Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ezio49
Registrato: 27/06/16 11:57 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun 27 Giu 2016, 12:30 Oggetto: Pachypodium infestato da afidi ?????
ezio49 Lun 27 Giu 2016, 12:30
|
|
|
Il mio Pachypodium che sta con me da almeno15 anni ha passato un brutto inverno e pur essendo in casa ed alla luce ha perso quasi tutte le foglie. Adesso sta rimettendo un ciuffetto di foglie nuove ma noto delle gallerie nere rettilinee scavate sulla parte superiore della fogliolina più grande e una specie di lanuggine-filamenti bianchi sugli aghi. Mando una foto perchè sicuramente qualcuno di voi saprà dirmi cos'è e quale cura adottare.
Vi ringrazio infinitamente.
Ezio
 
Savona Penso di dover agire in fretta
 
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20812 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 27 Giu 2016, 12:37 Oggetto:
Gianna Lun 27 Giu 2016, 12:37
|
|
|
Cocciniglia forse? Dai subito una bella lavata con il getto dell'acqua. Sono su tablet, non riesco a capire bene.
Che abbia perso le foglie direi che è normale, i miei grossi lo fanno sempre in inverno e pure in natura si comportano così
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
ezio49
Registrato: 27/06/16 11:57 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun 27 Giu 2016, 12:39 Oggetto:
ezio49 Lun 27 Giu 2016, 12:39
|
|
|
Ho mandato una seconda foto che chiarisce un po' di piuù. Non vedo muovere nulla, solo i segni neri lineari sulle foglie ed una specie di lanuggine sulle spine
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20812 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 27 Giu 2016, 12:42 Oggetto:
Gianna Lun 27 Giu 2016, 12:42
|
|
|
Te l'ho aggiunta qui.
Cosa intendi per segni lineari sulle foglie?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20812 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 27 Giu 2016, 12:45 Oggetto:
Gianna Lun 27 Giu 2016, 12:45
|
|
|
Ok, ho visto.
Io noto che le foglie non sono belle dritte, ma un po' accartocciate: questo potrebbe essere un segno di presenza di qualche parassita
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
ezio49
Registrato: 27/06/16 11:57 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun 27 Giu 2016, 12:45 Oggetto:
ezio49 Lun 27 Giu 2016, 12:45
|
|
|
Se guardi la foglia di sinistra della prima foto vedi che ci sono come delle righe nere corte, sembra che in quelle zone la pelle sia stata mangiata.
|
|
Top |
|
 |
ezio49
Registrato: 27/06/16 11:57 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun 27 Giu 2016, 12:47 Oggetto:
ezio49 Lun 27 Giu 2016, 12:47
|
|
|
Si, una sta crescendo storta ed attorcigliata.
|
|
Top |
|
 |
ezio49
Registrato: 27/06/16 11:57 Messaggi: 29
|
Inviato: Lun 27 Giu 2016, 12:53 Oggetto:
ezio49 Lun 27 Giu 2016, 12:53
|
|
|
esistono degli anticrittogamici spèecifici???
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Lun 27 Giu 2016, 13:29 Oggetto:
pessimo Lun 27 Giu 2016, 13:29
|
|
|
Sembrerebbe cocciniglia cotonosa, come dice Gianna. Se vuoi trattarle in un qualsiasi negozio di agraria o garden troverai un prodotto specifico già diluito e confezionato, pronto per l'uso (ci vuole un insetticida, non un anticrittogamico).
Potresti nel frattempo raccontarci, se vuoi, come coltivi il Pachypodium ... come lo hai rinvasato, quanto lo annaffi, come lo esponi al sole ...
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20812 Residenza: Reggio Emilia
|
|
Top |
|
 |
ezio49
Registrato: 27/06/16 11:57 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar 28 Giu 2016, 9:23 Oggetto:
ezio49 Mar 28 Giu 2016, 9:23
|
|
|
E' alto 1,22 metri dal livello terra e senza ciufffo. E' sempre stato in casa (prima era in una veranda esposta a sud-ovest. Poi cambiando caso si è dovuto adattare alla luce che gli arriva da una finestra esposta a nord-ovest, quindi sole il pomeriggio.
Penso di aver sbagliato tutto nelle annaffiature perchè mi avevano detto di non bagnarloe quindi con me ha fatto la sete, lo bagnavo poco e di rado.
E' in un vaso da 20 cm. Non l'ho mai concimato.
Le foglie le ha totalmente perse solo questo inverno. prima manteneva un ciuffetto.
Oggi vedo che la foglia che definivo con righe nere presenta le stesse righe aumentate di dimensione ed una foglia accanto sta iniziando lo stesso problema.
L'ho struzzato con acqua sul ciuffo e dove mi sembrava ci fosse cocciniglia e stamattina vedo meno filamenti.
|
|
Top |
|
 |
ezio49
Registrato: 27/06/16 11:57 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar 28 Giu 2016, 9:24 Oggetto:
ezio49 Mar 28 Giu 2016, 9:24
|
|
|
Rinvasato una sola volta da piccolo perchè era in un vasetto di plastica.
|
|
Top |
|
 |
pessimo Amministratore

Registrato: 14/08/10 09:45 Messaggi: 9214 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mar 28 Giu 2016, 10:36 Oggetto:
pessimo Mar 28 Giu 2016, 10:36
|
|
|
Coltivare in casa è molto più difficile che all'aperto, aria e un bel po' di sole diretto male non farebbe.
Però, avendola coltivata sempre in interno, ora non potresti metterla subito al sole, si ustionerebbe di sicuro, magari le prime ore del mattino.
L'acqua non uccide la cocciniglia, anzi, caldo umido è l'ambiente ideale.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20812 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mar 28 Giu 2016, 11:01 Oggetto:
Gianna Mar 28 Giu 2016, 11:01
|
|
|
Il getto dell'acqua serve per lavare la pianta e togliere appunto eventuali parassiti prima di trattare con un insetticida specifico. Spruzzare acqua non serve proprio a nulla
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
ezio49
Registrato: 27/06/16 11:57 Messaggi: 29
|
Inviato: Mar 28 Giu 2016, 13:33 Oggetto:
ezio49 Mar 28 Giu 2016, 13:33
|
|
|
Ho comprato l'insetticida ed un prodottu anti funghi da spruzzare al mattino o alla sera quando non sono ancora arrivati i raggi solari. Mi hanno consigliato di ripetere il trattamento a distanza di 3 o 4 giorni.
Stasera provo.
Per i raggi del sole attualmente li prende solo nel tardo pomeriggio.
Prima, quando era sulla veranda era in ambiente molto più caldo in estate ma i raggi del sole erano schermati da una veneziana.
Ho letto che dovrebbe essere tenuto con terra umidiccia ma mi sembra strano per un cactus. Io lo bagno poco ogni 2 o 3 giorni.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|