Inviato: Mar 19 Ago 2008, 11:47 Oggetto: SOS cocciniglia!
EsseEmme Mar 19 Ago 2008, 11:47
ciao a tutti, ho un quesito da porre ai super cactofili di questo forum: mi trovo per la prima volta a contatto con la cocciniglia, è molto evidente la sua presenza su due piante (una mammi rekoi e una echinopsis crestata) e, qualche piccola traccia mi sembra anche su un paio di opuntie. Ho provato a toglierle a mano, ma è difficile arrivare tra le spine fitte e, specialmente in alcuni punti, non mi è riuscito; quindi ieri mi sono deciso a comprare un insetticida specifico. il rivenditore mi ha detto di fare molta attenzione quando spruzzerò il prodotto, di evitare assolutamente che colino gocce lungo i fusti delle piante e, in più, di trattare singolarmente ogni pianta, anche quelle che non mi sembrano infestate. le mie piante sono circa un centinaio, tutte raggruppate in un angolo in esterno; devo davvero trattarle tutte secondo voi? o è sufficiente trattare quelle attaccate dalla cocciniglia e per le altre attendere? grazie!!! Aiutatemi.....
Ciao, EsseEmme, che brutta bestiaccia la cocciniglia! Ma, prima o poi, tutti ci incappiamo.
Innanzitutto è opportuno isolare le piante infestate, poi trattare quelle infestate e quelle vicine. Se il prodotto cola sul fusto della pianta non importa. Meglio trattare la sera, mettendo le piante all'ombra. E ripetere il trattamento dopo 15 giorni, per eliminare eventuali uova rimaste. Per le dosi segui quelle indicate sulla confezione. Segui scrupolosamente le avvertenze, non trattare all'interno o se c'è vento. Usa i guanti e non inalare assolutamente.
Che prodotto hai acquistato? Spero che non contenga olio bianco, che non va bene per le grasse.
ciao Antonietta, il prodotto che ho acquistato è di marca Cifo, Mirax A insetticida aerosol. composizione: olio minerale 10g, solventi e propellenti q.b.a 100g. spero vada bene, non ho trovato niente di specifico per piante grasse, sulla confez c'è scritto anticocciniglia per piante ornamentali. il rivenditore mi ha detto di trattare la sera o al mattino presto e di non esporre al sole, sicuramente starò attento alle mani e anche all'ambiente circostante; giusto a pochi metri dalle cacte c'è l'orto, che dei veleni non conosce nemmeno l'esistenza (gli afidi dei fagiolini li ho tolti tutti manualmente!!!!!!! noioso, ma senza spine ci si può fare!). che ne pensi, posso procedere?
Ho qualche dubbio che vada bene, uno perché è olio minerale, due perché è aerosol e i propellenti possono rovinare le piante.
Prova a cercare il fenix o il reldan22, li trovi nei garden, nei consorzi agrari, a volte anche dai fiorai più forniti.
Registrato: 19/07/08 21:39 Messaggi: 167 Residenza: Sicilia
Inviato: Mar 19 Ago 2008, 20:13 Oggetto:
giale Mar 19 Ago 2008, 20:13
Antonietta ha scritto:
Ciao, EsseEmme, che brutta bestiaccia la cocciniglia! Ma, prima o poi, tutti ci incappiamo.
... quest'anno è toccato anche a me
Ho avuto ospiti nei miei balconi tutte le cocciniglie del quartiere!
Inizialmente ho proceduto lavando le piante e recentemente ne ho trattate due col fenix (1,5 cc x lt) e le ho quasi perse a vista... come se avessi dato loro una randellata
... così ho ripreso a lavare con la sola acqua il culetto alle mie bimbe
Ridi se ti dico che fino all'anno scorso non avevo mai visto la cocciniglia radicale? quest'estate ne avrò svasate una cinquantina...
Sono quasi avvilita
Ciao EsseEmme,Non spruzzarlo troppo vicino,(almeno una 20ina di cm)Il propellente evaporando sottrae calore,si rischiano macchie come da scottature.Io,per sicurezza, proverei a nebulizzare un'angolino nascosto e dopo 24 ore controlla la reazione della pianta. Per l'infestazione 2 giorni in + non cambiano molto.Dimenticavo: Agitare prima dell'uso,altrimenti spruzzi i solventi e a fine bomboletta l'olio puro.
Registrato: 11/04/07 17:55 Età: 45 Messaggi: 314 Residenza: tra Milano e Lodi
Inviato: Mer 20 Ago 2008, 8:27 Oggetto:
Astromarcus Mer 20 Ago 2008, 8:27
Ciao essemme,
ciao tutti,
gran brutta bestiaccia la cocciniglia...
Anche io consiglio il Fenix della Cifo.
Ho la stessa tua pianta e ha avuto lo stesso problema, di solito passo il Fenix (largamente diluito, un misurino in 1,5 L di acqua) nebulizzato (o a doccia) e poi con un pennellino direttamente sulla cocciniglia grattando leggermente.
Dovresti farcela, anche a costo di rovinare qualche spina..
Se non è rinvasata da poco ti consiglio di rimuovere tutta la terra, quando è nuda intingi le radici nel Fenix diluito e la lasci asciugare una decina di giorni.. e via di nuovo rinvaso.
Un bel lavoraccio (faticoso per entrambi ) ma mi ha sempre dato buoni risultati
In bocca al lupo!
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file