La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Help x riconoscere creature varie della mia collezione

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ArtemisiaFe



Registrato: 26/07/16 17:27
Età: 41
Messaggi: 14
Residenza: Ferrara

Inviato: Mar 26 Lug 2016, 18:51   Oggetto: Help x riconoscere creature varie della mia collezione
ArtemisiaFe Mar 26 Lug 2016, 18:51
Rispondi citando

Ciao a tutti! Mi sono appena iscritta e innanzitutto ci tengo a dirvi grazie per tutte le informazioni che ho assorbito leggendovi fino ad ora Sorriso
Sono anni ormai (dal 2010) che è iniziata la mia passione per cactus e succulente e che ormai è diventata una droga (al momento ne ho più di 200), ma ho ancora alcune creature che non sono riuscita ad identificare e vi vorrei chiedere perfavore una mano per arrivarci in fondo, quindi grazie in anticipo a chi saprà aiutarmi.


1. Appena presa



ultimamente




2. Appena presa



ultimamente




3. Appena presa



ultimamente




4. Appena presa



ultimamente




5. Appena presa



ultimamente




6. Appena presa



ultimamente




7. Appena presa



ultimamente




8. Appena presa e al momento è uguale




9. Appena presa





ultimamente




10. Appena presa



a luglio 2015



ultimamente




11. Appena presa



ultimamente




12. Appena presa



ultimamente




Grazie mille ancora!


_________________
"...Non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi..."
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mar 26 Lug 2016, 20:29   Oggetto:
cactus Mar 26 Lug 2016, 20:29
Rispondi citando

Ciao Artemisia,

mi sembra che il tuo problema sia la luce. Probabilmente le tieni all'interno o qaulcosa del genere. Dubbioso

Ti consiglio anche si rivedere i terricci che usi, che a occhio e croce non sembrano appropriati.

Identificazioni:
1. E' una Rebutia.... molto filata per l'assenza di luce.
3. Mammillaria hahniana anche queste ha avuto una ricrescita ristretta causa poca luce/aria.
4. Mammillaria longimamma le parti bianche indicano la mancanza di clorofilla, sempre per il mancato accesso alla luce che bloccano i processi di fotosintesi.

per le altre passo parola.. ma ti ripeto che dovresti spostarle in un luogo più appropriato, soprattutto se ne hai cosi tante... sarebbe un peccato non vederle crescere bene e fiorire Intesa

Benvenuta Brindisi

Top
Profilo Invia messaggio privato
seven
Prof
Prof


Registrato: 08/09/10 18:53
Messaggi: 8307
Residenza: Marino Roma

Inviato: Mar 26 Lug 2016, 21:37   Oggetto:
seven Mar 26 Lug 2016, 21:37
Rispondi citando

Ciao, e benvenuta. Sorriso
- 1 Sembra una Rebutia pulvinosa
- 2 Pachyphyllum compactum
- 6 Echeveria
- 8 Ferocactus
- 10 Lenophyllum guttatum
- 11 Cleistocactus winteri crestato
- 12 Opuntia fragilis


_________________
Serena.

" Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, ma l'illusione della conoscenza." - Stephen Awking -
Top
Profilo Invia messaggio privato
AleSte
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 16/10/15 13:30
Messaggi: 79
Residenza: Rovigo

Inviato: Mer 27 Lug 2016, 9:27   Oggetto:
AleSte Mer 27 Lug 2016, 9:27
Rispondi citando

ciao!!! la 9 io ce l'ho cartellinata come Graptosedum Francesco Baldi !


_________________
AlessandraeStefano
Top
Profilo Invia messaggio privato
ArtemisiaFe



Registrato: 26/07/16 17:27
Età: 41
Messaggi: 14
Residenza: Ferrara

Inviato: Mer 27 Lug 2016, 12:14   Oggetto:
ArtemisiaFe Mer 27 Lug 2016, 12:14
Rispondi citando

Cactus ciao, Applauso hai già capito tutto Very Happy infatti nelle foto più recenti che ho messo (di maggio 2016) poverette erano in uno stato pietoso e me ne sono anche morte un sacco perchè purtroppo ho dovuto rifare il balcone e avevo meso le piante in sala (stanza più grande ma più buia della casa) perchè in teoria i lavori dovevano durare 5 giorni e invece sono durati un mese Triste appena ho potuto ho spostato le piante in balcone e da maggio sono li

















per i terricci tante hanno la terra normale direi terriccio universale e argilla espansa sul fondo, ho visto che con quello stanno bene e crescono (tipo le euphorbie e le aloe nel primo piano in alto della scaffalatura/serra) invece tutte le altre praticamente le avevo rinvasate con il terriccio per cactacee..che mi consigli?

Grazie millissimo per i nomi!! Sorriso


_________________
"...Non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi..."
Top
Profilo Invia messaggio privato
ArtemisiaFe



Registrato: 26/07/16 17:27
Età: 41
Messaggi: 14
Residenza: Ferrara

Inviato: Mer 27 Lug 2016, 12:24   Oggetto:
ArtemisiaFe Mer 27 Lug 2016, 12:24
Rispondi citando

seven ha scritto:
Ciao, e benvenuta. Sorriso
- 1 Sembra una Rebutia pulvinosa
- 2 Pachyphyllum compactum
- 6 Echeveria
- 8 Ferocactus
- 10 Lenophyllum guttatum
- 11 Cleistocactus winteri crestato
- 12 Opuntia fragilis



Ciao!
grazie mille anche a te, del benvenuto e delle info!
La 2 io avevo pensato pachyphytum compactum (ne ho altre due ma senza quelle venature) Very Happy
La 12 a me sembra identica a due che ho che nel cartellino sono chiamate Opuntia Tuna, che dici?

Opuntia tuna 2 (tanto l'altra è uguale)

appena presa (2015)



2016

marzo



maggio



Grazie davvero, tante le avevo cercate così tanto che avevo rinunciato! Applauso Applauso Applauso

Artemisia


_________________
"...Non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi..."
Top
Profilo Invia messaggio privato
ArtemisiaFe



Registrato: 26/07/16 17:27
Età: 41
Messaggi: 14
Residenza: Ferrara

Inviato: Mer 27 Lug 2016, 12:25   Oggetto:
ArtemisiaFe Mer 27 Lug 2016, 12:25
Rispondi citando

AleSte ha scritto:
ciao!!! la 9 io ce l'ho cartellinata come Graptosedum Francesco Baldi !


Grazie mille anche a te!! Siete bravissimi!! Applauso Applauso Applauso


_________________
"...Non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi..."
Top
Profilo Invia messaggio privato
ArtemisiaFe



Registrato: 26/07/16 17:27
Età: 41
Messaggi: 14
Residenza: Ferrara

Inviato: Mer 27 Lug 2016, 13:04   Oggetto:
ArtemisiaFe Mer 27 Lug 2016, 13:04
Rispondi citando

cactus ha scritto:


Identificazioni:
1. E' una Rebutia.... molto filata per l'assenza di luce.
3. Mammillaria hahniana anche queste ha avuto una ricrescita ristretta causa poca luce/aria.
4. Mammillaria longimamma le parti bianche indicano la mancanza di clorofilla, sempre per il mancato accesso alla luce che bloccano i processi di fotosintesi.



Aggiornamento foto fatte oggi

1. Rebutia pulvinosa




2. Pachyphyllum/Pachyphytum compactum






3. Mammillaria hahniana






Tra l'altro io ho già una Mammillaria hahniana o perlomeno nel cartellino c'è scritto così ed è questa

appena presa (aprile 2015)





luglio 2015



2016

marzo



maggio




4. Mammillaria longimamma






5. Tipo Pachyphitum oviferum ma più cicciotta?





Il mio Pachyphitum oviferum (o almeno credo che lo sia) è questo




6. Echeveria (?)






7. Tipo cremosedum Little Gem?





Uno dei due cremosedum Little Gem che ho già è questo

appena preso (2015)



2016

marzo



maggio




8. Ferocactus




9. Graptosedum Francesco Baldi






10. Lenophyllum guttatum




11. Cleistocactus winteri cristato






12. Opuntia fragilis/Opuntia tuna






Grazie ancora, e se avete idee per farle stare meglio dite pure! Sorriso

Artemisia


_________________
"...Non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi..."
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Mer 27 Lug 2016, 20:20   Oggetto:
cactus Mer 27 Lug 2016, 20:20
Rispondi citando

ArtemisiaFe ha scritto:


per i terricci tante hanno la terra normale direi terriccio universale e argilla espansa sul fondo, ho visto che con quello stanno bene e crescono (tipo le euforbie e le Aloe nel primo piano in alto della scaffalatura/serra) invece tutte le altre praticamente le avevo rinvasate con il terriccio per cactacee..che mi consigli?

Grazie millissimo per i nomi!! Sorriso


Hai detto bene. Le succulente stanno bene in terriccio più ricco anche se anche loro hanno bisogno di inerti.

Io ti consiglio di usare terriccio per cactacee per le succulente, arricchito con qualche inerte.

Per le cactacee, invece, uso per lo più un terriccio composto da 1 parte di terriccio universale, una parte scarsa di sabbia e una parte di lapillo/pozzolana.

Questa è la composta base, cioè il terriccio universale per piante grasse. Gli inerti puoi sceglierli di grana fine o grossolana in base alle esigenze della pianta e all'ambiente in cui le coltivi.

Se fai un giro nel primi post di Coltivazione, trovi tanta documentazione dettagliata sugli inerti Segreto

Top
Profilo Invia messaggio privato
ArtemisiaFe



Registrato: 26/07/16 17:27
Età: 41
Messaggi: 14
Residenza: Ferrara

Inviato: Gio 28 Lug 2016, 13:03   Oggetto:
ArtemisiaFe Gio 28 Lug 2016, 13:03
Rispondi citando

Ok grazie dei consigli preziosi. Per inerti intendi cocci vecchi per es? Dove posso trovare lapillo/pozzolana? Nel vivaio in cui vado di solito l'avranno? E anche la sabbia?

Per gli inerti guardo nelle schede di ogni pianta che ho trovato quali siano meglio ma spesso non è specificato c'è scritto inerti in generale..per il mio balcone cosa sarà meglio?

Tra un po' vado al mare e purtroppo non ho tempo di rinvasarle tutte adesso, è meglio farlo ora visto che non sono corrette le composte anche se non è periodo o posso farlo quando potrò a settembre ottobre come di consueto?

Appena ho tempo vado a studiare Intesa grazie mille ancora!

Artemisia


_________________
"...Non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi..."
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gianna
Amministratore


Registrato: 01/04/09 09:12
Messaggi: 20833
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Gio 28 Lug 2016, 14:47   Oggetto:
Gianna Gio 28 Lug 2016, 14:47
Rispondi citando

Ciao, gli inerti sono questi
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057
Se non li trovi dalle tue parti si possono anche ordinare online, separatamente oppure prendendo i sacchetti con i mix già fatti. Ti metto un paio di link di venditori specializzati, oltre ai prezzi controlla anche le spese di spedizione che purtroppo incidono sul prezzo
http://www.milenaudisio.it/index.php?id=3080
http://www.geosism.com/terricci-e-substrati/substrati-per-piante/results,41-40


_________________
Gianna

Top
Profilo Invia messaggio privato
ArtemisiaFe



Registrato: 26/07/16 17:27
Età: 41
Messaggi: 14
Residenza: Ferrara

Inviato: Ven 29 Lug 2016, 11:23   Oggetto:
ArtemisiaFe Ven 29 Lug 2016, 11:23
Rispondi citando

Ciao Gianna Applauso
grazie infinitamente appena ho due minuti ci guardo.
Non ho avuto però ancora risposta alla mia domanda sul rinvaso: meglio che le rinvasi urgentemente perchè così soffrono tanto anche se non è periodo o posso aspettare settembre ottobre come solito? La settimana prossima parto per il mare e sto via due settimane quindi non ho molto tempo.. Rinvaso poi solo le cactacee e succulente con terra universale e argilla espansa sul fondo con composta consigliata o le devo rinvasare tutte anche le succulente che al momento hanno solo la terra per cactacee aggiungendo inerti anche li?

Grazie ancora!


_________________
"...Non si vede bene che col cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi..."
Top
Profilo Invia messaggio privato
pessimo
Amministratore


Registrato: 14/08/10 09:45
Messaggi: 9216
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 29 Lug 2016, 11:52   Oggetto:
pessimo Ven 29 Lug 2016, 11:52
Rispondi citando

Non è l'ideale settembre/ottobre, di solito si rinvasa poco prima della ripresa vegetativa, quasi sempre ciò accade a fine inverno, inizio primavera.
Personalmente considero il rinvaso delle piante acquistate urgente, sempre, e quindi lo faccio subito, in qualsiasi stagione e con le dovute attenzioni.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
aloevera
Master
Master


Registrato: 08/02/15 12:53
Età: 75
Messaggi: 1998
Residenza: Pescara

Inviato: Ven 29 Lug 2016, 12:50   Oggetto:
aloevera Ven 29 Lug 2016, 12:50
Rispondi citando

Anch'io appena compro in qualsiasi stagione tolgo il vaso d'origine e rinvaso in uno appena più grande con terriccio adatto.
Ho notato che hai mantenuto quasi sempre i vasetti iniziali Dubbioso


_________________
Mariantonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Ven 29 Lug 2016, 19:22   Oggetto:
cactus Ven 29 Lug 2016, 19:22
Rispondi citando

Confermo. L'ideale è l'inverno. Comunque se sono in torba occorre rinvasare subito, altrimenti quando lo farai avrai molte più difficoltà (la torba indurisce e compatta il pane di terra) e anche conseguenze sulle radici.

Se non puoi rimanda, ovviamente. Le meritate vacanze sono sempre pochissime Intesa

Ridimenticavo... non mettere argilla espansa sul fondo... non è l'idela per le piante grasse.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it