagione va innaffiata spesso.
Spostala gradualmente al sole . Esatto
Quel vaso ha un foro di scolo, vero ? Dubbioso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Lun 08 Ago 2016, 0:58   Oggetto:
cactus Lun 08 Ago 2016, 0:58
Rispondi citando

Confermo eziolatura

Top
Profilo Invia messaggio privato
Iho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 02/07/16 07:32
Messaggi: 86
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 08 Ago 2016, 9:33   Oggetto:
Iho Lun 08 Ago 2016, 9:33
Rispondi citando

Grazie per aver capito cos'è.
Va innaffiata spesso tipo??
Si, il vaso ha un foro e il terriccio è specifico per piante grasse, drena bene.
Ma perché perde foglie?
Ne aggiungo altre due:
nella prima foto quella con i fiori che cosa è?
nella seconda foto conosco quella grigia di destra, è una Graptopetalum paraguayense ma quella verde di sinistra?
Grazie

 
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 08 Ago 2016, 10:57   Oggetto:
seven Lun 08 Ago 2016, 10:57
Rispondi citando

Perde le foglie, perche' e' debole a causa dell' eziolatura.
Va innaffiata ogni volta che trovi la composta asciutta. Per riprendersi avra' bisogno di piu' luce e tempo.
La pianta fiorita e' una Portulaca grandiflora.
L'altra e' un Aeonium haworthii.


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Iho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 02/07/16 07:32
Messaggi: 86
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 08 Ago 2016, 13:57   Oggetto:
Iho Lun 08 Ago 2016, 13:57
Rispondi citando

ottimo!!
grazie mille.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Iho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 02/07/16 07:32
Messaggi: 86
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 08 Ago 2016, 18:01   Oggetto:
Iho Lun 08 Ago 2016, 18:01
Rispondi citando

ragazzi mi è venuto un dubbio,
per caso, ma proprio per caso trovo questo link:
http://it.depositphotos.com/101417656/stock-photo-succulent-plant-sempervivum.html
e mi pare di vedere proprio quella che voi mi dite essere una Sedeveria letizia eccessivamente allungata.
Però nel link, seppur molto più fiorita e ricca di steli è anche allungata come la mia, la forma è identica, invece la Sedeveria letizia è molto più tracagnotta.
In sostanza la forma della mia pianta, se paragonata a questa, è si più spoglia ma non mi pare sofferente per una mancanza di luce.
Nel link la definiscono una semprevivum....ma di che tipo non si capisce.

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Lun 08 Ago 2016, 20:13   Oggetto:
seven Lun 08 Ago 2016, 20:13
Rispondi citando

Dubbioso
Nel tuo link, non e' assolutamente raffigurato un Sempervivum. Naa!
Le infiorescenze nei Sempervivum , dipartono direttamente dal centro della rosetta, deformandola.
Secondo me il link non e' affidabile...
Anche quella in foto sembra proprio una Sedeveria eziolata.
Devo aggiungere che spesso, vengono chiamate cosi', dai non esperti , tutte quelle piante, spesso grasse, di buona resistenza.
Esatto
Comunque fai tu. Sorriso


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
Iho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 02/07/16 07:32
Messaggi: 86
Residenza: Palermo

Inviato: Lun 08 Ago 2016, 23:31   Oggetto:
Iho Lun 08 Ago 2016, 23:31
Rispondi citando

Anche io ho dubbi sull attendibilità del sito ma quel che è sicuro è che la piantina in foto è molto più simile alla mia rispetto a quanto lo sia una sedeveria letizia. Che poi mi chiedo che senso avrebbe mettere come soggetto una sedeveria deformata a causa dell'assenza del sole. Normalmente le foto si fanno ad esemplari perfetti e non deformi. Non è che magari è un tipo particolare di sedeveria che è proprio cosi? Tra laltro io, al vivaio, lho trovata già così allungata ed era pure messa in un luogo molto illuminato.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Iho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 02/07/16 07:32
Messaggi: 86
Residenza: Palermo

Inviato: Mer 10 Ago 2016, 8:46   Oggetto:
Iho Mer 10 Ago 2016, 8:46
Rispondi citando

Ieri lho innaffiata con il metodo dell immersione del vasetto. A memoria ricordavo non averla innaffiata per almeno 15 giorni. Stamattina avrva dei petali che non erano più tanto rigidi ma non raggrinziti e presentavano una colorazione rosata proprio nella zona dell attaccatura allo stelo. Mi è bastato sfiorare uno di questi petali per vederlo cadere. Brutto segno visto che quando fanno cosi poi muoiono. Secondo voi questi sintomi sono causa di eccessiva acqua? In tal caso la tolgo dalla terra e la metto al sole per farla asciugare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9213
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 10 Ago 2016, 9:38   Oggetto:
pessimo Mer 10 Ago 2016, 9:38
Rispondi citando

Le piante a radice nuda non si mettono ad asciugare al sole, semmai in luogo fresco, asciutto ed ombroso. Prova a lasciarla tranquilla per qualche giorno, magari in ombra luminosa, sole diretto solo al mattino, e vedi cosa fa, poi vediamo se fare una talea apicale oppure no. Le foglie che cadono appoggiale sulla composta, dovrebbero radicare.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Mer 10 Ago 2016, 13:40   Oggetto:
aloevera Mer 10 Ago 2016, 13:40
Rispondi citando

Le foglioline cadute che appaiono integre io le appoggio in vasetto di terra e quasi tutte producono una nuova rosetta Very Happy
Per questo motivo non ti crucciare più di tanto , volendo avrai tante nuove identiche piante da riempire un vaso Wink
Per l'ID io mi fiderei ciecamente di Seven ...ha un occhio Esatto Esatto Inchino


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Iho
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 02/07/16 07:32
Messaggi: 86
Residenza: Palermo

Inviato: Gio 11 Ago 2016, 17:45   Oggetto:
Iho Gio 11 Ago 2016, 17:45
Rispondi citando

oggi ne sono cadute altre. In questa foto si nota chiaramente la parte rosa nella zona di attaccatura al fusto.
Diciamo che ha cominciato a peggiorare da quando l'ho messa fuori però la sto lasciando fuori in una zona di penombra, forse le arriva qualche raggio di sole ma non credo sia questo a poterla rovinare così.

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it